Passa ai contenuti principali
Su Il Manifesto  di sabato 6 dicembre 2014 ho pubblicato la recensione alla Cantata scenica LO STRIDERE LUTTUOSO DEGLI ACCIAI. Lo ripubblico qui, senza i refusi e i tagli ormai d'obbligo
A pronunciare ad alta voce Thyssen Krupp Acciai Speciali si produceva un effetto non gradevole anche prima della tragedia del 2007 a Torino, figurarsi dopo.  Sette operai bruciati vivi dalla fuoriuscita  di olio bollente. Si può rappresentare l’inferno nel Duemila?
              A questa domanda risponde Lo stridere luttuoso degli acciai Cantata scenica per soprano, voce recitante, voci su nastro, ensemble e live electronics, andata in scena in prima assoluta lo scorso giovedì  4 e in replica fino a domenica 7 pomeriggio , in perfetta ricorrenza dei giorni infernali, al teatro Astra di Torino. La musica è del compositore mantovano Adriano Guarnieri, il testo del poeta Giorgio Luzzi.
             La notte ho dormito un sonno disordinato. L’inferno della scena ha fatto il suo lavoro e più che lo schermo-sudario dietro cui si agitano ombre umane e nomi operai, fuochi e fiamme industriali, è stata l’immanenza del suono a non lasciare scampo. Un piccolo ensemble di cinque strumentisti, pianoforte, flauti, violoncello, percussioni, trombone, diretti da Pietro Borgonovo, si incarica di trasformare in materia sonora la faida tra verità e menzogna della Thyssen Krupp Acciai Speciali, gli implacabili violoncello e trombone strisciano tra i sedili degli spettatori e ti seguono anche quando un po’ spossato te ne esci. Sei a casa e ancora ti risuonano addosso, Thyssen Krupp Thyssen Krupp. Chi un po’ conosca altre composizioni di Adriano Guarnieri sa che questo è il contratto originario della sua musica, potresti anche alzarti e andartene dopo le prime due note, ma se resti dalla terza in avanti  l’incantesimo non ti abbandona più, vieni trascinato in mondi sonori inesplorati.  Lo stridere luttuoso degli acciai prevede una voce di soprano dal vivo, Sonia Visentin, spesso in un registro meravigliosamente post umano, mescolato ad una schiuma di voci che non sono altro che la sua campionata polifonicamente. Voci così infernali da risultare quasi angeliche, se è vera la storia di Lucifero, angelo decaduto ecc. Così si fa ingresso nella memoria, della Thyssen Krupp e di noi stessi, una voce così soverchiante che ponendo a giudizio l’ordine simbolico e la  gerarchia industriale  intacca anche altri ordini simbolici e altre gerarchie, di cui noi spettatori siamo membri.
                                    Quando sembrava che il mondo fosse nettamente diviso in bianco/nero, alto/basso le cantate si dividevano in sacre e profane, Lo stridere luttuoso degli acciai sarebbe stata senza dubbio riconosciuta come una cantata sacra. Il bellissimo testo di Giorgio Luzzi comincia così: Questa notte mi sento davvero come un vecchio treno/ ostacolato dagli ossi dei bisonti. In fondo alla strada, nei tralicci/ del mondo, la Thyssen-Krupp va a fuoco. La sua potenza poetica esplode in Morte, Vendetta, Lutto, Memoria, Classe, Speranza... Cioè  sacre santità novecentesche, non sappiamo quanto ancora attuali. Al momento, insostituibili e non sostituite.  Una voce recitante, Michela Mocchiuti, fa proprie alcune delle sette stanze di questo testo carnoso e visionario, le proclama, con la voce e con le unghie, perché in questa cantata niente è rappacificato. Non so se fosse nelle intenzioni degli autori, musicista, poeta, registi, ma il rimando ad altre morti sul lavoro, per il lavoro, per il non lavoro, ti viene in mente, nomi che hai dimenticato, situazioni che ricordi vagamente, battaglie che hai ammirato, altre che non sai più collocare. Nella Cantata di Guarnieri c’è un momento strumentale molto spoglio, oserei la parola: lirico, una forma di  war requiem, dove però i caduti non sono soldati combattenti, ma uomini/donne viventi la loro vita e risucchiati anche loro da un olio bollente di una thyssenkrupp diffusa che non perdona, una impalcatura, una polvere, un debito, una scossa elettrica, un ribaltamento,  una non-fortuna o in-fortunio Ma in quel filo/ che le separa, amara/ la classe torna a intendere il suo nome, / confuso coro, iroso tra i rossori.


messinscena Controluce Teatro d’Ombre - Cora De Maria, Alberto Jona, Jenaro Melendrez Chas / con Stefano Botti, Elena Campanella, Arianna De Angelis, Alice Corio e la collaborazione di Piccola Accademia del Teatro Ragazzi e dell’Animazione - FONDAZIONE TRG ONLUS / assistente alla messinscena Luca Zilovich / soprano Sonia Visentin / voce recitante Michela Mocchiuti / Icarus Ensemble: pianoforte Kumi Uchimoto, flauto Gabriele Betti, violoncello Marco Radaelli, trombone Cristiano Boschesi, percussione Gabriele Cappelletto / direttore Pietro Borgonovo / regia del suono e live electronics Tempo Reale (Francesco Giomi, Damiano Meacci) / sagome originali Cora De Maria / oggetti scenici Lisa Guerini / light design Simona Gallo / FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA con il patrocinio di Goethe-Institut Turin / in collaborazione con Tempo Reale (Firenze)

Commenti

Post popolari in questo blog

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...

RESTIAMO UMANI 8

  RESTIAMO UMANI n. 8 dove ho già visto in passato bruciare biblioteche? questa era una libreria della Aqsa University Central Library  di Gaza, un po' prima era così: Siamo a  Gaza,   si capisce, dove opera l'esercito più morale del mondo , come ho documentato qui .  E' già un tormento partir soldato, se non ti diverti anche un po', la naja sarebbe veramente insopportabile. A questi soldatini, anzi soldatoni, paffuti e ben piantati, piacciono dei giochi ben fatti che li fanno impazzire. Anch'io da piccolo mi divertivo con i fiammiferi, presenti in ogni casa a quei tempi, soprattutto quelli di legno che dovevi sfregare con una certa perizia. La stessa che possedeva mia madre nel prendermi a schiaffi quando mi pescava con il fiammifero acceso. Vuoi che sti ragazzoni, lontani da casa e costretti a far cose brutte, non tornino un po' bambini? Solo che la tecnica è andata avanti. Adesso la goduria è bruciare una o più case, mica il foglio di quaderno. Mamm...

ALAREER GAZA

  REFAAT e SHAIMAA ALAREER Refaat Alareer era un poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza, ora ridotta ad un mucchio di polvere. Non ho conoscenza di nessun docente universitario italiano che si sia lamentato delle dieci università di Gaza rase al suolo né delle Medie ed Elementari ridotte in pietrisco. La poesia che si legge sotto era stata scritta il primo novembre dello scorso anno e dedicata alla figlia maggiore Shaimaa . Refaat Alareer è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia, durante un raid israeliano che ha colpito la sua casa. Shaimaa Alareer , la figlia, è stata uccisa venerdì scorso, 26 aprile con il  marito Mohammed Siyam e il loro figlio Abdul Rahman di pochi mesi, in uno dei tanti bombardamenti israeliani.     Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per compra...