Passa ai contenuti principali

NESTOR MAKHNO


Resta da spiegare perché, nonostante si sia stati rimpinzati di rimandi alla storia dell'Ucraina, quasi mai Nestor Makhno sia stato citato. 

Nominare il suo comunismo anarchico fa ancora venire i brividi non solo a russi e ucraini ma anche al resto d'Europa che nell'inconscio ha rimosso la guerra dei contadini nella Germania del 1500. Se poi, nei conflitti che vengono innestati dalla rivoluzione d'ottobre, compare anche una leader militare anarchica l'atamansha Maria Nikiforova [fucilata dai bianchi nel 1919], allora si capisce perché queste figure siano diventate spettrali. 


                  Makhno nel 1925

Propongo qui una traccia di fonti per chi volesse avventurarsi:
[posso inviare gratuitamente i testi indicati con *]

- voce Makhno in Anarcopedia

- The Nestor Makhno Archive anche in italiano, molti materiali; in inglese, più completo

-* N. Makhno, La Rivoluzione russa in Ucraina (Marzo 1917-1918), ed. La Fiaccola, 1971
-* N. Makhno, The Struggle against the State and others Essays, A. Skirda editor, AK Press, 1996
 
- Alaksander V. Shubin, Nestor Machno. Bandiera nera sull'Ucraina. Guerriglia libertaria e rivoluzione contadina (1917-1921), Eleuthera, 2012

-  Peter Arshinov,   History of the Makhnovist movement, 1918-1921 - scaricabile qui, è la traduzione inglese di Istoriya Makhnovskogo Dvizheniya, pubblicata a Berlino nel 1923 dal Gruppo di Anarchici Russi in Germania; 
 altra documentazione nel sito

- *Sean Patterson,Makhno and  Memory: Anarchist and Mennonite Narratives of Ukraine's Civil War 1917-1921,  Un. od Manitoba Press, 2020

- * Colin Darch, Nestor Machno and Rural Anarchism in Ukraine, 1917–21, Pluto press, 2020. 
Recente intervista all'autore su Dinamo Press

* Victor Peters,  Nestor Makhno A life of an Anarchist, Echo Book, 1970

- * Alexandre Skirda, Nestor Makhno, Anarchy's Cossack. The Struggle for Free Soviets in the Ukraine 1917-1921, trad. dal francese, AK Press, 2004 

- Testo del FISU (Foreign Intelligence Service of Ukraine)  in cui si apprende, tra le altre notizie molto interessanti,  che ancora nell'agosto del 1988, un momento prima del crollo dell'URSS, il KGB richiedeva a Kiev che il partito si desse da fare perché si era nell'imminenza del centenario della nascita di Makhno (1889) e qualcuno l'avrebbe ricordato e, pertanto, lo stesso KGB stava preparando documenti sui "crimini" di Makhno stesso. 

- un film su di lui, di Hélène Chatelain, molto bello; 
- una clip, commento sonoro la canzone di Etienne Roda-Gil ripresa della notissima melodia russa i partigiani  

Su Maria Nikiforova:


- Malcom Archibald, Atamansha. The Life of Maria Nikiforova, Lunaria Press, 2014

- Mila Cotlenko, Maria Nikiforova. La rivoluzione senza attesa. L'epopea di un'anarchica attraverso l'Ucraina (1902-1919), ed. El Rusac, 2016




in versione graphic/fumetto di Jeanne Pierre Ducret, tradotto da La cooperativa tipografica di Carrara.  
C'era un interessante profilo FB dedicato






 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

IL CONCERTO ANGELICO

IL CONCERTO ANGELICO LA MUSICA PARADISIACA NELLA PITTURA MONREGALESE DEL QUATTROCENTO All’epoca, quali risonanze procurava nell’animo dei fedeli il concerto angelico dipinto nella cappella di San Bernardo a Castelletto Stura [Cuneo] ?         Risposta inarrivabile, naturalmente. Fuori delle possibilità di una concreta indagine storica. La domanda, tuttavia, potrebbe forse proficuamente orientare il nostro sguardo, se mantenuta come orizzonte interpretativo.         I fedeli hanno di fronte un Paradiso festoso concentrato sulla operante Trinità e su una Vergine incoronata Regina del cielo . Già questa centralità di Maria è debito alla fantasia spirituale e teologica, dal momento che i riferimenti neotestamentari sono scarsi e quelli per l’ Assunzione e l’ Incoronazione nulli. Il silenzio dei testi ha ispirato fin dai primi secoli le più diverse ipotesi speculative. Un complesso lavoro di allegorizzazione di figu...