Passa ai contenuti principali

Isidoro Azzario

 ISIDORO AZZARIO

Ho scritto questa breve nota per Il sale della terra, a cura di Emilio Gardiol, Panerose editore, Pinerolo 2023


Pinco Pallino, Teorie del medialismo, ed. Pollini, Milano, 1944, oppure Assalto alla luna. Critica della teoria selenitica, stesso editore, medesimo autore che si firma qui 5EX. E’ annunciata l’uscita di Antigalileo, commenti superistici ai Dialoghi dei massimi sistemi….

Un po’ più che bizzarro il noto Pinco Pallino.  In altro testo suo, Guerra al passato. Considerazioni di un uomo di strada, 1944,  si legge a pag. 26: Il dovere della Russia bolscevica sarebbe stato quello di scendere in guerra, non contro, ma a fianco delle potenze dell’Asse; nel qual caso la liberazione dell’Europa dal giogo anglosassone sarebbe stata assai più sollecita ed oggi un fatto da tempo compiuto.   

Saltando a piè pari imbarazzanti confronti con l’oggi, il testo esprime un’opinione diffusa all’epoca tra alcune componenti interne ed esterne al Partito Comunista d’Italia.

Il Pinco Pallino e 5EX in questione non è altri che Isidoro Azzario, nato a Pinerolo da Federico e Teresa Gottero  il 24 maggio del 1884, che scrive insieme al genero Amilcare Pollini. Non una vita sottovuoto quella di Isidoro, ma scalpitante di idee e di passione politica. Non è inebriato di se stesso, fa il capostazione, il sindacalista dei ferrovieri, dirige Il Sindacato Rosso, è tra i fondatori del Partito Comunista a Livorno, entra nel Comitato centrale insieme a Palmiro Togliatti, è a Mosca nel 1922 per la Terza Internazionale. Nella foto ricordo sta al centro quasi sorridente, con Camilla Ravera, Amedeo Bordiga, Luigi Longo ed altri pezzi da novanta del partito, alcuni dei quali ne diventeranno fieri oppositori. Il fascismo sta per complicare l’esistenza di Azzario, sorvegliato speciale comincia l’andirivieni della galera e poi del confino. Anche il partito va in confusione per le contrapposte linee sul Che fare? nei confronti del regime fascista. 

Con tutti i dirigenti del partito Azzario tornerà in URSS nel 1926 per discutere, tra l’altro, dell’eventuale fusione con il PSI. In certe lettere alla compagna, Ester Ferrari, levatrice, cerca teneramente di districarsi con le poste internazionali perché non è solo lui ad essere in moto perpetuo, ma anche lei, che è al seguito delle tournées  mondiali di una famosa cantante lirica dell’epoca, Toti Dal Monte.

Un buio spartiacque si installa nella sua vita. Da Mosca va in America Latina per incontri sindacali, dall’Argentina alla Colombia. Pure lì gli viene fatto assaggiare il sabor latino del carcere. Azzario è scomodo anche a se stesso. Nel transatlantico di ritorno forse scrive con la vernice abbasso il fascismo, viva il comunismo, per questo è sottoposto a durissime sevizie. Sbarcato nell’ottobre del 1927 in Italia, ha davanti a sé anni di calvario, le condanne del Tribunale Speciale, i ricoveri nei manicomi criminali e non, le carceri comuni, il confino prima a Ponza poi alle Tremiti.

Nel 1943 è sfollato a Germignaga in provincia di Varese dove abita la figlia Gina, ammalata di tubercolosi muore nel ‘48.  Viene riassunto dalle ferrovie e continua l’attività sindacale fiancheggiando la corrente anarchica. Alterna straordinaria intelligenza delle cose con digressioni fantasmatiche, a cui si aggiungono quelle del genero, Amilcare Pollini, che dilapida i guadagni di una fortunata iniziativa editoriale con la pubblicazione di lettere e opuscoli per i potenti del mondo. Dega.speri cosa speri? Affogato in questo tormento linguistico si rivela Messia or di questo or di quello. Investito da un’auto,

muore nel 1956.

Isidoro Azzario si era ritirato dall’attività sindacale nel 1947, dedicandosi all’astronomia e a mondi fantastici, preferibili al presente. Se avesse scritto Ventimila leghe al di là del mondo sarebbe oggi un classico.

Era davvero un compagno a sé, ha detto un amico.

Muore a Luino nel 1959, smentendo Wikipedia che lo vorrebbe morto trent’anni prima.

 

  



Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...