Passa ai contenuti principali

Quando  l’amore  divino rompe  la  gabbia  della  decenza


Ho pubblicato su Il Manifesto del 14 dicembre 2014 questo articolo, qui in versione non tagliuzzata:
 Non ho capito la metà di questo libro. Ma l’altra metà mi ha folgorato, per la traiettoria di nuovi sguardi che riesce a offrire. Qualcuno, che non l’ha letto,  ha preso il titolo Il Dio queer e l’ha tradotto in base al proprio vocabolario mentale: Il Dio frocio, il Dio ricchione, poi ha imprecato ad alta voce bestemmia!
Il libro, pubblicato dalla casa editrice valdese Claudiana di Torino [pagg. 315, € 24,50] nella collana Piccola biblioteca teologica, presenta per la prima volta al pubblico italiano un lavoro organico della teologa argentina Marcella Althaus Reid, nata a Rosario nel 1952 e morta nel 2009 ad Edimburgo dove insegnava teologie contestuali da alcuni anni. Colpita al seno da un tumore di genere. 
Nel 2000 aveva pubblicato Indecent Theology. Theological Perversions in Sex, Gender and Politics, Routledge. L’avevo trovato meno impenetrabile, più vitale e ironico, mentre in alcune parti de Il Dio queer Marcella Althaus Reid sembra quasi  parlare in lingua, una specie di glossolalia visionaria non sempre facile da decifrare. Chi legge può fortunatamente appoggiarsi sull’ampia introduzione di Gianluigi Gugliermetto che, oltre a tradurre impeccabilmente l’arduo testo, offre una presentazione complessiva e approfondita  del pensiero della teologa. La postfazione di Letizia Tomassone ne coglie alcuni aspetti basilari che danno la rotta alla lettura. E’ invece saltata la dedica dell’edizione originale: Questo libro è dedicato a tutti i miei amici e amori ed a tutti coloro che nella vita vanno come me “liberi e s-catenati”, cercando Dio in mezzo agli amori, gli amorazzi e tante solitudini. Peccato, era un motivo non marginale di questo cacofonico sconcerto teologico. Anche un classico indice dei nomi non avrebbe guastato.
MARCELLA ALTHAUS REID
Per scompaginarci la teologa argentina non esita a bistrattare il linguaggio mettendo a dura prova i nostri nervi, impaurendoci e lasciandoci, come minimo, frastornati. Titoli di alcuni paragrafi: Dio voyeur, Trinità come orgia, Dio come sodomita, Eiaculazione precoce: Dio in transito, Sodomizzare l’ermeneutica, Teologia della liberazione pubica. Fuochi d’artificio linguistici che testimoniano l’impegno a nominare e rinominare, a produrre nuove metafore piuttosto inedite, ma non indicibili, come sembrerebbe a prima vista. Infatti, chi è il Dio queer? E’ il Dio che è andato in esilio con il popolo di Dio ed è rimasto con loro. Un Dio fluido e instabile, clandestino, indocile, un estraneo che sta davanti alla porta del nostro attuale  ordine amoroso ed economico. Un Dio che  fa coming out della sua marginalità e della sua onni-sessualità che oltrepassa qualsiasi dogmatica dell’eterosessualità. Ma che genere di Dio è? E’ un Dio sfrenato e poliamoroso, il cui sé si compone in relazione ai suoi abbracci multipli e alla sua mancanza di definizione sessuale. Dio è un mescolamento di generi. Un Dio che non disdegna gli eccessi, pieno di desideri trasgressivi a causa del suo amore per gli esseri umani.
La teologia della liberazione di matrice latinoamericana, da cui Marcella Althaus Reid rivendica la provenienza, ha visto il corpo affamato, il corpo emaciato, il corpo torturato e sfruttato, ma non il corpo sessuato. In questo modo ha scansato le turbolenze dei corpi scalpitanti di desiderio e di piacere, lasciando così intatto l’ordine eterosessuale che la Conquista europea dell’America Latina ha imposto fin dall’inizio, facendosi forte di una presupposta e fondante eterosessualità di Dio. E’ stata l’ingiunzione di una decenza che ha scaricato nell’indecente tutto ciò che fuoriusciva dal canone, tutto ciò che non combaciava con l’ideologia sessuale europea, cioè la teologia, rendendo impossibile e illeggibile la presenza di Dio tra le “impurità” del mondo, tra i corpi del reato.
Avendo bene in mente che la teologia  queer è una teologia materiale che prende i corpi sul serio [qualcuno ha visto i santi e le sante in mutande?] l’autrice va alla ricerca nelle società latinoamericane di tracce di indecenza e di abiezione sopravvissute in pratiche religiose e sessuali estromesse. L’abietto, il gettato fuori di sé, come etimologia e Lacan insegnano, costituisce spesso il contrappunto  proibito e sovversivo in opposizione all’ideologia dei corpi asserviti e disumanizzati. Uno dei gradi di lettura postcoloniale più appassionanti di questo libro.
A costruire il circolo ermeneutico libertino, come lo chiama Marcella Althaus Reid, vengono convocati De Sade, Bataille, Klossowski, Deleuze, oltre a Hélène Cixous e Judith Butler, tra le altre. 
ALEJANDRA PIZARNIK
Cruciale il ricorso alla connazionale Alejandra Pizarnik [moderatamente presente nell’editoria italiana], grande poeta estenuata dall’orrida decenza propugnata dalla giunta militare argentina,  e al porteño Federico Andahazi, autore de L’anatomista, romanzo  in cui scoperta dell’America e scoperta del corpo femminile orgasmico si intrecciano nelle persone  di due omonimi italiani, Cristoforo e Realdo Colombo. Gira e rigira la mobilitazione di queste intelligenze e una fine esegesi queer di alcuni luoghi biblici [Sodoma, Lot, Raab…] ci conducono ad uno dei cardini del cristianesimo non imperiale: l’inno cristologico presente nella Lettera ai Filippesi di Paolo in cui si afferma che Dio, in Cristo, si è spogliato volontariamente della sua divinità per prendere la forma di servo, di ultimo tra gli ultimi. Uno svuotamento e dissolvimento delle prerogative divine che ha sempre ispirato i gesti antagonisti al dispotismo dell’Onnipotente e dei suoi ultrà. E’ la kenosi [kenoo=io svuoto], in cui la mascolinità dei cieli si perde nelle identità fluide, ambivalenti e arrabbiate, in cui Dio esce dai nascondigli della eterosessualità, si incammina nei vicoli bui che lo portano fuori strada. Un Dio de-genere che prende corpo, una incarnazione in cui la carne è vera carne e sangue che pulsa. Un Dio che non può essere cooptato da nessuno, non è embedded ad alcuna neo ortodossia né femminista né queer. Proprio per questo è tuttavia un Dio queer, instabile, fluido, trasversale, promiscuo, obliquo, forse perfino un po’ goffo, che sta fuori della legge, ma nella giustizia, che transita in quei territori dove donne e uomini stringono imprevedibili amicizie e amori,  non importa con quale etichetta di genere, dove la sintassi normativa della eterosessualità retrocede senza fallo, dove qualcuno è pronto a mostrare il culo alle multinazionali.  Per Marcella Althaus Reid, matrice Paulo Freire e la pedagogia degli oppressi, è un’etica della passione e i corpi innamorati di un amore indecente che la vivono, sovvertono le modalità di organizzazione sociale e di produzione degli scambi economici e affettivi. E’ queer ciò che dubita di questa normalità espressa dal capitale, interpretando il capitale come qualcosa che si riferisce anche alle relazioni.  
PAULO FREIRE
Un’escatologia  dei corpi abietti in rivolta che promette bene oppure riconferma della sua smagliante solitudine?


per le vaste masse lettrici del mio blog ecco qui le indicazioni per seguire l'imprescindibile Alejandra Pizarnik in italiano:
La figlia dell'insonnia, a cura di Claudio Cinti, Crocetti, Milano, 2004, antologia di poesie con testo a fronte,
La contessa sanguinaria, a cura di Francesca Lazzarato, Playground, Roma, 2005, prima opera in prosa di Alejandra, premonizione di un futuro imminente, 
Una stagione all'inferno. Iniziazione e identità letteraria nei diari di Alejandra Pizarnik, Mazzanti, Venezia, 2012, versione Kindle.

L'ultima edizione del curioso romanzo di Federico Andahazi L'anatomista sembra essere quella Sperling & Kupfer  del 2006. L'avevo letto in un edizione Frassinelli 1996 o 97.



Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...