Passa ai contenuti principali

KOKANG

ho pubblicato su riforma.it del 2 marzo 2015 questo articolo dedicato agli scontri in Kokang

Per sfuggire ai combattimenti centomila persone si sono rifugiate nello Yunnan cinese, altre si sono riversate a Lashio, la più importante città del nord Shan.
Siamo nel Kokang e dobbiamo essere molto bravi in geografia per localizzare questa regione per noi sconosciuta: nord-est della Birmania/Myanmar, Regione speciale autonoma ai confini con la Cina. Gli scontri armati avvengono tra l’esercito birmano, il temibile Tatmadaw, e un esercito locale, il MNDAA-Myanmar National Democratic Alliance Army.
Il teatro del mondo mette in scena anche lì i suoi consolidati canovacci.
La popolazione del Kokang è di origine cinese, migrata nel 1600. Colonialismo inglese, occupazione giapponese, Kuomingtang, Rivoluzione culturale, CIA… sono le voci di un’enciclopedia storica.  I rapporti commerciali del Kokang con la confinante Cina sono sempre stati molto stretti. Governata a lungo dal Partito Comunista di Birmania,  che nel 1989 si dissolve e , grazie ad un suo leader,
PENG JIASHENG www. kokang.net
Peng Jiasheng, si ricicla  in armata locale [MNDAA], la prima a concordare il cessate il fuoco con il governo centrale birmano in cambio del controllo del paese.
- Varianti del modello Donbass ucraino.
          Peng Jiasheng si riconverte come narcotrafficante. In zona si coltiva l’oppio, si producono metanfetamine e il Triangolo d’oro è a due passi. La zona si riempie di casino per i cinesi ricchi d’oltre frontiera.  La Giunta militare birmana ha avuto i suoi scellerati  interessi a collaborare, per far cassa e per tenere buone, fin che poteva,  le spinte “etniche” che caratterizzano tutte le aree di confine e non solo. “Signori della guerra” addomesticano a modo loro le popolazioni. Anche una “signora della guerra”, Olive Yang.  
http://www.asiaworldcompany.com/
Collaboratori in affari di
Peng fanno fortuna, come Lo Hsing Han, che, prima di morire nel 2013, costruisce con la Asia World Company la più grande impresa della Birmania [ industrie, costruzioni, super mercati, energia, trasporti, petrolio…] e una delle più significative del Sud Est asiatico.
- Metamorfosi del sistema guerra-fredda.
       Il Kokang è rivierasco dello Saluen,  che dal Tibet  scorre maestoso per quasi 3000 chilometri fino al mare delle Andamane.  Se il governo sandinista del Nicaragua ha in progetto di assegnare ad un’impresa cinese il taglio in due del paese, da oceano a oceano,  per costruire un altro più smisurato canale di Panama,  vuoi che le imponenti vie d’acqua che attraversano la Birmania non siano fonte di eccitazione per chi ha in mente dighe ciclopiche generatrici di elettricità?
Lynn Bo  BoEPA
- Popolazioni in rivolta, militari a riportare l’ordine, compromessi  e imbrogli politici, ambiente sfigurato, multinazionali e banche  in fibrillazione: le Grandi Opere recitano a soggetto.
        Poi il giocattolo si deve essere scassato, l’instabile equilibrio rotto. L’ottantenne Peng Jiasheng, che sembrava godersi la pensione in Cina,  è tornato. Il MNDAA si è attivato, l’esercito birmano pure, altre milizie  locali si affiancano all’uno o all’altro. Da metà febbraio, stato di emergenza e legge marziale. Più di cinquanta militari birmani uccisi, altrettanti tra i rivali. Migliaia di persone in fuga.

Un episodio o il focolaio di un’infezione asiatica?

sulla eterna questione "etnica" in Myanmar vedi su questo blog:http://claudiocanal.blogspot.it/search/label/Claudio%20Canal 
sui temi legati ad una delle grandi dighe vedi, sempre su questo blog, 

Bertil Lintner ha lavorato molto sul tema del Triangolo d'oro:
The Golden Triangle Opium Trade: An Overview
Asia Pacific Media Services
Le crime organisé en Asie. Du Triangle d’or à l’Extrême-Orient russe
in Pouvoirs, 2010/1

Tom Kramer & Kevin Woods
Financing Dispossession - China’s Opium Substitution Programme in Northern Burma, Transnational Institute, 2012

Sempre fondamentale, dal punto di vista storico, 
Mc Coy Alfred,  
La politica dell'eroina,  traduzione di V. Varese e F. SabaSardi

Milano : Rizzoli, 1973
,

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...