Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2009

CAMPAGNA ELETTORALE

Votereste Gesù Cristo se si presentasse alle elezioni? Improbabile che si candidi, dite. Infatti. Pero’, pero’. Lo votereste uno che “Gesù Cristo ce l’ha dentro”? Se si', siete a posto. Il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, e' uno di quelli. Gliel’ha detto un monsignore di curia. La Stampa , venerdi' 28 agosto, pagina 5

TURISMO DENTARIO

C'è il turismo d'arte, il turismo responsabile, il turismo sessuale, il turismo di guerra, il turismo religioso e c'è pure il turismo dentale detto anche turismo odontoiatrico o dental travel [ for the perfect smile ]. A fare man bassa sono l'Ungheria e la Croazia. In rete prolificano i siti che promettono unlimited smile , in inglese fa più fine, ma i testi sono tutti in italiano. Molti hanno succursali in Italia: ti visitano, che so?, a Bologna e poi vai a Budapest per il resto. Chi l'avrebbe detto che il mal di denti, una cosa che ti blocca sulla poltrona, avrebbe messo in moto un turismo ad hoc? Dopo l'Ungheria e la Croazia, vengono la Serbia, la Polonia, la Romania. Anche il piccolo Montenegro fa la sua parte. Scandalizzarsi, come fa l'Associazione Italiana Odontoiatri-AIO [ http://www.aioveneto.com/ ] e, inevitabile, l'Associazione Italiana Studenti Odontoiatria [ http://www.aiso.org/ ]? E' il mercato, bellezza. Due domande sui prezzi di qu...

TOSABIBLIOTECHE

La Stampa , 27 agosto, pagine Cronaca di Torino: " Troppi tagli. Le biblioteche aperte a metà" seguono piagnistei di funzionari e assessori. Il 23 maggio scorso inviavo ad amici, conoscenti, giornalisti, pubblici amministratori...la lettera che segue. Risposte: Una , da amico benevolo. Questa è la foto di una parte degli espositori di riviste nell'emeroteca della BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA di Torino, da cui risulta che sono cessati suppergiu' 300 [trecento] dei 600 e piu' abbonamenti a riviste di tutti i settori disciplinari. Suppongo in conseguenza dei tagli operati del Ministero per i Beni e le attività culturali [ministro Sandro Bondi], da cui la biblioteca dipende. In una citta' - in cui per anni sono stati regalati senza alcun controllo milioni di euro per il luna park denominato Premio Grinzane , - in cui si ospitano per alcuni giorni una cinquantina tra rettori e delegati del G8 University Summit [di cui siete pregati di leggere la patetica aria...

BONHOEFFER A COLORI

Primi di agosto, Berlino, Chiesa Luterana di San Matteo [ St. Matthäus Kirche im Kulturforum, Matthäikirchplatz ]. Il 15 novembre 1931 a 25 anni vi veniva ordinato ministro della Chiesa Evangelica Dietrich Bonhoeffer. Una mostra dell'artista sino-australiano John Young mescolava le carte presentando un Bonhoeffer inedito fatto di colori e di grigi spezzati. Si sarebbe "piaciuto" Bonhoeffer? Scriveva dal carcere: " E' un anno che non sento più cantare. E' strano però quanto la musica ascoltata con orecchio interiore, una volta concentratisi in essa, possa essere forse più bella di quella ascoltata fisicamente. Ha una purezza maggiore, le scorie se ne vanno, in un certo senso essa acquista un corpo nuovo !" [27.3.44]. Dunque, anche un occhio interiore può forse vedere con maggior "purezza". Un anno prima di essere impiccato nel lager di Flossenburg, 9 aprile 1945. Ero, casualmente, reduce dalla lettura di Il cammino di Dietrich Bonhoeffer verso ...

IL BIS PIU' LUNGO

Quale sia il bis più lungo della storia ve lo dovrete scovare da soli nel libro, che è una preziosa eccezione nei testi di musicologia italiana. I quali, di norma, si rivolgono ad un pubblico già musicalmente addestrato, filologicamente e filosoficamente ineccepibile. Tanto per dire, chi affronti Introduzione al Lied romantico di Mario Bortolotto, edizioni Adelphi [ancora meglio nella prima stesura, edizioni Ricordi, con copertina austroungarica di Guido Crepax], se non ha integrato di suo il nulla che la scuola italiana gli ha fornito in merito, desisterà presto. Con il libro di Roberto Cognazzo invece il lettore viene incuriosito, attratto dal dettaglio soft e guidato nell'universo musicale di Mozart piuttosto che di Puccini. Sbirciatine che, senza darlo ad intendere, condensano approfondimenti e tessiture analitiche, come la migliore musicologia anglosassone insegna. Cominciando, come è successo l'8 agosto a Prali [Torino- Pralibro 2009 ], dal Quartetto Cetra e dal suo ...

BIANCA, LA ROSSA

Storia di una donna avvocato, ma anche storia del secolo scorso. Un racconto fluido dove le parole non rimandano ad altre parole bensì alle cose, ai fatti. "Fu sempre in quegli anni che scoprii il piacere, mai venuto meno, del ballo. Imparai proprio a scuola, con mia sorella: si ballava tra ragazze, al suono di una pianola che la direttrice aveva affittato per le ore di ricreazione" Il ballo, Primo Levi [" Ciao, Bianca, ti vogliamo bene" mentre il treno lo deporta ad Auschwitz], la resistenza, gli scioperi delle donne, l'invasione sovietica dell'Ungheria, il dolore dei bambini negli istituti di "assistenza", la banda Cavallero, le schedature Fiat dei propri dipendenti [ impiegata Fiat Mirafiori, simpatizza per il PCI, risulta che all’atto del matrimonio era in stato di avanzata gravidanza. Seria, onesta, di comune intelligenza e di buoni sentimenti. Però arrogante e piena di alterigia. I famigliari sono tutti di idee estremiste, più o meno mode...

CINAFRICA ?

Si fa un gran parlare di Cina per tutte le ragioni che sappiamo. Qualcuno la definisce ancora un paese “emergente”, quando ci vuole poco a capire che è ormai completamente “emerso”, come, d’altra parte, Brasile, India ecc. Ma i nostri ritardi linguistici rivelano anche le nostre ansie. Ci affascina e ci fa paura, la Cina. Abbiamo capito che sta ben salda nel nostro futuro. Parliamo meno dell’Africa, ma ultimamente qualcosa si muove e il continente appare ogni tanto al nostro orizzonte. Quello che non si è ancora generalizzato è la “ Cinafrica ”, come la chiama qualcuno. Cioè la massiccia presenza della Cina, in termini di investimenti, persone, strutture, in Africa. Sarà che Cina si presta a diversi giochi linguistici, Cindia già l’abbiamo lasciato alle spalle, ma questa Cinafrica è la realtà, il processo decisamente nuovo sul piano mondiale. Non osservarlo, non intenderlo, sarebbe uno sbaglio colossale, se vogliamo capire qualcosa del mondo che ci circonda. Cos’è questa presenza cines...