Passa ai contenuti principali

MANGIME PER MACCHINE

 




claudio canal  presenta:

mangime per macchine
poesia operaia in Cina
mani.fattura di versi        cina italia

giovedì 30 settembre, ore 21,00

soms de amicis – c.so casale 134 – torino

ingresso libero - richiesta prenotazione: soms.deamicis.torino@gmail.com, oppure 348 2628957 e greenpass –

 

ho ingoiato una vite… è un verso di Xu Lizhi. Introduce in parallelo con un video del concerto a Pechino della band black metal Zuriaake.

Black perché la vita di 250 milioni di emigranti interni che si affollano nelle città industriali cinesi è molto black.

Metal, non c’è bisogno di spiegazioni.

-Smonto le mie ossa… scrive Zhen Xiaoqiong  e le sue parole di operaia risuonano con percussioni e con la voce e il guzheng in video di Wu Fei.

-Chen Peixun  è stato un importante compositore. Un suo brano per piano dal vivo traduce in suoni le panoramiche sul Guangdong, una delle aree di sviluppo cinese.

-Un’infermiera e altre donne hanno qualcosa da dire in versi e in prosa sulla pandemia,  sostenute da un jembé e da un mantra declamato dal pubblico. Anche un cinese veneto si esprime in versi.

-In controcanto i compianti Tommaso di Ciaula e Luigi di Ruscio. La voce diretta di Fabio Franzin per la sua Marta l’à quarantatrè àni.

-Una cosa, tra le tante,  hanno in comune Cina e Italia: i morti sul lavoro, che includono le morte sul lavoro. Una litania in loro memoria.

-Dov’è Picun a Pechino? Il tangping non è un tango cinese anche se…

Una poesia per il materasso contro il 996. Otium e sviluppo.

-Il comunismo del capitalismo. Provare per credere.

- Il signor 约翰·塞巴斯蒂安·巴赫  [jsbach] commenta da par suo danze tra i reparti punzonatura e verniciatura

 

 

info: 333 7962720




Non so il cinese, quindi le mie fonti sono indirette. Quando è il caso mi avvalgo della preziosa consulenza di una amica sinologa docente all’università di Torino.

 

Dietro alle mie considerazioni in generale ci sono soprattutto i lavori di Mark Fischer. Nello spettacolo c’è musica, video, fuoriuscite sull’attualità cinese, sulla poesia dei cinesi in  Italia, sulla poesia operaia italiana ecc.

 

Non ho avuto tempo di aggiornare i links, ma si può fare.

 

CONTESTI

* possiedo in PDF


*Arianne M. Gaetano, Tamara Jacka, (eds), On the Move - Women and Rural-to-Urban Migration in Contemporary China, Columbia Un P. 2004

 

* Haomin Gong,  Toward a New Leftist Ecocriticism in Postsocialist China: Reading the “Poetry of Migrant Workers” as Ecopoetry  in Ban Wang and Jie Lu, China and New Left Visions Political and Cultural Interventions, Lexington books, 2012

 

Angela Pascucci, Potere e società in Cina: storie di resistenza nella grande trasformazione, 2013 Ed. dell’Asino

 

Hannah Schling, Gender, Temporality, and the Reproduction of Labour Power Women Migrant Workers in South China, in Sozial.Geschichte Online 14 (2014)

 

* Parry P. Leung,   Labor Activists and the New Working Class in China, Strike Leaders’ Struggles, PalgraveMacmillan, 2015

 

Wei Chen, Informal Strike Organization in South China: The Worker Representative Mechanism, Sustained Leadership, and Strike Outcomes,

The China Review, Vol. 20, No. 1,

Tesi di laurea, Hong Kong, 2017

 

* Jude Blanchette, China’s New Red Guards. The Return of Radicalism and the Rebirth of Ma Zedong, Oxford, 2019

 

Burak Gürel, Mina Kozl, The unrest and relative empowerment of the working class in contemporary China,
in METU Studies in Development, 46 (December), 2019

Excessive overtime exposes generational divide at China’s tech firms, in China Labour Bulletin, 14.05. 2021

 

Pun Ngai, Cina, la società armoniosa. Sfruttamento e resistenza degli operai migranti, 2012, JacaBook

Pun Ngai, Nella fabbrica globale. Vite al lavoro e resistenze operaie nei laboratori della Foxconn, OmbreCorte, 2012

*Pun Ngai et al., Morire per un iPhone. La Apple, la Foxconn e la lotta degli operai cinesi, Jaca Book, 2015

*Pun Ngai, Made in China - Women Factory Workers in a Global Workplace, Hong Kong Un. P. 2005

*Pun Ngai, Migrant Labor in China – Post Socialist Transformations, Polity, 2016

Andrea E. Pia,  ‘We want everything’: a commentary to Pun Ngai’s ‘The new Chinese working class in struggle’ in Dialectical Anthropology, oct. 2019

Moira De Graef, Dagongmei. Liminal Identity Practices in Migrant  Women’s Autobiographies

Tesi di Laurea, Un. Lovanio, 2019

 

Wang Qianni and Ge Shifan, How One Obscure Word Captures Urban China’s Unhappiness. Anthropologist Xiang Biao explains why the academic concept of “involution” became a social media buzzword, in Sixth Tone, nov. 2020


 Intervista a Ivan Franceschini: "Come parlare di lavoro in Cina?", di G. Perini e F. Picerni, in sito dedicato a Angela Pascucci, 2019

 

Ivan Franceschini, Dopo il naufragio. Alcune note sull’attivismo dei lavoratori

in Cina oggi, in Sinosgere,  25 08 2021

 

Chuang, blog e journal

 

Chunyun Li, From Insurgency to Movement: An Embryonic Labor Movement Undermining Hegemony in South China, in JLRJournal [Industrial and Labor Relations Review], marzo 2020

 

*Rozelle, Scott, Hell, Natalie, Invisible China: how the urban-rural divide threatens China’s rise

The University of Chicago Press, 2020.

 

Laurent, Manon, Les grèves en Chine : les révoltes dans l’usine du monde, in Mouvements, 3, 2020

 

*Kevin Latham, Routledge Handbook of Chinese Culture and Society, Routledge, 2020

 

*Simone Pieranni, Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina, Laterza, 2020

  

Jinyang Zeng, The Face of Working Women in Chinese Documentary, in IDA [International Documentary Ass.], 27.01 2021

 

*Hao Ren, China on Strike: Narratives of Workers’ Resistence, Haymarket Books, 2016, traduzione inglese di una ampia raccolta di interviste a lavoratori/lavoratrici in Cina

 

The State of the Plague, Chuang with Aminda Smith and Fabio Lanza, in The Brookling Rail, sept.2021 – su COVID ecc. con links; c’è una trad. italiana in Internazionale Vitalista

 

The Children of China’s Great Migration: A Conversation with Rachel Murphy

January 2021, in Made in ChinaJournal

 

Giulia Ferri, Cosa c'è dietro il tangping, la protesta dei giovani lavoratori tech,

Wired, 4.08.2021

 

Vittoria Mazzieri,  Pressioni da Pechino, chiude la tribù femminista del peperoncino, in Il Manifesto,  20.08.2021

 

Ead.     Prendere i pesci. Lavorare conlentezza,  in Il Manifesto, 28/8/2021

 

Ian Liujia Tian, Socialism from the Grassroots: New directions of leftist organizing in post-socialist China, in ReserchGate.net, june 2021

 

Per un primo approccio alla cultura dei sinoitaliani

Valentina Pedone, La nascita della letteratura sinoitaliana: osservazioni preliminari

Ead. Nuove declinazioni identitarie: quattro narratori dell'esperienza sinoitaliana

Ead. (Non) Fai rumore.  Il silenzio intorno all’espressione culturale sinoitaliana

durante la stagione Covid-19

Andrea Scibetta, Graphic novel, storia e storie di migrazione cinese in Italia.

L’esempio di Primavere e autunni e Chinamen,

 

TESTI

Giusi Tamburello, Quando la poesia si fa operaia. Lavoratori migranti poeti nella Cina Contemporanea, Aracne, 2019, alcune poesie tradotte completamente, altre a brani

 

*Wanning Sun, Subaltern China. Rural Migrants, Media, and Cultural Practices, Rowman, 2014, diverse traduzioni parziali in inglese.

Wanning Sun, Poetry of labour and (Dis)articulation of class: China's worker-poets and the cultural politics of boundaries, in  Journalof Contemporary China, 21(78), 2012, traduzione in inglese di una poesia di Sun Qingfeng

 

Pun Ngai,  “Ritorno” alla sinistra. Politica di classe e immaginazione comunista nell’alleanza operai-studenti, In Sinosfere, settembre 5, 2020, riferimento alle lotte della Jasic, traduzione di due poesie.

 

Federico Picerni, Metamorfosi operaie. Corpo e alienazione in alcuni poeti operai cinesi, in Sinosfere, 3,2020, con alcune traduzioni

Federico Picerni, Strangers in a Familiar City: Picun Migrantworker Poets in the Urban Space of Beijing,

in International Quarterly for Asian Studies, 2020, 1-2  qualche traduzione  in inglese da testo originale

Federico Picerni, a cura, Poesie di Li Ruo e Xiao Hai del Gruppo letterario di Picun, in La macchinaSognante, blog, gennaio 2020, diverse poesie tradotte con testo Cinese originale

Federico Picerni, (Auto)narrazioni in Cina ai tempi del coronavirus,  in Sinosfere, 03.2020, con testi tradotti

Id.  “Il mondo si è indebolito” Poesie di Rao Jinhui e Ni Zhou, lavoratori migranti dalla quarantena rurale,  in La macchina sognante, 30 aprile 2020, testi tradotti con originale

 

Maghiel van Crevel,  Debts: Coming to Terms with Migrant Worker Poetry, in Chinese Literature Today, 8:1, 2019  qualche poesia tradotta in inglese. Il caso di  Picun.

Id.  China’s Battlers Poetry: Punching Up,  in World Literature Today, spring, 2021

 

Nel blog Lib.com diverse poesie tradotte in inglese, con testo a fronte e una interessante polemica sui diritti d’autore dei versi di Xu Lizhi  The poetry and brief life of a Foxconn worker: Xu Lizhi (1990-2014)

Xu Lihzi – Rapporto sulla morte di una nocciolina, una decina di poesie di Xu Lizhi, tradotte, con testo a fronte, da Giancarlo Locarno, nel blog Neobar,   24 marzo 2020

Xu Lizhi, Mangime per le macchine – POESIE – Edizioni Istituto Onorato Damen, 2015, traduzione  di dieci poesie dall’inglese

 

Nello stesso blog Neobar, 29 dicembre 2019, tradotte quattro poesie, con testo a fronte, di Zhen Xiaoqiong

Jonathan Stalling, translation of Zheng Xiaoqiong’s Poems, in  诗东西 Poetry East West / August 14,2014, cinque poesie tradotte con testo a fronte

Poetry International Archives, Zheng Xiaoqiong, 2019, 19 maggio, undici poesie tradotte con testo a fronte

World Literature Today, Shame: A Poem from China by Zheng Xiaoqiong, tradotto da Zhou Xiaojing, 21, XI, 2019

Six poems by Zheng Xiaoqiong/郑小琼, tradotte da Zhou Xiaojing, in Empty Mirror, 25 gennaio 2019

 

Jing Chen, Neoliberal Intimacy: Verse of Chinese Migrant Workers, Working Papers, International Center for Cultural Studies, National Chiao Tung University, Taiwan 2019, qualche spezzone di poesia tradotto
in inglese

 

Xiao Hai, Two Chinese Working-Class Poems in World Literature Today, spring, 2021,  tradotte

 

 

 

 











Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

IL CONCERTO ANGELICO

IL CONCERTO ANGELICO LA MUSICA PARADISIACA NELLA PITTURA MONREGALESE DEL QUATTROCENTO All’epoca, quali risonanze procurava nell’animo dei fedeli il concerto angelico dipinto nella cappella di San Bernardo a Castelletto Stura [Cuneo] ?         Risposta inarrivabile, naturalmente. Fuori delle possibilità di una concreta indagine storica. La domanda, tuttavia, potrebbe forse proficuamente orientare il nostro sguardo, se mantenuta come orizzonte interpretativo.         I fedeli hanno di fronte un Paradiso festoso concentrato sulla operante Trinità e su una Vergine incoronata Regina del cielo . Già questa centralità di Maria è debito alla fantasia spirituale e teologica, dal momento che i riferimenti neotestamentari sono scarsi e quelli per l’ Assunzione e l’ Incoronazione nulli. Il silenzio dei testi ha ispirato fin dai primi secoli le più diverse ipotesi speculative. Un complesso lavoro di allegorizzazione di figu...