Passa ai contenuti principali

 


Albulena Haxhiu                                                              Nick Hækkerup


Un soffio e Albulena e Nick si sono persi nei loro abbracci. E’ nato un amore e quando sgorga così dirompente tra due personaggi pubblici di altissimo livello non puoi non esserne travolto anche tu. Se poi il loro innamoramento è anche intriso di sani principi: impegno di sviluppo nella trasformazione verde, nei diritti umani e nella democrazia, non puoi che rendere grazie al Padreterno di averti fatto vivere in questi tempi radiosi.                       

Dice Nick, ministro della Giustizia in Danimarca, rivolto a 300 detenuti stranieri: il vostro futuro non è in Danimarca e quindi non dovete essere trattenuti qui da noi. Mi commuovo, aggiungo io, quando Nick spiega che saranno mandati a sud, nell’amabile città di Gjilan in Kosovo, dove saranno ricevuti nell’accogliente collegio per la permanenza e il rimpatrio. Brillano gli occhi ad Albulena, animo sensibile e ministro della Giustizia in Kosovo, al sentire queste parole, così pure a me. Ma a lei di più perché Nick, carinissimo,  garantisce il versamento di 15 milioni di euro annui per il funzionamento del convitto.

Noi sappiamo, Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende darà presto altri frutti. Si sussurra che la prossima love story tra ministri e ministre avvamperà sull’accordo di  trasferimento a sud di persone, giovani e adulte, provate mentalmente e fisicamente [un tempo qualificate come handicappate] a cui seguiranno birichini, scapestrati e impertinenti. Poi fannulloni, sfaccendati e inoccupati.

C’è del sano in Danimarca. E non solo lì.  



collegio, convitto [CARCERE] di Gjilan   Kosovo 










 

scambio di idee su FaceBook:

Nadela Bajrami
Beh, certo ! L’idea dì spostare i rifugiati politici in Rwanda, (🤦🏻‍♀️)magari era un po’ molto azzardata, ma spostare i detenuti in Kosovo.. perché no?
In Danimarca sono tutti d’accordo dalla dx a snx.
Tanto poi in Kosovo, si fanno investimenti seri .
Ad esempio ..
Ci possono essere case dì detenzione dì serie A e dì serie B.
E qui il valore del multilivello e multi servizio.
Poi gli indigeni detenuti, dovranno essere spostati in altre case.
E qui il valore della mobilità interna.
Può darsi che le altre case diventino anche sovraffollate. E vabbè ! Ci si abitua, non è nuova.
Ma abbiamo in cambio un altro valore, quella dì accoglienza e resilienza.
In più poi i detenuti albanesi sono nei carceri europei, mica in Kosovo.
È sempre UE che li mantiene, no?
That’s is.. from Denmark with love !
Ps: Nel frattempo, qualche espulsione dei richiedenti siriani da Danimarca .. si può anche fare.

Claudio Canal
Ciao Nadela, so che in Danimarca destra e sinistra sono d'accordo su questa misura per i detenuti stranieri. Proprio questo è il problema. Detenuti come merce delocalizzabile a piacere da chi ha soldi e potere per farlo. Può darsi che in un futuro non lontano il Kosovo spedisca i suoi detenuti stranieri che so?, a Cipro e l'Italia faccia accordi con Armenia o Georgia per mandare i suoi. Tanto costa meno che tenerli in casa. Così si sfoltiscono le celle e si agevola il lavoro della polizia penitenziaria [come dice il ministro danese]. E' una politica che ha una sua logica. C'è chi applaude e chi la ritiene perversa. Appellarsi ai diritti umani e alla democrazia, come fa il ministro, mi pare di pessimo gusto. Un abbraccio


Nadela Bajrami
Claudio Canal l’appello ai diritti umani e alla democrazia decade da quanto è la necessità ed è il bisogno a spingere.
E dopo tanti altri tentativi infelici x esternalizzare il problema fuori dal proprio paese.
Mi rammarica doppiamente perché si tratta del Kosovo, lo stato più giovane e peraltro il più chiuso d’Europa.
Con una popolazione che ha provato tanta sofferenza, dolore, ha passato guerre secolari sanguinari e feroci incisi nella storia dell’Europa.
Non può, e non deve approcciarsi alla politica europea in questo modo.
Non è il migliore.
È un giocare e flirtare in modo machiavelliano.
Unfair!
Un abbraccio anche a te!

Commenti

Post popolari in questo blog

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...

RESTIAMO UMANI 8

  RESTIAMO UMANI n. 8 dove ho già visto in passato bruciare biblioteche? questa era una libreria della Aqsa University Central Library  di Gaza, un po' prima era così: Siamo a  Gaza,   si capisce, dove opera l'esercito più morale del mondo , come ho documentato qui .  E' già un tormento partir soldato, se non ti diverti anche un po', la naja sarebbe veramente insopportabile. A questi soldatini, anzi soldatoni, paffuti e ben piantati, piacciono dei giochi ben fatti che li fanno impazzire. Anch'io da piccolo mi divertivo con i fiammiferi, presenti in ogni casa a quei tempi, soprattutto quelli di legno che dovevi sfregare con una certa perizia. La stessa che possedeva mia madre nel prendermi a schiaffi quando mi pescava con il fiammifero acceso. Vuoi che sti ragazzoni, lontani da casa e costretti a far cose brutte, non tornino un po' bambini? Solo che la tecnica è andata avanti. Adesso la goduria è bruciare una o più case, mica il foglio di quaderno. Mamm...

ALAREER GAZA

  REFAAT e SHAIMAA ALAREER Refaat Alareer era un poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza, ora ridotta ad un mucchio di polvere. Non ho conoscenza di nessun docente universitario italiano che si sia lamentato delle dieci università di Gaza rase al suolo né delle Medie ed Elementari ridotte in pietrisco. La poesia che si legge sotto era stata scritta il primo novembre dello scorso anno e dedicata alla figlia maggiore Shaimaa . Refaat Alareer è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia, durante un raid israeliano che ha colpito la sua casa. Shaimaa Alareer , la figlia, è stata uccisa venerdì scorso, 26 aprile con il  marito Mohammed Siyam e il loro figlio Abdul Rahman di pochi mesi, in uno dei tanti bombardamenti israeliani.     Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per compra...