Passa ai contenuti principali

TUTTA UN'ALTRA STORIA



se il video non si apre cliccare https://youtu.be/mY1S5BSFt8Q
La  statua riverniciata di Indro Montanelli è diventata un'icona dell'arte contemporanea. Non valeva niente, adesso fa gola ai collezionisti. Ne sarebbe orgoglioso. 
Nel grande torneo mediatico si è parlato poco di Elvira Banotti, l'unica che in televisione ebbe il coraggio di fare le domande giuste, e non eravamo negli Anni Trenta. Donna scomodissima, a destra e a sinistra. Geniale precorritrice di molti temi di "genere" e di battaglie sensatissime e non.
Nata ad Asmara nel 1933 e morta nel 2014.  
Nel derby sono stati giustamente illustrati i difetti di Montanelli, meno l'ultimo, quello di essere morto e quindi non poter eventualmente ribattere. 
Perciò propongo, a chi se ne intende, a chi conosce il giornalismo italiano, a chi studia la storia di questi decenni, di applicarsi ai viventi.
Per esempio: Bruno Vespa, di cui comincio io a pubblicare il noto "primo scoop" [per i millenials: nota a piè di pagina].

Oppure Emilio Fede, gran mandarino dell'informazione televisiva e non solo. 
E altri, la scelta è ampia.










* nota: Pietro Valpreda [1932- 2002], anarchico, ballerino, fece tre anni di carcere preventivo con l'accusa di essere quello che aveva depositato le borse piene di esplosivo a Piazza Fontana il 12 dicembre del 1969, la Strage di piazza Fontana.  Fu accusato da un taxista sulla base di questa foto: 
Indovinare chi è l'anarchico. 
Fu poi assolto, come lo fu Giuseppe Pinelli, misteriosamente precipitato da una finestra della Questura di Milano

Nel 1991, ventidue anni dopo, Montanelli scriveva

"La polizia aveva messo le mani, nella sua caccia ai dinamitardi, su Pietro Valpreda, ballerino di fila in una compagnia di avanspettacolo, conoscente di Pinelli, e come lui anarchico, ma in stile assai diverso. Valpreda non si limitava a teorizzare: era un fautore dell’azione. La motivazione della sentenza di secondo grado (1981) che a Catanzaro lo assolse, come quella di primo grado, per insufficienza di prove, ne illustrava duramente la personalità. Un estremista che aveva fondato il circolo anarchico XXII Marzo, staccandosi dal circolo Bakunin che gli pareva ancorato a metodi di lotta moderati e superati: da rimpiazzare con metodi basati sulla violenza. Il suo motto era ’bombe sangue ed anarchia’. Il sospettare che questo sbandato avesse potuto essere il ’postino’ della bomba non era del tutto campato in aria."

 Indro Montanelli, Mario Cervi, "L’Italia degli anni di piombo", in I. Montanelli, Storia d’Italia vol. XI, 1965-1993, Corriere della Sera 2004, pp. 85-86






Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...