Passa ai contenuti principali
CYBERTEOLOGIA  n. 2
In replica alla mia recensione del suo libro Cyberteologia. Pensare il Cristianesimo al tempo della Rete [vedi post dell'1 agosto 2012], Antonio Spadaro, Direttore della Civiltà Cattolica, così scrive nel suo sito [http://www.cyberteologia.it/]:

 
Il 1 agosto scorso il quotidiano il Manifesto ha pubblicato una recensione sul mio libro Cyberteologia a firma di Claudio Canal. Si tratta di una riflessione che valorizza il contributo che con il mio volume ho inteso dare allo studio dell’intelligenza della fede al tempo della Rete. Di questo sono grato all’autore. L’incipit della recensione, a dire il vero, è alquanto improbabile con le sue domande “fantateologiche”, ma si comprende bene che servono ad agganciare il lettore. E così si giustificano.
A metà circa Canal si sofferma su un punto che dunque ritiene centrale. E lo fa in maniera sostanzialmente polemica nei miei confronti, affermando che la Rete “non solo rappresenta la realtà, ma è in grado di produrla”. E da qui egli deduce che “Per questo è inaccettabile per l’autore [cioè il sottoscritto, ndr] ogni forma di Chiesa Opensource in cui i fedeli partecipino alla sua costruzione e al suo «mantenimento» in vita in una specie di Wikicclesia permanente”.
Che dire? Canal comprende bene che qui la posta in gioco è grossa. Cioè comprende che il tema dell’autorità è un tema caldo. Da questa intuizione però sembra compiere un goffo salto acrobatico di pensiero, attribuendomi addirittura l’inaccettabilità del fatto che i fedeli partecipino alla edificazione della Chiesa. Il che è, a mio avviso, semplicemente assurdo.
Il problema però è facilmente risolvibile. Canal crede che io dica che la logica peer-to-peer (cioè nodo-a-nodo) sia errata mentre io dico semplicemente che, quando si parla di Chiesa, è insufficiente. Tra errore e insufficienza c’è una bella differenza, e per nulla sottile. Scrivo nel mio libro, infatti: “Questo non significa che la logica peer-to-peer sia sbagliata in sé, però si deve dire che la logica teologica non è riducibile ad essa: è «altro» e «più» di essa”.
Canal invece si fa prendere la mano e mi accusa di un “romanocentrismo [che] manda nel cestino con un semplice delete teologico tutte le collettività cristiane e non solo, alle prese con forme nuove di connettività, comunione, cooperazione attraverso la Rete e di lì nel mondo e che nella centralità cattolica non si riconoscono”.
Lasciando da parte ogni commento su queste deduzioni acrobatiche, veniamo al sodo. Il modello di Rete «paritario» detto peer-to-peer (o P2P) non possiede nodi gerarchizzati come i client e i server fissi, ma un numero di nodi equivalenti aperti verso altri nodi della Rete che mentre ricevono trasmettono e viceversa. Insomma: non esiste “trascendenza”. E prevale il modello sociologico dello scambio o del baratto. Su questo non c’è nulla di male. Anzi! E molte relazioni ecclesiali si fondano proprio su uno scambio ordinario, normale e generoso. D’altra parte, se il «cuore umano anela ad un mondo in cui regni l’amore, dove i doni siano condivisi» – come ha scritto Benedetto XVI nel suo Messaggio per la Giornata delle Comunicazioni Sociali del 2009 – allora la Rete può essere davvero un ambiente privilegiato in cui questa esigenza profondamente umana possa prendere forma.
 
Il cristianesimo, in qualunque sua forma, tuttavia prevede l’apertura a una Grazia indeducibile e inesauribile allo scambio orizzontale.
Ogni comunità ecclesiale non è semplicemente un circolo di amici o un dopolavoro. E ciò che trasmette lo riceve da lontano. Nel cattolicesimo, in particolare, essa si incarna in mediazioni sacramentali, storiche e di «tradizione». Inoltre la Grazia (per i cattolici e a maggior ragione per i protestanti) non si «scambia» nè si «prende» ma si «riceve», ed entra sempre in un rapporto face-to-face (e non peer-to-peer) al di fuori del quale non si comprende. Nello stesso tempo la Grazia si comunica attraverso mediazioni incarnate e si diffonde capillarmente in una logica compatibile con quella peer-to-peer ma non riducibile ad essa, la quale può essere benissimo anonima e impersonale.
Insomma la Chiesa si costruisce non connettendo nodi ma creando relazioni tra persone: face-to-face e non peer-to-peer.
La logica della Grazia crea «legami» face-to-face come è tipico della logica del dono, cosa che invece è estranea di per sé alla logica del peer-to-peer, che in se stessa è una logica di connessione e di scambio, non di comunione. E un «volto» non è mai riducibile a semplice «nodo».
Posto ciò, sono grato a Claudio Canal per aver preso davvero sul serio quel che egli ha trovato essere per lui una provocazione. A mio avviso la riflessione deve proseguire e a esserne coinvolte sono tutte le Chiese e le comunità ecclesiali in un momento in cui la Rete ha un impatto forte nella costruzione (e anche nell’immaginario) delle comunità umane. E’ corretto anche il fatto che differenti ecclesiologie rispondono in maniera differente alle sfide della Rete.
Però, a mio avviso, deve essere chiara una cosa: le comunità ecclesiali non possono risolversi in una sorta di “Google connettivo” o in una Wikipedia di liberi contributori e neanche in un gruppo benefico di scambio sociale. La Chiesa non è un hub.
Ecco il bello della Rete: il Direttore della Civiltà Cattolica discute, un po' piccato, ma pubblicamente,  la recensione di un signor Nessuno, come il sottoscritto, comparsa su un piccolo, ma non irrilevante quotidiano.  Considero questo evento un passo avanti.
Nell'articolo [v. post del 1 agosto ] ho scritto che per padre Spadaro la Chiesa cattolica  "non può stare in un rapporto tra pari, peer-to-peer, bensì deve essere collocata nell’opposto  modello client-server in cui sono indispensabili mediazioni sacramentali e gerarchiche". Il Direttore della Civiltà Cattolica nella sua replica lo ribadisce e io credo che se uno si pone da un punto di vista cattolico-romano non possa fare diversamente. Se uno invece si muove in altro contesto teologico ed ecclesiale può anche darsi che  gli vada bene, senza sottilizzare troppo sul significato tecnico-informatico di peer-to-peer. Per questo mi sembrava un po' presuntuoso il sottotitolo: Pensare il Cristianesimo al tempo della Rete. Avrei visto meglio Pensare la Chiesa cattolica al tempo della Rete.
Dice padre Spadaro, dove la mettiamo la questione dell'autorità? Già, dove la mettiamo, l'autorità nella Chiesa e l'autorità sulla  Chiesa. La cristianità europea sulla prima  si è divisa sull'asse Est/Ovest  mille anni fa, sulla prima e sulla seconda si è divisa sull'asse Nord-Sud, grossolanemante, cinquecento anni fa, e continua tutt'oggi a procedere trionfalmente  divisa e non si vedono riconciliazioni all'orizzante, anzi. Per questo mi pare auspicabile dichiarare sempre da che punto di vista, da che collocazione uno parla. Io, per esempio, non so se esista una cosa che si chiama la logica della Grazia, che invece padre Spadaro conosce bene. Sono anche molto incerto sul fatto che esista una benevolenza di Dio, detta anche Grazia, che  "si incarna in mediazioni sacramentali, storiche e di «tradizione»", e che stia cercando proprio me per donarsi e farmi diventare quel giusto che non sono. Quello che so è che invece mi piacerebbe molto che gruppi sempre più vasti di esseri umani si "connettessero" tra di loro peer-to-peer, face-to-face, cheek-to-cheek  e lascerei volentieri a Dio e alla sua grazia decidere quali meritino il titolo di ekklesìa. Ma io non sono il Direttore della Civiltà Cattolica.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

ALAREER GAZA

  REFAAT e SHAIMAA ALAREER Refaat Alareer era un poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza, ora ridotta ad un mucchio di polvere. Non ho conoscenza di nessun docente universitario italiano che si sia lamentato delle dieci università di Gaza rase al suolo né delle Medie ed Elementari ridotte in pietrisco. La poesia che si legge sotto era stata scritta il primo novembre dello scorso anno e dedicata alla figlia maggiore Shaimaa . Refaat Alareer è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia, durante un raid israeliano che ha colpito la sua casa. Shaimaa Alareer , la figlia, è stata uccisa venerdì scorso, 26 aprile con il  marito Mohammed Siyam e il loro figlio Abdul Rahman di pochi mesi, in uno dei tanti bombardamenti israeliani.     Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per compra...

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...

uno spettacolo d'organo

  foto di Francesca Roi: PROGRAMMA DI SALA Silvia e Rebecca danzatrici Claudio organista Anna narratrice Gianni Santavicca, tecnico audio video un ringraziamento al Rettore del Colletto, don Renzo Rivoiro 1 SILVIA e REBECCA si salutano à la Retrouvailles di Georges Aperghis : bach/sbach/tabach/conbach/perbach/strabach… (CLAUDIO sfugge al loro abbraccio correndo in cantoria dove sta l’organo )   2 ANNA, Narratrice:   frammento di video che spiega un lavoro di ricerca attivo all’MIT di Boston:convertire per mezzo dell’ingegneria genetica i dati musicali delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach in un design di proteine , le costituenti del DNA. Si scopre così che le nuove proteine ottenute hanno somiglianze con diverse sequenze proteiche trovate in altri organismi. L’immaginazione umana di Bach convertita in proteine del DNA cioè nuova materia vivente. Johann Sebastian Bach transgenico 3 CLAUDIO dall’organo:   Mauricio  Kagel dice : Dubitare...