Passa ai contenuti principali
CYBERTEOLOGIA  n. 2
In replica alla mia recensione del suo libro Cyberteologia. Pensare il Cristianesimo al tempo della Rete [vedi post dell'1 agosto 2012], Antonio Spadaro, Direttore della Civiltà Cattolica, così scrive nel suo sito [http://www.cyberteologia.it/]:

 
Il 1 agosto scorso il quotidiano il Manifesto ha pubblicato una recensione sul mio libro Cyberteologia a firma di Claudio Canal. Si tratta di una riflessione che valorizza il contributo che con il mio volume ho inteso dare allo studio dell’intelligenza della fede al tempo della Rete. Di questo sono grato all’autore. L’incipit della recensione, a dire il vero, è alquanto improbabile con le sue domande “fantateologiche”, ma si comprende bene che servono ad agganciare il lettore. E così si giustificano.
A metà circa Canal si sofferma su un punto che dunque ritiene centrale. E lo fa in maniera sostanzialmente polemica nei miei confronti, affermando che la Rete “non solo rappresenta la realtà, ma è in grado di produrla”. E da qui egli deduce che “Per questo è inaccettabile per l’autore [cioè il sottoscritto, ndr] ogni forma di Chiesa Opensource in cui i fedeli partecipino alla sua costruzione e al suo «mantenimento» in vita in una specie di Wikicclesia permanente”.
Che dire? Canal comprende bene che qui la posta in gioco è grossa. Cioè comprende che il tema dell’autorità è un tema caldo. Da questa intuizione però sembra compiere un goffo salto acrobatico di pensiero, attribuendomi addirittura l’inaccettabilità del fatto che i fedeli partecipino alla edificazione della Chiesa. Il che è, a mio avviso, semplicemente assurdo.
Il problema però è facilmente risolvibile. Canal crede che io dica che la logica peer-to-peer (cioè nodo-a-nodo) sia errata mentre io dico semplicemente che, quando si parla di Chiesa, è insufficiente. Tra errore e insufficienza c’è una bella differenza, e per nulla sottile. Scrivo nel mio libro, infatti: “Questo non significa che la logica peer-to-peer sia sbagliata in sé, però si deve dire che la logica teologica non è riducibile ad essa: è «altro» e «più» di essa”.
Canal invece si fa prendere la mano e mi accusa di un “romanocentrismo [che] manda nel cestino con un semplice delete teologico tutte le collettività cristiane e non solo, alle prese con forme nuove di connettività, comunione, cooperazione attraverso la Rete e di lì nel mondo e che nella centralità cattolica non si riconoscono”.
Lasciando da parte ogni commento su queste deduzioni acrobatiche, veniamo al sodo. Il modello di Rete «paritario» detto peer-to-peer (o P2P) non possiede nodi gerarchizzati come i client e i server fissi, ma un numero di nodi equivalenti aperti verso altri nodi della Rete che mentre ricevono trasmettono e viceversa. Insomma: non esiste “trascendenza”. E prevale il modello sociologico dello scambio o del baratto. Su questo non c’è nulla di male. Anzi! E molte relazioni ecclesiali si fondano proprio su uno scambio ordinario, normale e generoso. D’altra parte, se il «cuore umano anela ad un mondo in cui regni l’amore, dove i doni siano condivisi» – come ha scritto Benedetto XVI nel suo Messaggio per la Giornata delle Comunicazioni Sociali del 2009 – allora la Rete può essere davvero un ambiente privilegiato in cui questa esigenza profondamente umana possa prendere forma.
 
Il cristianesimo, in qualunque sua forma, tuttavia prevede l’apertura a una Grazia indeducibile e inesauribile allo scambio orizzontale.
Ogni comunità ecclesiale non è semplicemente un circolo di amici o un dopolavoro. E ciò che trasmette lo riceve da lontano. Nel cattolicesimo, in particolare, essa si incarna in mediazioni sacramentali, storiche e di «tradizione». Inoltre la Grazia (per i cattolici e a maggior ragione per i protestanti) non si «scambia» nè si «prende» ma si «riceve», ed entra sempre in un rapporto face-to-face (e non peer-to-peer) al di fuori del quale non si comprende. Nello stesso tempo la Grazia si comunica attraverso mediazioni incarnate e si diffonde capillarmente in una logica compatibile con quella peer-to-peer ma non riducibile ad essa, la quale può essere benissimo anonima e impersonale.
Insomma la Chiesa si costruisce non connettendo nodi ma creando relazioni tra persone: face-to-face e non peer-to-peer.
La logica della Grazia crea «legami» face-to-face come è tipico della logica del dono, cosa che invece è estranea di per sé alla logica del peer-to-peer, che in se stessa è una logica di connessione e di scambio, non di comunione. E un «volto» non è mai riducibile a semplice «nodo».
Posto ciò, sono grato a Claudio Canal per aver preso davvero sul serio quel che egli ha trovato essere per lui una provocazione. A mio avviso la riflessione deve proseguire e a esserne coinvolte sono tutte le Chiese e le comunità ecclesiali in un momento in cui la Rete ha un impatto forte nella costruzione (e anche nell’immaginario) delle comunità umane. E’ corretto anche il fatto che differenti ecclesiologie rispondono in maniera differente alle sfide della Rete.
Però, a mio avviso, deve essere chiara una cosa: le comunità ecclesiali non possono risolversi in una sorta di “Google connettivo” o in una Wikipedia di liberi contributori e neanche in un gruppo benefico di scambio sociale. La Chiesa non è un hub.
Ecco il bello della Rete: il Direttore della Civiltà Cattolica discute, un po' piccato, ma pubblicamente,  la recensione di un signor Nessuno, come il sottoscritto, comparsa su un piccolo, ma non irrilevante quotidiano.  Considero questo evento un passo avanti.
Nell'articolo [v. post del 1 agosto ] ho scritto che per padre Spadaro la Chiesa cattolica  "non può stare in un rapporto tra pari, peer-to-peer, bensì deve essere collocata nell’opposto  modello client-server in cui sono indispensabili mediazioni sacramentali e gerarchiche". Il Direttore della Civiltà Cattolica nella sua replica lo ribadisce e io credo che se uno si pone da un punto di vista cattolico-romano non possa fare diversamente. Se uno invece si muove in altro contesto teologico ed ecclesiale può anche darsi che  gli vada bene, senza sottilizzare troppo sul significato tecnico-informatico di peer-to-peer. Per questo mi sembrava un po' presuntuoso il sottotitolo: Pensare il Cristianesimo al tempo della Rete. Avrei visto meglio Pensare la Chiesa cattolica al tempo della Rete.
Dice padre Spadaro, dove la mettiamo la questione dell'autorità? Già, dove la mettiamo, l'autorità nella Chiesa e l'autorità sulla  Chiesa. La cristianità europea sulla prima  si è divisa sull'asse Est/Ovest  mille anni fa, sulla prima e sulla seconda si è divisa sull'asse Nord-Sud, grossolanemante, cinquecento anni fa, e continua tutt'oggi a procedere trionfalmente  divisa e non si vedono riconciliazioni all'orizzante, anzi. Per questo mi pare auspicabile dichiarare sempre da che punto di vista, da che collocazione uno parla. Io, per esempio, non so se esista una cosa che si chiama la logica della Grazia, che invece padre Spadaro conosce bene. Sono anche molto incerto sul fatto che esista una benevolenza di Dio, detta anche Grazia, che  "si incarna in mediazioni sacramentali, storiche e di «tradizione»", e che stia cercando proprio me per donarsi e farmi diventare quel giusto che non sono. Quello che so è che invece mi piacerebbe molto che gruppi sempre più vasti di esseri umani si "connettessero" tra di loro peer-to-peer, face-to-face, cheek-to-cheek  e lascerei volentieri a Dio e alla sua grazia decidere quali meritino il titolo di ekklesìa. Ma io non sono il Direttore della Civiltà Cattolica.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...