CYBERTEOLOGIA
articolo scritto per Il Manifesto del primo agosto 2012
Oggi Gesù di Nazareth sarebbe un hacker, un blogger?
Quanti followers avrebbe su Twitter? Ne avrebbe? Domande fantateologiche, ispirate dalla lettura di Cyberteologia. Pensare il Cristianesimo al
tempo della Rete [Vita e Pensiero, Milano, 2012, pagg. 148, € 14,00] di
Antonio Spadaro. Direttore della più che autorevole e centenaria rivista dei
gesuiti La Civiltà Cattolica, Spadaro
è molto attivo in rete, critico letterario ha fondato nel 1998 il blog Bombacarta-scritture ed espressioni creative,
dal 2011 il blog Cyberteologia cui si associa il quotidiano on line The CyberTheology Daily. Titoli e sottotitoli dei capitoli sono accattivanti, l’uomo decoder e il motore di ricerca di
Dio, una Chiesa “hub”?, la Rivelazione nel bazar, Corpo
mistico e connettivo, dal microfono sull’altare alla preghiera dell’avatar ecc.
Spadaro non è un frequentatore occasionale della rete,
è immerso ma non affogato, come succede a molti addetti ai lavori. Partecipe,
non patito. E’ disponibile a farsi interrogare dalla rete, perciò le sue
descrizioni e analisi non sono scontate e sono utili anche a chi alla parola teologia sente puzza di bruciato.
Cyber-, neuro-, nano- sono prefissi che tirano molto e promuovono
ipso facto un prodotto culturale come attraente e irrinunciabile. Cyberteologia non fa eccezione. Il suo significato può
spaziare da un livello base di consueta riflessione teologica sul web fino al
riconoscimento della natura “mistica”, quasi sacramentale, della Rete. Non a caso Spadaro nell’ultimo
capitolo ricorda il confratello Teilhard de Chardin che fin dal 1947 parlava di
noosfera, una complessa membrana di
conoscenza, una “rete nervosa
avviluppante la superficie intera della Terra”. [su Teilhard vai al post del 10 luglio 2010,
http://claudiocanal.blogspot.it/search/label/Teilhard%20de%20Chardin]
Il Vaticano non mancò di punire Teilhard per questo e per le sue convinzioni evoluzionistiche, salvo, come da prassi consolidata, arruolarlo sessant’anni dopo. Anche il mondo “laico” italiano se ne sbarazzò con sufficienza. Si veda la beffarda poesia che gli dedicò Montale, A un gesuita moderno *.
http://claudiocanal.blogspot.it/search/label/Teilhard%20de%20Chardin]
Il Vaticano non mancò di punire Teilhard per questo e per le sue convinzioni evoluzionistiche, salvo, come da prassi consolidata, arruolarlo sessant’anni dopo. Anche il mondo “laico” italiano se ne sbarazzò con sufficienza. Si veda la beffarda poesia che gli dedicò Montale, A un gesuita moderno *.
Spadaro è ben attento a non farsi risucchiare dalla
Rete, ne riconosce i tratti religiosi presenti perfino nel linguaggio
elementare, salvare, convertire,
condividere…, e soprattutto sa che il cybermondo si costituisce proprio
come sacramento, ex opere operato direbbero
i teologi di scuola, perché non solo rappresenta la realtà, ma è in grado di
produrla. Non un semplice strumento,
utile per amplificare predicazione e presenza della Chiesa nella società, come
il microfono, la radio, la televisione, ma un ambiente che agisce e si auto
genera. Per questo è inaccettabile per l’Autore ogni forma di Chiesa Opensource in cui i fedeli partecipino
alla sua costruzione e al suo “mantenimento” in vita in una specie di Wikicclesia permanente.
Uno dei teorici
di questa posizione è un teologo nordamericano di confessione presbiteriana,
Landon Whitsitt**, di cui si può pensare quello che si vuole, ma che qui ci
permette di sottolineare un consistente limite di “Cyberteologia” che porta
come sottotitolo Pensare il Cristianesimo
al tempo della Rete. Secondo una radicata tradizione italiana, non solo clericale,
Cristianesimo appare sempre come
sinonimo di Chiesa Cattolica, infatti,
sostiene Spadaro, questa non può stare
in un rapporto tra pari, peer-to-peer, bensì
deve essere collocata nell’opposto
modello client-server in cui
sono indispensabili mediazioni sacramentali e gerarchiche. La Chiesa è sì un
grande social network, un bene comune, potremmo dire, un google connettivo che stabilisce
relazioni, ma in cui non si può diluire né esaurire, perché, afferma Spadaro, prima di tutto è un Corpo Mistico unito a Cristo, secondo una sintetica affermazione di
Paolo nella Lettera ai Romani. Il che
sarebbe un bel modo per dire che con le forme della Rete bisogna fare
criticamente i conti, che la virtualità è volatile, che le “comunità” create
dalla rete sono transitorie, che è importante stare nella Rete a condizione di
saperne uscire, nonostante la labilità dei confini tra virtuale e reale, che se non c’è vita offline è improbabile che si crei da sé online, che il corpo digitale interferisce con il corpo organico ma
(per ora?) non lo sostituisce.
Il problema è che quando un cattolico evoca il Corpo Mistico – avendo a disposizione anche un’altra nozione di Chiesa, quella di Popolo di Dio- in ultima istanza vuole significare Chiesa Cattolica Apostolica Romana. Infatti di tutte le possibili e necessarie forme di resistenza al cannibalismo della Rete Spadaro privilegia la piattaforma della liturgia cattolica, proprio quella sacramentale ed eucaristica della “presenza reale”, anche se non gli scappa la temibile parola tansustanziazione. Un tale romanocentrismo manda nel cestino con un semplice delete teologico tutte le collettività cristiane e non solo, alle prese con forme nuove di connettività, comunione, cooperazione attraverso la Rete e di lì nel mondo e che nella centralità cattolica non si riconoscono.

Il problema è che quando un cattolico evoca il Corpo Mistico – avendo a disposizione anche un’altra nozione di Chiesa, quella di Popolo di Dio- in ultima istanza vuole significare Chiesa Cattolica Apostolica Romana. Infatti di tutte le possibili e necessarie forme di resistenza al cannibalismo della Rete Spadaro privilegia la piattaforma della liturgia cattolica, proprio quella sacramentale ed eucaristica della “presenza reale”, anche se non gli scappa la temibile parola tansustanziazione. Un tale romanocentrismo manda nel cestino con un semplice delete teologico tutte le collettività cristiane e non solo, alle prese con forme nuove di connettività, comunione, cooperazione attraverso la Rete e di lì nel mondo e che nella centralità cattolica non si riconoscono.
*
A un gesuita moderno,
10 dicembre 1968.
10 dicembre 1968.
Paleontologo e prete, ad abundantiam
uomo di mondo, se vuoi farci credere
che un sentore di noi si stacchi dalla crosta
di quaggiù, meno crosta che paniccia,
per allogarsi poi nella noosfera
che avvolge le altre sfere o è in condominio
e sta nel tempo (!),
ti dirò che la pelle mi si aggriccia
quando ti ascolto.
Il tempo non conclude
perché non è neppure incominciato.
È neonato anche dio. A noi di farlo
vivere o farne senza; a noi di uccidere
il tempo perché in lui non è possibile
l'esistenza.
In
http://www.biosferanoosfera.it/uploads/files/c8c35db66ce7a7bc1695a5ef692306e9601badf2.pdf
Fabio Mantovani inquadra storicamente il testo di Montale.
Commenti
Posta un commento