Passa ai contenuti principali

Giorgio Accastelli

 


GIORGIO ACCASTELLI

Ho scritto questa breve nota per Il sale della terra, a cura di Emilio Gardiol, Panerose editore, Pinerolo 2023

La critica di Lenin all’Empiriocriticismo è il titolo della tesi in filosofia discussa nel 1959 da Giorgio Accastelli con Sofia Vanni Rovighi all’Università Cattolica di Milano. Ecco spiegato il futuro prete scomodo, direbbe stupidamente qualcuno. Invece, avrebbe potuto anche laurearsi su san Pacomio che la sua linea di vita non sarebbe cambiata e alla vigilia della sua morte annunciata dal cancro  avrebbe comunque scritto, ringrazio il Signore per i 58 anni vita che mi ha concesso, per avermi dato la grazia di vivere con dei preti e con questa comunità [parrocchiale], che mi hanno fatto sempre sentire la gioia di essere sacerdote, di avermi conservato povero, di non avermi permesso di fare quel male, al quale la mia natura da sola sarebbe stata portata.

Era nato a Pinerolo nel 1932 e a Pinerolo sarebbe morto nella sua cameretta in parrocchia il 19 maggio 1991. Ordinato prete nel giugno del 1955, a ottobre del 1967 entra come parroco a san Lazzaro.  Queste le date anagrafiche essenziali e poi migliaia di date interiori ed esteriori che conosceva solo lui.

Altre date le ha condivise con tante persone, tantissime. Perfino con me. Siccome non sono bravo nelle biografie, mi perdo nei dettagli, preferisco appoggiarmi a questi per carpire qualche tratto di vita di un uomo morto 32 anni fa che incontro qualche volta in sogno.

Aveva una patologia rarissima: alla fine di ogni conversazione, rilevante o terra terra, ti chiedeva sempre e tu cosa ne pensi? E non andava avanti se restavi imbalsamato, fingendo di non aver sentito. Voleva imparare da te. Non era una posa didattica. Lo capivi più tardi quando ritrovavi in circolazione, ridimensionato o arricchito, il tuo pensiero da lui messo a disposizione di tutti. Affermava con questo, senza tanti giri di parole, l’etica dell’ascolto e della condivisione, che invece il califfato cattolico, ecclesiastico e laico, gli rimproverava, un po’con le buone, un po’ con le cattive.  Le buone erano considerare don Giorgio, i confratelli della parrocchia, le comunità che animavano, bravi nè, ma svitati, non adeguati ai tempi, poveri illusi. Le cattive erano le diffamazioni esplicite, i bastoni fra le ruote, lo stillicidio di minacce. Erano diventati un modo di dire diffuso:  ipretidisanlazzaro che usavano tutti, denigratori e ammiratori, per riconoscere una presenza  che non si poteva ignorare.

       Avermi conservato povero scrive nella lettera alla comunità parrocchiale. Povero non come metafora. Nel 1970 rinuncia, insieme ai confratelli, alla congrua cioè all’assegno mensile da parte dello Stato italiano [poi sostituito nel 1986 dall’8 per mille]. I suoi mezzi di trasporto sono stati la bicicletta, la moto Guzzi Galletto, proveniente dal basso medioevo, e poi una Bianchina in cui doveva fare una flessione paurosa per entrare e tuttavia la si rimpinzava in quattro. Poteva permettersi questi lussi perché aveva sempre in mente quel passo della lettera ai Filippesi in cui si dice che Gesù si era annientato prendendo la forma di servo. I poveri di soldi, di risorse, di potere [infinito del verbo, non Potere, sostantivo], di intelligenza, di salute, di vita, erano la sua pregiata compagnia oltre che anima di iniziative collettive. Qualche capatina in tribunale se la sono fatta ipretidisanlazzaro, ma allora era abbastanza normale. Non era così nella norma che don Giorgio mettesse in piedi un Osservatorio sugli anziani, cioè profeticamente intuisse la progressiva riduzione dei vecchi e delle vecchie a merce di scarto, a merce di valore la loro ultima custodia.

Era la sete di giustizia a spronarlo. Una giustizia non chimera, operativa, subito. Racconta una donna su Orizzonti Aperti, il bollettino di san Lazzaro,  a 15 anni dalla morte: organizzava gruppi la sera dopo cena. Io avevo problemi con mio marito che non voleva che uscissi e lui, gentile come sempre, mi ha detto “Ma lei ha diritto alla sua libertà”. Mi sono bastate quelle parole.

 

  


 

 altre schede: Remigio Cuminetti   Isidoro Azzario   Ettore Bignone

 

 

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...