Passa ai contenuti principali

articolo Il Manifesto,  5 settembre 2017
Il pane o la guerra
Storie. Agosto 1917, mentre «il Piave è il cimitero della gioventù» a Torino è rivolta, con le operaie in prima fila al canto di «Prendi il fucile buttalo per terra». Barricate ovunque, insorti armati: 41 morti, duecento feriti, centinaia di arresti

EDIZIONE DEL05.09.2017
PUBBLICATO4.9.2017, 23:58
«Vidi sbucare i cavalli lanciati al galoppo, i soldati con la sciabola sguainata nella destra in una selvaggia carica: non persi un attimo, con un gesto rapido mi aprii la camicia mostrando il petto nudo. Non vedevo più nulla. Poi con la coda dell’occhio vidi una specie di ombra che traversava la via venendomi vicino: era una ragazza molto giovane, si era liberata della sua camicetta mettendo poi il suo seno a nudo con lo stesso gesto che avevo fatto io, ma con più grazia, con più semplicità. Un urlo formidabile scoppiò dalla folla della barricata, dalle finestre aperte vennero incitamenti perché la cavalleria si fermasse. “Viva la pace, abbasso la guerra”. I soldati sbalorditi da tanto ardimento si fermarono ad un metro dai nostri petti nudi. Il silenzio era diventato ad un tratto sepolcrale, poi l’ufficiale dette ordine al suo squadrone di fare dietro fronte».

NON È LA SCENA di un film in bianco e nero con Amedeo Nazzari, Alida Valli e cavalli scalpitanti. È la cronaca scritta da un ventenne militante socialista, tra i protagonisti dell’insurrezione dell’agosto

1917 a Torino, nel pieno della guerra: «Le cinque giornate del proletariato torinese» le definisce Antonio Gramsci su Il Grido del Popolo, che però griderà solo nelle cantine della questura, perché il settimanale è subito sequestrato. «I carri blindati entravano in azione specialmente nel tratto del corso che va da Porta Palazzo a corso Principe Oddone. Improvvisamente un nugolo di donne sbucarono dai portoni di tutte le case, ruppero i cordoni e tagliarono la strada ai carri blindati. Questi si fermarono un momento. Ma l’ordine era di andare a ogni costo, azionando anche le mitragliatrici. I carri si misero in moto; allora le donne si slanciarono, disarmate, all’assalto, si aggrapparono alle pesanti ruote, tentarono di arrampicarsi sulle mitragliatrici, supplicando i soldati di buttare le armi. I soldati non spararono, i loro volti erano rigati di sudore e di lacrime. Le tanks avanzavano lentamente. Le donne non le abbandonavano. Le tanks alfine dovettero arrestarsi».
NOI SAPPIAMO nome, cognome e fattezze dell’allora sindaco di Torino, dell’arcivescovo della città, del questore, del prefetto, del ministro degli interni, di tutte le gerarchie e gerarchiette immaginabili. Conosciamo il nome di Antonio Gramsci e di altri dirigenti del Partito Socialista. Non sappiamo niente, né nome né volto delle donne che si arrampicano sui blindati, ci è del tutto ignota la ragazza che indossa il suo corpo come uno scudo nudo contro l’oscena carica dei soldati. Minerva e Marianna, in un gesto solo.
Del Carria, Proletari senza rivoluzione
«IL MEDICO CAPO di questo Municipio mi riferisce che i chaffeurs delle automobili per il trasporto dei feriti si rifiutano di eseguire il servizio e di intervenire sulle piazze e sulle vie, perché sono fatti segno egualmente agli spari dei soldati quantunque le automobili portino ben visibile il segno della Croce Rossa. Rivolgo viva preghiera all’Eccellenza Vostra affinché, nell’interesse generale, voglia compiacersi di impartire opportuni ordini, per evitare l’indicato gravissimo inconveniente» supplica con il cappello in mano il Sindaco di Torino, Leopoldo Usseglio, rivolgendosi al comandante della piazza, generale Galeazzo Sartirana. Generale di un Regio Esercito che spara sulla Croce Rossa.
È L’ALTRA guerra. Una guerra che non sta nel fango delle trincee, negli assalti alla baionetta, sui picchi dolomitici, non c’è …Terzo Alpini sulla via il Monte Nero a conquistar. Sta in un’altra musica: prendi il fucile e gettalo giù per terra, vogliam la pace e non vogliam più la guerra cantano le donne a squarciagola. Qualche volta viene cantata anche al fronte ed è subito plotone d’esecuzione.
NON ERA SGORGATO all’improvviso questo canto. Era da più di un anno che la città e la provincia erano in fermento. Scioperi massicci si susseguivano in tutti i comparti industriali. Manodopera soprattutto femminile. Contro il carovita, contro gli accaparramenti, contro la mancanza del pane. Il pane. Per procacciarselo devono fare interminabili code all’alba, prima di entrare in fabbrica. «Per il pane» diventa poco alla volta anche «contro la guerra», per il ritorno a casa di figli, mariti e padri. La tradotta che parte da Torino, a Milano non si ferma più, ma la va diretta al Piave, cimitero della gioventù.
E I QUARTIERI OPERAI in quella manciata di giorni a fine agosto del ’17 esplodono in una sommossa, moto, tumulto, rivolta, insurrezione. Chiamala come ti pare. I pochissimi storici che l’hanno studiata si sono sbizzarriti in catalogazioni a presa rapida. I viali con gli alberi abbattuti per costruire barricate, le mitragliatrici e i mortai issati sopra, i collegamenti tra insorti in bicicletta, di cui il generale Sartirana vieterà prontamente la circolazione, i quarantuno morti accertati, i duecento feriti, le centinaia di arresti e successive condanne, dicono qualcosa della natura politica eversiva di quei giorni, del binomio non solo novecentesco di guerra e sfruttamento e della sua centralità. Parla chiaro anche lo smarrimento e, troppo spesso, la latitanza dei sindacalisti e dei dirigenti socialisti.
«ADDIO TABARIN» va ancora forte nelle sale da ballo non solo torinesi, anche se non è chiaro per chi sia stata belle quell’epoque. È invece palpabile che il tuorlo delle esistenze è entrato in fase frullamento.
CAPORETTO è alle porte, a Pietrogrado il Palazzo d’Inverno sta per cambiare inquilini, un signore inglese di nome Balfour è sul punto di fare una dichiarazione destinata a sconvolgere i connotati al Vicino Oriente e dintorni, da pochi giorni gli alti comandi francesi hanno messo a tacere tramite fucilazioni di massa i soldati che si rifiutavano spudoratamente di tornare nella macelleria delle trincee e, grandezza della microstoria globale, in una caserma del Texas, nei medesimi giorni di Torino, una rivolta antirazzista di soldati afroamericani in partenza per il fronte europeo viene sedata solo con la corte marziale
A ottobre una memoria teatrale sui protagonisti della sommossa di Torino
Il gruppo teatrale «bequadro» di Torino, con un occhio «polimorfo», sta per riproporre per ottobre la cronaca nuda e cruda degli eventi a salvaguardia della nostra sgangherata memoria. Per una rappresentazione attenta che cerca di guardare anche in faccia alcuni dei protagonisti e ne accompagna le diramazioni postinsurrezionali delle esistenze. Come Pietro Ferrero, ad esempio, operaio, giovane ed entusiasta animatore intellettuale, anarchico, segretario della Fiom, promotore dei consigli operai e, alla salita al potere dei fascisti, legato alla caviglia ad un camion e trucidato insieme ad una dozzina di altri operai e militanti dagli squadristi di Piero Brandimarte in quella che è stata la strage di Torino del dicembre 1922. Nel 1971 l’assassino Brandimarte avrà il piacere di vedere la sua salma ufficialmente onorata da un plotone di bersaglieri. E Maria Giudice, prima segretaria di Camera del Lavoro in Italia, collaboratrice di Gramsci, processata per i fatti di agosto, poi in Sicilia per contrastare la politica della mafia. A Catania dà alla luce una figlia, intelligente ed inquieta, che non avrà la gioia di vedere lo strepitoso successo internazionale del suo romanzo, L’arte della gioia. Goliarda Sapienza di nome.

A proposito della foto utilizzata da Il Manifesto
Estratto della mia lettera ai redattori del 6 SETTEMBRE 2017
la foto pubblicata non ha niente a che fare con l’insurrezione di Torino, contrariamente a quello che recita la didascalia. Che anche La Stampa il 20 agosto scorso l’abbia inserita come illustrazione di un articolo non strepitoso di Giovanni De Luna non fa naturalmente testo.
Le mie ragioni sono:
1.         L’unico studio dedicato è quello di Giancarlo Carcano, Cronaca di una rivolta. I moti torinesi del ’17 [Torino, 1977] che non la riporta.
2.         Wikipedia/Biennio Rosso che la riporta la dice tratta da E. Biagi, Storia del fascismo, e la data luglio 1919
3.         La Stampa dell’epoca non solo non riporta foto di nessun genere, ma gli articoli dedicati alle giornate sono completamente censurati in bianco [e costituiscono un momento dell’azione teatrale]
4.         L’Archivio di Stato di Torino, Tribunale Militare Territoriale,  che ho consultato a lungo, non contiene nessuna foto.
5.         Tutti i siti web che la riportano la inseriscono in: dopoguerra, biennio rosso, squadrismo.
6.         Io penso che la foto non si riferisca a Torino perché -se fosse veramente del 1917-  i protagonisti sarebbero stati immediatamente arrestati, vigente la legge marziale, in secondo luogo i mutilati di guerra/reduci si sono organizzati dopo la fine della guerra. L'Opera nazionale per la protezione ed assistenza


degli invalidi della guerra fu istituita, è vero,  con legge del 25 marzo 1917, ma aveva carattere ufficiale e diventerà operativa alcuni anni dopo e mai contro  il governo.
So bene che i punti indicati non sono la prova provata di alcunché, suggerirebbero comunque una certa cautela nell’utilizzare l’immagine.


Commenti

Post popolari in questo blog

MAHMUD DARWISH

  MAHMUD DARWISH  1941-2008

ALAREER GAZA

  REFAAT e SHAIMAA ALAREER Refaat Alareer era un poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza, ora ridotta ad un mucchio di polvere. Non ho conoscenza di nessun docente universitario italiano che si sia lamentato delle dieci università di Gaza rase al suolo né delle Medie ed Elementari ridotte in pietrisco. La poesia che si legge sotto era stata scritta il primo novembre dello scorso anno e dedicata alla figlia maggiore Shaimaa . Refaat Alareer è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia, durante un raid israeliano che ha colpito la sua casa. Shaimaa Alareer , la figlia, è stata uccisa venerdì scorso, 26 aprile con il  marito Mohammed Siyam e il loro figlio Abdul Rahman di pochi mesi, in uno dei tanti bombardamenti israeliani.     Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per comprare un po’ di carta

RESTIAMO UMANI 3

  RESTIAMO UMANI 3    Gerico dell'antichità     Gaza della contemporaneità       Allora il popolo urlò e squillarono le trombe; appena il popolo udì il suono della tromba proruppe in un possente urlo di guerra e le mura crollarono; il popolo attaccò la città, ciascuno dritto davanti a sé, e conquistarono la città. Votarono all'anatema, passando a fil di spada tutto ciò che vi era in città: uomini e donne, ragazzi e vecchi, buoi, pecore e asini.                                                                                             Giosué 6, 20-21   Allora prendemmo tutte le sue città e votammo allo sterminio tutte le città, uomini , donne e bambini e non ne lasciammo sopravvivere nemmeno uno. Ci prendemmo in bottino solo il bestiame e le spoglie delle città, che avevamo conquistate .                                                                                                      Deuteronomio 2, 34-35   No , Netanyahu , non devi trarre ispirazione da ques