Passa ai contenuti principali
ho pubblicato su    
                                                              di aprile 2013
una scheda del libro Il cuore di tenebra dell’India. Inferno sotto il miracolo, di Marina Forti, Bruno Mondadori, Milano, 2012, p. 164, € 16,00
L’India è una macchina immaginifica  tra le più produttive: le caste, Gandhi, le vacche sacre, Bollywood, Visnù, i guru, l’informatica indiana, il paese emergente, la più grande democrazia del mondo,  lo yoga, il sanscrito, la tigre del Bengala, il Kamasutra, i raga… Ce n’è per tutti i gusti. Per questo è difficile dissolvere la nebbia che ci avvolge quando ne parliamo.
Marina Forti con questo libro invece ci riesce benissimo ed impiega 164 pagine per presentarci un’India fuori dalla nostra portata immaginativa. Lo fa soprattutto dando la parola a donne e uomini che vivono in una certa area del Paese nota come tribal belt o anche mineral belt. La semplice sovrapposizione delle due belts, tribal e mineral, già spiega molte cose. Si tratta di popolazioni adivasi, “abitanti originari”, volgarmente definite tribali, novanta milioni di persone, l’8,6 per cento della popolazione, che  abitano zone ricche di giacimenti minerari. Secondo il canone dominante se sei tribal sei per definizione ignorante, primitivo, superstizioso e pericoloso, anche se spesso si tratta di società egualitarie e senza gerarchie di genere.
Ma c’è lo “sviluppo” e la “crescita” da sostenere, il PIL da far marciare - 6/7% di incremento annuo - se l’India vuole restare tra i “paesi emergenti”, i famosi Brics [ricordiamoli: Brasile, Russia, India, Cina, SudAfrica] e dettare, domani,  le leggi del capitalismo globale. Le miniere vanno sfruttate ad ogni costo. Per farlo bisogna requisire terre, land grab la chiamano, sfollare e spostare villaggi, recintare territori, installare grandi impianti industriali, deviare fiumi, sezionare montagne, diffondere la corruzione, e tutto ciò che è previsto da quella mega macchina sociale che Marx definiva “accumulazione originaria”  cioè l’ espropriazione mercantile o coatta di ogni bene comune. Ce lo chiede lo sviluppo, è il mantra. Per i sordi  a questo richiamo scatterà la guerra sporca, salwa judun, misto di interventi di esercito, polizia, paramilitari, già visti all’opera in altre parti del mondo in questa identica formazione. 


Tutto quadra. Se non fosse che di mezzo ci stanno i naxaliti che, nonostante il nome esoterico, praticano una vecchio-nuova guerra di popolo di stampo maoista contro l’appropriazione forzata delle terre e delle vite umane che vi abitano. Una terminologia vintage  che tuttavia riferisce di un conflitto di ampie proporzioni e di una concreta alternativa di crescita umana e sociale. Nel paese che ha inventato i subaltern studies, Marina Forti va dai subalterni, ne ascolta le ragioni, dà voce alle paure e alle speranze, imposta una narrazione  calda, se così si può dire. Non sta a metà strada tra documentazione e fiction, come è  diventato di moda, ma registra con gli occhi, con le orecchie e con l’intelligenza del cuore   le aspettative e i contrasti, i programmi, le forme organizzative, le risposte isteriche e qualche volta atroci del potere.  La gestione delle fonti è rigorosa tanto quanto la sua soggettività  è intonata al mondo di vita che esplora, senza soverchiare e senza nascondersi.
Noi che viviamo in una tribal bent molto particolare non possiamo che essere rinfrancati dal comune domicilio del mondo che questa lettura “indiana” ci porta a conoscere.

Commenti

Post popolari in questo blog

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...

RESTIAMO UMANI 8

  RESTIAMO UMANI n. 8 dove ho già visto in passato bruciare biblioteche? questa era una libreria della Aqsa University Central Library  di Gaza, un po' prima era così: Siamo a  Gaza,   si capisce, dove opera l'esercito più morale del mondo , come ho documentato qui .  E' già un tormento partir soldato, se non ti diverti anche un po', la naja sarebbe veramente insopportabile. A questi soldatini, anzi soldatoni, paffuti e ben piantati, piacciono dei giochi ben fatti che li fanno impazzire. Anch'io da piccolo mi divertivo con i fiammiferi, presenti in ogni casa a quei tempi, soprattutto quelli di legno che dovevi sfregare con una certa perizia. La stessa che possedeva mia madre nel prendermi a schiaffi quando mi pescava con il fiammifero acceso. Vuoi che sti ragazzoni, lontani da casa e costretti a far cose brutte, non tornino un po' bambini? Solo che la tecnica è andata avanti. Adesso la goduria è bruciare una o più case, mica il foglio di quaderno. Mamm...

ALAREER GAZA

  REFAAT e SHAIMAA ALAREER Refaat Alareer era un poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza, ora ridotta ad un mucchio di polvere. Non ho conoscenza di nessun docente universitario italiano che si sia lamentato delle dieci università di Gaza rase al suolo né delle Medie ed Elementari ridotte in pietrisco. La poesia che si legge sotto era stata scritta il primo novembre dello scorso anno e dedicata alla figlia maggiore Shaimaa . Refaat Alareer è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia, durante un raid israeliano che ha colpito la sua casa. Shaimaa Alareer , la figlia, è stata uccisa venerdì scorso, 26 aprile con il  marito Mohammed Siyam e il loro figlio Abdul Rahman di pochi mesi, in uno dei tanti bombardamenti israeliani.     Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per compra...