Passa ai contenuti principali

QUEL GERMOGLIO CHE DOVEVA SOVVERTIRE LA REALTA'

Una raccolta di scritti di Karel Kosik per la casa editrice Mimesis

pubblicato su Il Manifesto  del 1° novembre 2013

 Se fossi un filosofo ventenne che prende in mano Dialettica del concreto di un ignoto Karel Kosík potrei scambiarlo per un pensatore radicalmente critico dell’attuale fase di dittatura del mercato. Lapidario: “Nell’economia capitalistica, si verifica il reciproco scambio di persone e cose, la personalizzazione delle cose e la cosificazione delle persone”.

Dialettica del concreto  ha invece cinquant’anni  [1963, in italiano 1965], ma non li dimostra. L’autore è nato a Praga nel 1926 e nella città d’oro è morto dieci anni fa, ha avuto l’opportunità di impastare pensiero e realtà commisurandosi severamente con lo spirito del tempo della sua vita: si è opposto giovanissimo al nazismo, finendo nel campo di concentramento di Terezín, anticamera di Auschwitz e dolente officina di musiche, ha contrastato creativamente il socialismo stalinista, subendone la dura repressione, ed infine, dopo il 1989, si è sottratto all’infatuazione collettiva per le virtù neoliberiste, venendo un’altra volta isolato da coloro che invece le hanno idolatrate.
Come uno Šveik filosofo non è mai stato al gioco che veniva imposto dai poteri e dagli apparati culturali, come un Kafka sorridente [So anche ridere, Felice, non dubitare, sono persino noto per le mie grasse risate] il cui “sorriso enigmatico non è doloroso, tantomeno lamentoso, ma sa cos’è il dolore”.

Nella bella e importante raccolta di scritti: Karel Kosík. Un filosofo in tempi di farsa e di tragedia. Saggi di pensiero critico 1964-2000 [a cura di Gabriella Fusi e Francesco Tava, Mimesis, Milano, 2013, pagg. 278, € 24,00] una decina di splendide pagine sono dedicate a Gregor Samsa – in realtà a Grete, la sorella - l’uomo che cambia aspetto nella Metamorfosi kafkiana, e qui, inevitabile, compare Milena Jesenská, l’amica di Kafka: “Il suo destino consiste nel fatto che, in quella situazione senza uscita che fu il breve periodo dall’autunno del 1938 all’autunno del 1939, lei si è opposta contemporaneamente a tutte le tre forme del male allora presenti: sia al male del nazismo tedesco, sia al male del bolscevismo russo, sia al male della viltà europea di Monaco”. Milena che nel campo di concentramento di Ravensbrück non stava mai in fila, fuoriusciva dall’ordine imposto, come ci racconta Margarete Buber Neumann. Kosík la sentiva come sorella di destino, lui che aveva contribuito a riconoscere l’importanza di Kafka, che i beccamorti del regime consideravano un piccolo borghese decadente.
Kosík  era stato un protagonista centrale della Primavera di Praga, che nella memoria e nella narrazione mediatica è ricordata solo nel suo inverno: i carri armati sovietici che cigolano in piazza Venceslao. Una primavera ancora tutta da vivere, non solo a Praga. “La Primavera di Praga a suo tempo dovette essere soffocata, oggi  deve essere minimizzata o lasciata cadere nel dimenticatoio: recava in se l’embrione di una alternativa storica”. Un marxismo sfigurato che per le vie della città appariva invincibile nei volti prima attoniti poi brutali dei soldati sovietici che spuntavano dalle torrette dei T65 e che in realtà annunciavano il suicido differito di quel socialismo manipolatorio e burocratico. “ Se l’esperimento cecoslovacco dovesse riuscire – scriveva nel 1968 Kosík noi ci troveremmo di fronte alla prova pratica che il sistema della manipolazione generale può essere superato, e in ambedue le forme storiche oggi dominanti: tanto in quella dello stalinismo burocratico quanto in quella del capitalismo democratico…in ambedue ha una funzione così essenziale la falsa coscienza e la manipolazione dell’uomo”.

La costruzione dell’embrione di una alternativa storica è il compito che Kosík assegna alla filosofia e al suo marxismo rivoluzionario e umanistico: “La filosofia è la festosa iniziazione ai segreti della realtà: perciò è, al tempo stesso, critica della mera apparenza, è distruzione della pseudoconcretezza”  che come un chiaroscuro  di verità e di inganno plasma le nostre vite, una pseudoconcretezza onnipervasiva in cui siamo risucchiati, che assorbe quotidianamente tutte le nostre energie, smarriti in una prassi di “cura” che ci impedisce di vederne il carattere derivato, sociale, non fisso. “La cura è la mera attività dell’individuo sociale isolato” che non riesce, accecato dalla pseudoconcretezza, a vedere le cose come prodotti sociali, che siano l’automobile, lo Stato, lo spread o il mercato.
 In ceco, ci ricorda sorridendo Kosík,  la parola mercato risulta dalla combinazione di tre lettere magiche Trh,  a cui tutti prestano una amabile attenzione, decantandone i vantaggi che apporterebbe ai ricchi e ai poveri. “La caratteristica del tempo in cui viviamo non è il mercato, bensì la globalizzazione capitalistica, il dominio planetario del supercapitale. Chi confonde il mercato con il capitalismo nega l’esistenza del supercapitalismo come potenza planetaria. Per esso il mercato è soltanto uno strumento subordinato al proprio funzionamento”. C’è una lumpenborghesia che governa il mondo, il latifondo planetario, reclutata fra i nuovi ricchi e che “unisce l’imprenditorialità con la mafiosità, la truffaldinità con la criminalità organizzata. La lumpenborghesia è un’enclave combattiva, apertamente antidemocratica all’interno di una democrazia funzionante, ma imperfetta e irresoluta.” La distruzione della pseudoconcretezza, dell’apparenza del reale, resta l’incompiuto dovere della filosofia. Questo il tono delle meditazioni antidiluviane  che Kosík venne pubblicando a metà degli anni Novanta, con il dichiarato intento di combattere il diluvio della voracità senza limiti inneggiata da Gordon Gekko nel 1987: Greed, is good. Greed is right. Greed works. Greed clarifies… L'avidità è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica… Era solo un film, d’accordo. Il film del nostro presente, che attende la sua Primavera: “Ciò che libera, germoglia e matura lentamente, sullo sfondo, e all’inizio si manifesta come esiguità risibile. Ma la storia ci fornisce esempi di inizi in-significanti dai quali sono derivati grandi avvenimenti. Per quanto possa sembrare esiguo, importante è l’inizio”.

Da segnalare, per approfondimenti:
Linda Cesana, Costanzo Preve, Filosofia della verità e della giustizia. Il pensiero di Karel KosìkEditrice Petite Plaisance, Pistoia, 2012
Claudio Valerio Vettraino, Bisogno, dialettica e totalità: confronto tra Agnes Heller e Karel Kosìk, Aracne, Roma, 2010
 

aggiunta impropria?
la figlia di Karel  Kosík,
Irena Kosíková  è un'ottima compositrice e organista. 
Sul profilo FB è possibile ascoltare alcune sue interpretazioni di corali di J.S.Bach
Qui https://www.youtube.com/watch?v=HfcKHiygYto la sua esecuzione di uno dei più famosi, BWV 661, "Nun komm' der Heiden Heiland".
Qui https://www.youtube.com/watch?v=uX05ZZylmd4 il suo balletto Makanna, tratto da un racconto di quello straordinario scrittore che fu  Jiří Weil [1900-1959, 
in italiano: 
La frontiera di Mosca ; Il cucchiaio di legno, 
prefazione di Ruzena Grebenícková - moglie di Karel e madre di Irena - Laterza, 1970,
Una vita con la stella, prefazione di Philip Roth, Rizzoli, 1992]
Makanna è per voce recitante, violoncello e orchestra.


Commenti

Post popolari in questo blog

ALAREER GAZA

  REFAAT e SHAIMAA ALAREER Refaat Alareer era un poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza, ora ridotta ad un mucchio di polvere. Non ho conoscenza di nessun docente universitario italiano che si sia lamentato delle dieci università di Gaza rase al suolo né delle Medie ed Elementari ridotte in pietrisco. La poesia che si legge sotto era stata scritta il primo novembre dello scorso anno e dedicata alla figlia maggiore Shaimaa . Refaat Alareer è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia, durante un raid israeliano che ha colpito la sua casa. Shaimaa Alareer , la figlia, è stata uccisa venerdì scorso, 26 aprile con il  marito Mohammed Siyam e il loro figlio Abdul Rahman di pochi mesi, in uno dei tanti bombardamenti israeliani.     Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per compra...

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...

uno spettacolo d'organo

  foto di Francesca Roi: PROGRAMMA DI SALA Silvia e Rebecca danzatrici Claudio organista Anna narratrice Gianni Santavicca, tecnico audio video un ringraziamento al Rettore del Colletto, don Renzo Rivoiro 1 SILVIA e REBECCA si salutano à la Retrouvailles di Georges Aperghis : bach/sbach/tabach/conbach/perbach/strabach… (CLAUDIO sfugge al loro abbraccio correndo in cantoria dove sta l’organo )   2 ANNA, Narratrice:   frammento di video che spiega un lavoro di ricerca attivo all’MIT di Boston:convertire per mezzo dell’ingegneria genetica i dati musicali delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach in un design di proteine , le costituenti del DNA. Si scopre così che le nuove proteine ottenute hanno somiglianze con diverse sequenze proteiche trovate in altri organismi. L’immaginazione umana di Bach convertita in proteine del DNA cioè nuova materia vivente. Johann Sebastian Bach transgenico 3 CLAUDIO dall’organo:   Mauricio  Kagel dice : Dubitare...