Passa ai contenuti principali
DEBITO AUSTERITA'
 
la litania è ossessiva, c'è bisogno di austerità perché siamo indebitati, ah, se non ci fosse il debito! Invece bisogna tagliare salari, scuola, sanità ecc.
Qualcuno che ha fatto le scuole alte spiega che in tedesco debito e colpa si esprimono con la stessa parola. Non solo siamo schiacchiati dal debito, ma ne siamo anche colpevoli, perciò il nostro peccato viene castigato con tagli inverosimili e senza fine.
Poi capita tra le mani  Il Sole24 Ore  di domenica 14 ottobre, pagina 5  - che non mi risulta essere organo dei cattivissimi centri sociali bensì di quel centro sociale che si chiama Confindustria - dove si può leggere un breve articolo di Beda Romano da Bruxelles con tanto di grafica esplicativa:     

Nei Paesi dell'austerity il debito continua a salire.

Da almeno due anni, i governi europei stanno lavorando alacremente per rimettere ordine nei propri conti pubblici. Superati l’emergenza provocata dal fallimento di Lehman Brothers nel 2008, e salvataggi miliardari di numerose banche, l’establishment politico sta tentando di ridurre l’indebitamento. I risultati sono (per ora) paradossali. Malgrado tagli alla spesa e aumenti delle tasse, il debito in molti paesi è aumentato drammaticamente.
Alcune cifre sono particolarmente significative. Dal 2007 ad oggi, il debito pubblico in alcuni dei paesi più fragili della zona euro ha subito un forte aumento: del 368% in Irlanda, del 123% in Spagna, del 74% in Portogallo, del 58% in Grecia (cifre più precise sono pubblicate in una tabella in questa stessa pagina). In molti paesi l’indebitamento ha ormai superato di slancio il 100% del prodotto interno lordo. L’andamento dei debiti pubblici sta mettendo a dura prova la strategia europea.Questa settimana da Tokio il direttore generale del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde ha puntato il dito contro un eccesso di austerità. L’aumento del debito è (anche) alla presenza di un circolo vizioso: in un contesto economico debole, il risanamento dei conti pubblici pesa sulla ripresa a breve termine, riducendo le entrate fiscali e aumentando di converso il disavanzo pubblico. “Senza crescita l’economia globale è in pericolo”, ha detto la signora Lagarde.
Appena quattro mesi fa i paesi dell’Unione europea varavano un growth compact. Sulla falsariga del fiscal compact, questo insieme di misure nazionali ed europee doveva essere lo strumento per rilanciare l’economia e stemperare le tensioni sociali. Per ammissione di molti qui a Bruxelles, il pacchetto tarda ad avere un impatto significativo sulla crescita, tale da spezzare il circolo vizioso tra contrazione del bilancio e recessione dell’economia, di cui giovedì ha parlato anche il premier Mario Monti.
Nel vertice del 18-19 ottobre, i governi ribadiranno il loro impegno. Basterà? Ad essere onesti, l’aumento del debito non è dovuto solo al circolo vizioso tra austerità e recessione, ma anche a un incremento del servizio del debito e a salvataggi bancari molto costosi. In un rapporto di un gruppo di lavoro guidato dal governatore finlandese Erkki Liikanen, si stima che il sostegno pubblico al sistema finanziario tra il 2007 e il 2010 è stato di 1.600 miliardi di euro, pari al 13% del Pil dell’Unione.
La situazione in Grecia è nota. Nonostante gli sforzi di questi ultimi anni, il debito è oggi del 170% del Pil. Ma vi sono paesi dove la situazione è sorprendentemente simile. Per esempio, il Portogallo. Secondo le stime del governo di inizio anno, il debito portoghese doveva essere nel 2012 del 113,1% del Pil e nel 2013 del 115,7% del Pil. Qualche giorno fa, le previsioni sono state riviste rispettivamente al 119,1% del Pil – pari a un aumento di 13 punti rispetto al 2011 – e al 124% del Pil.
A Bruxelles ci si interroga sulla bontà della strategia seguita finora. Non per altro sia la Spagna che il Portogallo hanno ricevuto un anno in più per raggiungere gli obiettivi di bilancio. La Grecia potrebbe presto beneficiare di due anni in più. Il 7 novembre il commissario agli affari economici Olli Rehn pubblicherà nuove stime di deficit e di crescita. Sarà interessante capire che giudizio darà della scelta del governo Monti di ridurre (di poco) le tasse per i meno abbienti pur di calmare le tensioni sociali.
Nel frattempo, alla fine di questa settimana, i 27 torneranno sull’impegno di rilanciare la crescita con il growth compact. In un canovaccio delle conclusioni del vertice si legge che tutti gli impegni presi in giugno devono essere “adottati pienamente e rapidamente”. Ammetteva nei giorni scorsi un responsabile europeo: “Ci sono ritardi”. La stessa Banca europea degli investimenti, per esempio, non ha ancora ufficializzato il previsto aumento di capitale da 10 miliardi di euro.
Il growth compact prevede investimenti pubblici, ma anche misure per rafforzare il mercato unico, promuovere la realizzazione di reti digitali e di trasporto, sostenere la ricerca, liberalizzare il tessuto normativo, sviluppare un sistema fiscale più equo, e aiutare il commercio internazionale. La strategia è chiara; il suo successo meno. Dietro alle drastiche cure di austerità si nasconde in fondo anche l’assetto stesso di una unione che rimane una confederazione tra stati sovrani.
Fin tanto che i mercati finanziari potranno mettere a confronto i paesi, penalizzeranno gli stati membri ritenuti più fragili, e imporranno politiche restrittive in un contesto nel quale non si può agire né sul tasso di cambio né sul tasso d'interesse. Per ora il tentativo di risanare i debiti nazionali, rilanciando la crescita a livello europeo, mostra la corda. Rimangono due strade: la mutualizzazione dei debiti o l’aumento dell’inflazione. Seppur in modo diverso, ambedue sono controverse. 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...

RESTIAMO UMANI 8

  RESTIAMO UMANI n. 8 dove ho già visto in passato bruciare biblioteche? questa era una libreria della Aqsa University Central Library  di Gaza, un po' prima era così: Siamo a  Gaza,   si capisce, dove opera l'esercito più morale del mondo , come ho documentato qui .  E' già un tormento partir soldato, se non ti diverti anche un po', la naja sarebbe veramente insopportabile. A questi soldatini, anzi soldatoni, paffuti e ben piantati, piacciono dei giochi ben fatti che li fanno impazzire. Anch'io da piccolo mi divertivo con i fiammiferi, presenti in ogni casa a quei tempi, soprattutto quelli di legno che dovevi sfregare con una certa perizia. La stessa che possedeva mia madre nel prendermi a schiaffi quando mi pescava con il fiammifero acceso. Vuoi che sti ragazzoni, lontani da casa e costretti a far cose brutte, non tornino un po' bambini? Solo che la tecnica è andata avanti. Adesso la goduria è bruciare una o più case, mica il foglio di quaderno. Mamm...

ALAREER GAZA

  REFAAT e SHAIMAA ALAREER Refaat Alareer era un poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza, ora ridotta ad un mucchio di polvere. Non ho conoscenza di nessun docente universitario italiano che si sia lamentato delle dieci università di Gaza rase al suolo né delle Medie ed Elementari ridotte in pietrisco. La poesia che si legge sotto era stata scritta il primo novembre dello scorso anno e dedicata alla figlia maggiore Shaimaa . Refaat Alareer è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia, durante un raid israeliano che ha colpito la sua casa. Shaimaa Alareer , la figlia, è stata uccisa venerdì scorso, 26 aprile con il  marito Mohammed Siyam e il loro figlio Abdul Rahman di pochi mesi, in uno dei tanti bombardamenti israeliani.     Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per compra...