Passa ai contenuti principali

sogni di pietra

 sogni di pietra

si chiama Nagorno Karabakh. Non riusciamo neppure a biascicarlo, figuriamoci immaginarlo. Si chiamasse Lussemburgo o Liechtenstein o Euskadi, forse daremmo un'occhiata, nonostante lo scioglilingua. C'entra Putin? Sì e no. C'entrano gli americani? Non si direbbe. Allora non m'incazzo. 

Oggi non sono in vena di pontificare. Suggerisco un romanzo che si può trovare in italiano con un po' di buona volontà. L'ha scritto Akram Aylisli, scrittore azero, nel 2013. Da allora la sua vita a Baku, capitale dell'Azerbaigian, è diventata un inferno. 

Una scrittura serrata e trasparente. Non spiega tutto, ma rende visibile la tensione tra due mondi umani. 

Akram Aylisli, Sogni di pietra, Guerini e Associati, 2015






Commenti

  1. Sono stato una quarantina di giorni in Armenia ad assistere i superstiti di un tragico teeremoto appena esploso che uccise circa 40000 armeni nell'autunno del 1989i. Vi andai come medico inserito in una missione di soccorso . Trascorrendo tutto il giorno con la gente armena, affiancato da un interprete armeno residente da lunghi anni a Venezia, dopo una ventina di giorni fui in grado di comunicare con i pazienti senza l'interprete. La lingua armena è bellissima, molto vocalica come il nostro italiano, quindi ben orecchiabile, ma completamente alieno allle lingue latine. L'unica parola un po' simile alle nostre è stamocs che significa stomaco, le altre completamente irriconoscibili; naturalmente poichè la scrittura armena nulla ha a che fare con i nostri caratteri latini il mio apprendimento fu tutto orale, pertanto inesorabilmente destinato all'oblio. Oggi ricordo si e no cinque o sei espressioni, purtroppo.
    Le donne armene sono molto intelligenti, non belle. Tanto per dare un'idea dell'eterna rivalità, dell' ostilità, dell'acrimonia tra armeni e azeri molti armeni con ferma convinzione mi spiegavano che il terremoto non era stato un fenomeno naturale bensì un sisma provocato deliberatamente dall'Azerbaigian con ordigni potenti, probababilmente atomici, per massacrare l'odiato popolo armeno .Il Nagorno Karabak, enclave armeno in territorio azero, era allora esposto alle angheria azere come nel passato e ugualmente in seguito. La persecuzione è continuata fino ad oggi, con una breve pausa, almeno formale, dopo un accordo siglato un paio di anni fa regolarmente tradito dagli azeri. Gli azeri sono mussulmani, gli armeni infedeli cristiani, di confessione non cattolica, antica e solida. I monasteri armeni antichi e quasi tutti silenti e disabitati sono incantevoli, esteticamente emozionanti, evocativi e sacrali. Non posso non parteggiare per gli armeni, compiangerli solidale, già sterminati dai turchi nelle regioni occidentali nel 1915e ora minacciati e tiranneggiati da oriente ad opera degli azeri. Il destino armeno è maledetto se si rammenta che già i Mamelucchi d'Egitto invasero la Cilicia, terra degli armeni, nel 1375 uccidendone molte migliaia e costringendoli alla fuga in ogni direzione, una vera prima immensa desolante diaspora. I mussulmani ancor più odiano visceramente gli ebrei da molti secoli, anche quella una lunghissima storia. Vedremo mai la pace tra i popoli?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...

RESTIAMO UMANI 8

  RESTIAMO UMANI n. 8 dove ho già visto in passato bruciare biblioteche? questa era una libreria della Aqsa University Central Library  di Gaza, un po' prima era così: Siamo a  Gaza,   si capisce, dove opera l'esercito più morale del mondo , come ho documentato qui .  E' già un tormento partir soldato, se non ti diverti anche un po', la naja sarebbe veramente insopportabile. A questi soldatini, anzi soldatoni, paffuti e ben piantati, piacciono dei giochi ben fatti che li fanno impazzire. Anch'io da piccolo mi divertivo con i fiammiferi, presenti in ogni casa a quei tempi, soprattutto quelli di legno che dovevi sfregare con una certa perizia. La stessa che possedeva mia madre nel prendermi a schiaffi quando mi pescava con il fiammifero acceso. Vuoi che sti ragazzoni, lontani da casa e costretti a far cose brutte, non tornino un po' bambini? Solo che la tecnica è andata avanti. Adesso la goduria è bruciare una o più case, mica il foglio di quaderno. Mamm...

ALAREER GAZA

  REFAAT e SHAIMAA ALAREER Refaat Alareer era un poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza, ora ridotta ad un mucchio di polvere. Non ho conoscenza di nessun docente universitario italiano che si sia lamentato delle dieci università di Gaza rase al suolo né delle Medie ed Elementari ridotte in pietrisco. La poesia che si legge sotto era stata scritta il primo novembre dello scorso anno e dedicata alla figlia maggiore Shaimaa . Refaat Alareer è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia, durante un raid israeliano che ha colpito la sua casa. Shaimaa Alareer , la figlia, è stata uccisa venerdì scorso, 26 aprile con il  marito Mohammed Siyam e il loro figlio Abdul Rahman di pochi mesi, in uno dei tanti bombardamenti israeliani.     Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per compra...