Passa ai contenuti principali
Ho pubblicato su 
 del 16 luglio 2015 questo breve trafiletto sull'ERITREA 


C’è qualcuno che abbia recentemente letto o visto nei media italiani qualche notizia sull’Eritrea? Eppure, è stata la nostra prima colonia, e per settant’anni. 

La scuola italiana della capitale, Asmara, è oggi la più grande scuola italiana all’estero con oltre  mille studenti. Soprattutto sono eritrei, dopo i siriani, i più numerosi  ad attraversare e a morire nel Mediterraneo. Non c’è guerra ora in Eritrea né una carestia. Perché scappano rischiando le pallottole e le torture dei militari connazionali, il deserto, le onde del mare, la pessima accoglienza europea? Ce lo spiega il recente rapporto delle Nazioni Unite
Un regime, guidato da vent’anni da Isaias Afwerki, che sa cosa vuol dire sorvegliare un popolo e reprimerne ogni movimento, ogni parola non conforme. Ma noi non ci facciamo impressionare.

Non sapendo fare granché d’altro, propongo qualche lettura che ci aiuti  ad essere un po’ meno trafficanti di spiegazioni bell’e fatte.
"Qualunque cosa succeda, io non morirò. Farò tutto quello che sarà necessario, perché io non ho ancora vissuto, perché desidero disperatamente vivere. E la vita, lo so, è bellissima."  Scrive Sulaiman Addonia in La conseguenza dell’amore [anche  Gli amanti del Mar Rosso], Sperling & Kupfer, 2010. Di origini eritree, residente a Londra. Un romanzo di grande tensione.
REESOM HAILE

Una ricca tradizione poetica trasmessa per via  orale viene ripresa da Reesom Haile e resa in versi moderni utilizzando il tigrino, una delle lingue ufficiali del paese. Purtroppo nulla è stato tradotto in italiano. Si può avere cognizione della sua produzione attraverso le traduzioni in inglese [v. il sito a lui intitolato http://www.thing.net/~grist/ld/haile/reesom.htm ].

E’ invece disponibile in italiano Aulò. Canto di poesia dall’Eritrea, Sinnos, 2009, con testo tigrino a fronte, di Ribka Sibahu, eritreo-francese-italiana, residente e attiva a Roma. Vedi anche Il numero esatto delle stelle, Sinnos, 2012, raccolta di favole eritree. Ha prodotto un interessante video in cui guarda a Roma con occhi postcoloniali     [https://www.youtube.com/watch?v=2Y4rYLlUEf0 ].  
E se noi fossimo gli altri?  
Un ulteriore contributo dalla diaspora eritrea sono gli scritti di Abdu Barole Hamid, romanziere e poeta, da quarant’anni in Italia [vedi il sito www.hamidbarole.it].
SABA KIDANE
Nulla è arrivato in Italia, che io sappia, della giovane performer Saba Kidane e del suo canto poetico: Guerra e donna canto/ Un paese/ ha bisogno di una donna/ per trovare la pace. 

Da non perdere la scrittrice eritreo-italiana Erminia Dell’Oro, con Asmara Addio, Baldini Castoldi, 1997 e L’abbandono. Una storia eritrea, Einaudi, 2006, oltre ai suoi numerosi e azzeccati libri per bambini.
E quanti altri e altre che sanno  far rima con se stessi,  che dal silenzio fanno riemergere la parola giusta senza smarrirsi se per noi sono solo degli intrusi.


segnalo su FB l'AGENZIA HABESHIA presieduta dal prete  cattolico Mussie Zerai, in appoggio ai profughi


Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...