Passa ai contenuti principali
ho pubblicato su    
                                                              di aprile 2013
una scheda del libro Il cuore di tenebra dell’India. Inferno sotto il miracolo, di Marina Forti, Bruno Mondadori, Milano, 2012, p. 164, € 16,00
L’India è una macchina immaginifica  tra le più produttive: le caste, Gandhi, le vacche sacre, Bollywood, Visnù, i guru, l’informatica indiana, il paese emergente, la più grande democrazia del mondo,  lo yoga, il sanscrito, la tigre del Bengala, il Kamasutra, i raga… Ce n’è per tutti i gusti. Per questo è difficile dissolvere la nebbia che ci avvolge quando ne parliamo.
Marina Forti con questo libro invece ci riesce benissimo ed impiega 164 pagine per presentarci un’India fuori dalla nostra portata immaginativa. Lo fa soprattutto dando la parola a donne e uomini che vivono in una certa area del Paese nota come tribal belt o anche mineral belt. La semplice sovrapposizione delle due belts, tribal e mineral, già spiega molte cose. Si tratta di popolazioni adivasi, “abitanti originari”, volgarmente definite tribali, novanta milioni di persone, l’8,6 per cento della popolazione, che  abitano zone ricche di giacimenti minerari. Secondo il canone dominante se sei tribal sei per definizione ignorante, primitivo, superstizioso e pericoloso, anche se spesso si tratta di società egualitarie e senza gerarchie di genere.
Ma c’è lo “sviluppo” e la “crescita” da sostenere, il PIL da far marciare - 6/7% di incremento annuo - se l’India vuole restare tra i “paesi emergenti”, i famosi Brics [ricordiamoli: Brasile, Russia, India, Cina, SudAfrica] e dettare, domani,  le leggi del capitalismo globale. Le miniere vanno sfruttate ad ogni costo. Per farlo bisogna requisire terre, land grab la chiamano, sfollare e spostare villaggi, recintare territori, installare grandi impianti industriali, deviare fiumi, sezionare montagne, diffondere la corruzione, e tutto ciò che è previsto da quella mega macchina sociale che Marx definiva “accumulazione originaria”  cioè l’ espropriazione mercantile o coatta di ogni bene comune. Ce lo chiede lo sviluppo, è il mantra. Per i sordi  a questo richiamo scatterà la guerra sporca, salwa judun, misto di interventi di esercito, polizia, paramilitari, già visti all’opera in altre parti del mondo in questa identica formazione. 


Tutto quadra. Se non fosse che di mezzo ci stanno i naxaliti che, nonostante il nome esoterico, praticano una vecchio-nuova guerra di popolo di stampo maoista contro l’appropriazione forzata delle terre e delle vite umane che vi abitano. Una terminologia vintage  che tuttavia riferisce di un conflitto di ampie proporzioni e di una concreta alternativa di crescita umana e sociale. Nel paese che ha inventato i subaltern studies, Marina Forti va dai subalterni, ne ascolta le ragioni, dà voce alle paure e alle speranze, imposta una narrazione  calda, se così si può dire. Non sta a metà strada tra documentazione e fiction, come è  diventato di moda, ma registra con gli occhi, con le orecchie e con l’intelligenza del cuore   le aspettative e i contrasti, i programmi, le forme organizzative, le risposte isteriche e qualche volta atroci del potere.  La gestione delle fonti è rigorosa tanto quanto la sua soggettività  è intonata al mondo di vita che esplora, senza soverchiare e senza nascondersi.
Noi che viviamo in una tribal bent molto particolare non possiamo che essere rinfrancati dal comune domicilio del mondo che questa lettura “indiana” ci porta a conoscere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

BESAME MACHO

  BESAME MACHO manuale di maschiologia comparata