Passa ai contenuti principali
Su Il Manifesto  di sabato 6 dicembre 2014 ho pubblicato la recensione alla Cantata scenica LO STRIDERE LUTTUOSO DEGLI ACCIAI. Lo ripubblico qui, senza i refusi e i tagli ormai d'obbligo
A pronunciare ad alta voce Thyssen Krupp Acciai Speciali si produceva un effetto non gradevole anche prima della tragedia del 2007 a Torino, figurarsi dopo.  Sette operai bruciati vivi dalla fuoriuscita  di olio bollente. Si può rappresentare l’inferno nel Duemila?
              A questa domanda risponde Lo stridere luttuoso degli acciai Cantata scenica per soprano, voce recitante, voci su nastro, ensemble e live electronics, andata in scena in prima assoluta lo scorso giovedì  4 e in replica fino a domenica 7 pomeriggio , in perfetta ricorrenza dei giorni infernali, al teatro Astra di Torino. La musica è del compositore mantovano Adriano Guarnieri, il testo del poeta Giorgio Luzzi.
             La notte ho dormito un sonno disordinato. L’inferno della scena ha fatto il suo lavoro e più che lo schermo-sudario dietro cui si agitano ombre umane e nomi operai, fuochi e fiamme industriali, è stata l’immanenza del suono a non lasciare scampo. Un piccolo ensemble di cinque strumentisti, pianoforte, flauti, violoncello, percussioni, trombone, diretti da Pietro Borgonovo, si incarica di trasformare in materia sonora la faida tra verità e menzogna della Thyssen Krupp Acciai Speciali, gli implacabili violoncello e trombone strisciano tra i sedili degli spettatori e ti seguono anche quando un po’ spossato te ne esci. Sei a casa e ancora ti risuonano addosso, Thyssen Krupp Thyssen Krupp. Chi un po’ conosca altre composizioni di Adriano Guarnieri sa che questo è il contratto originario della sua musica, potresti anche alzarti e andartene dopo le prime due note, ma se resti dalla terza in avanti  l’incantesimo non ti abbandona più, vieni trascinato in mondi sonori inesplorati.  Lo stridere luttuoso degli acciai prevede una voce di soprano dal vivo, Sonia Visentin, spesso in un registro meravigliosamente post umano, mescolato ad una schiuma di voci che non sono altro che la sua campionata polifonicamente. Voci così infernali da risultare quasi angeliche, se è vera la storia di Lucifero, angelo decaduto ecc. Così si fa ingresso nella memoria, della Thyssen Krupp e di noi stessi, una voce così soverchiante che ponendo a giudizio l’ordine simbolico e la  gerarchia industriale  intacca anche altri ordini simbolici e altre gerarchie, di cui noi spettatori siamo membri.
                                    Quando sembrava che il mondo fosse nettamente diviso in bianco/nero, alto/basso le cantate si dividevano in sacre e profane, Lo stridere luttuoso degli acciai sarebbe stata senza dubbio riconosciuta come una cantata sacra. Il bellissimo testo di Giorgio Luzzi comincia così: Questa notte mi sento davvero come un vecchio treno/ ostacolato dagli ossi dei bisonti. In fondo alla strada, nei tralicci/ del mondo, la Thyssen-Krupp va a fuoco. La sua potenza poetica esplode in Morte, Vendetta, Lutto, Memoria, Classe, Speranza... Cioè  sacre santità novecentesche, non sappiamo quanto ancora attuali. Al momento, insostituibili e non sostituite.  Una voce recitante, Michela Mocchiuti, fa proprie alcune delle sette stanze di questo testo carnoso e visionario, le proclama, con la voce e con le unghie, perché in questa cantata niente è rappacificato. Non so se fosse nelle intenzioni degli autori, musicista, poeta, registi, ma il rimando ad altre morti sul lavoro, per il lavoro, per il non lavoro, ti viene in mente, nomi che hai dimenticato, situazioni che ricordi vagamente, battaglie che hai ammirato, altre che non sai più collocare. Nella Cantata di Guarnieri c’è un momento strumentale molto spoglio, oserei la parola: lirico, una forma di  war requiem, dove però i caduti non sono soldati combattenti, ma uomini/donne viventi la loro vita e risucchiati anche loro da un olio bollente di una thyssenkrupp diffusa che non perdona, una impalcatura, una polvere, un debito, una scossa elettrica, un ribaltamento,  una non-fortuna o in-fortunio Ma in quel filo/ che le separa, amara/ la classe torna a intendere il suo nome, / confuso coro, iroso tra i rossori.


messinscena Controluce Teatro d’Ombre - Cora De Maria, Alberto Jona, Jenaro Melendrez Chas / con Stefano Botti, Elena Campanella, Arianna De Angelis, Alice Corio e la collaborazione di Piccola Accademia del Teatro Ragazzi e dell’Animazione - FONDAZIONE TRG ONLUS / assistente alla messinscena Luca Zilovich / soprano Sonia Visentin / voce recitante Michela Mocchiuti / Icarus Ensemble: pianoforte Kumi Uchimoto, flauto Gabriele Betti, violoncello Marco Radaelli, trombone Cristiano Boschesi, percussione Gabriele Cappelletto / direttore Pietro Borgonovo / regia del suono e live electronics Tempo Reale (Francesco Giomi, Damiano Meacci) / sagome originali Cora De Maria / oggetti scenici Lisa Guerini / light design Simona Gallo / FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA con il patrocinio di Goethe-Institut Turin / in collaborazione con Tempo Reale (Firenze)

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...