Passa ai contenuti principali
giovanni pozzi


A dieci anni dalla morte, ripubblico un articolo scritto per Il Manifesto del 28 agosto 2005 e dedicato al suo libro POESIA PER GIOCO Prontuario di figure artificiose, Il Mulino, Bologna, 1984. Era un invito a ripubblicarlo. Nessuno l'ha accolto.

Non e' obbligatorio sapere cosa siano il technopaegnion   o il  poliptoto per avere il legittimo dubbio che tra poesia  e artificio ed enigmistica corra qualche parentela. Dopo l'Ou.Li.Po , Queneau e certe avanguardie sappiamo che le acrobazie  formali sono parte della civilta' letteraria contemporanea. E di quella branca della letteratura che è la pubblicita'. Ma a lavorare nella polpa della lingua non siamo solo noi moderni e postmoderni, Rabelais o Joyce. Un percorso storico che non si sa da dove far cominciare ci precede, anche se spesso accantonato o scaricato nel catalogo del bizzarro. « Chi si mette a navigare oltre le colonne d’Ercole della lingua, sbarchera’ sempre su un continente gia’ abitato ».
Padre Giovanni Pozzi era l'uomo giusto per rimetterlo in auge. Il rigore dell'accertameno non gli mancava né la capacita' di muoversi alla confluenza di discipline e di problemi. Allievo di Contini, lo aveva sostituito alla cattedra di letteratura italiana dell'universita' svizzera di Friburgo. I suoi interessi convergevano sempre la' dove figure stratificate del testo aspettavano di essere indagate. Che fossero immagini vere e proprie o scritture o misture di entrambe. La sua bibliografia sta a dimostrarlo.
Ma perche' ripescare POESIA PER GIOCO? Perche'si tratta di un Prontuario di figure artificiose, come recita il sottotitolo. Un manuale di istruzioni, pronto per l'uso come certi vecchi manuali Hoepli fuori commercio, ma non un vademecum bensi' un libro di mappe classificatorie che coprono soprattutto l'eta' premoderna. Ún libro abissale, che sprofonda nei cunicoli invisibili della lingua e dunque della civilta'. Dal mostro lessicale medievale honorificabilitudinitatibus che è formato in modo inconsueto con un abile montaggio di suffissi che eccezionalmente si prestano a legarsi a quel radicale,  fino al napoletanfuturista 
 fetentechiavecoricchionemoposangaechitemmuoraetuoiefet.
E' anche un libro ossessivo che palesa la salutare nevrosi dell'autore che non tralascia verso tardo latino o secentesco per scoprire l'artificio. Dimostrandoci ancora una volta che il gioco e' una cosa serissima e che non si scrive per gioco.  La casistica strabiliante che Pozzi va a scovare, cataloga ed esemplifica, non e' altro che la prova del corpo a corpo che si stabilisce nella scrittura tra significante e significato, quella tensione che la musica ha risolto ignorandola. La poesia fonda la sua impresa nel tentativo di ingannare il significato che invece abbraccia, tira a se', blocca il significante, per quanto arbitrio voglia esprimere il poeta.
« …dietro la presunta creazione artistica sta tutto il corredo dei significanti, già bloccati, sistemati e correlati all’ordine dei significati…all’inizio del fare artistico non sta un nulla da cui sorge la cosa, ma stanno degli ordini costituiti che vengono via via non solo preferiti l’uno all’altro, ma disfatti, scombinati, distorti… »
Pozzi rende conto di tutte le epifanie acustiche e visive che una civilta'della scrittura ha messo in atto, dalle piu' consuete alle piu' elaborate: '' Nel quale genere merito' maggior laude un antico, il quale interrogato da quai contrasegni si discerna il vero amico dal finto, rispose latino con questa leggiadrissima eco:
                          AMORE
                             MORE
                                ORE

                                  RE

cioe' l'amico si conosce dall'affetto, da' costumi, dalle parole e da' fatti'' come riporta il Thesauro nel Cannocchiale aristotelico.
Luigi Groto dipinto da Tintoretto
La frenesia fonica del cinquecentista veneto Luigi Groto dà ancora filo da torcere ai posteri sperimentatori riuscendo a farcire di  quattro rime ogni verso :
« A un tempo temo e ardisco, ed ardo e ghiaccio/ Quando a l’aspetto del mio amor mi fermo,/ E stando al suo cospetto allor poi fermo, / Godo, gemo, languisco, guardo e taccio. »
Il gioco e’aperto. La macchina del mondo non si fa scalfire dall’arte combinatoria dei poeti, ma il nostro stare al mondo ne riceve godimento.
Giovanni Pozzi, cappuccino, era nato a Locarno nel 1923. E’ morto nel 2002.
Materiali su di lui in:

Commenti

Post popolari in questo blog

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...

RESTIAMO UMANI 8

  RESTIAMO UMANI n. 8 dove ho già visto in passato bruciare biblioteche? questa era una libreria della Aqsa University Central Library  di Gaza, un po' prima era così: Siamo a  Gaza,   si capisce, dove opera l'esercito più morale del mondo , come ho documentato qui .  E' già un tormento partir soldato, se non ti diverti anche un po', la naja sarebbe veramente insopportabile. A questi soldatini, anzi soldatoni, paffuti e ben piantati, piacciono dei giochi ben fatti che li fanno impazzire. Anch'io da piccolo mi divertivo con i fiammiferi, presenti in ogni casa a quei tempi, soprattutto quelli di legno che dovevi sfregare con una certa perizia. La stessa che possedeva mia madre nel prendermi a schiaffi quando mi pescava con il fiammifero acceso. Vuoi che sti ragazzoni, lontani da casa e costretti a far cose brutte, non tornino un po' bambini? Solo che la tecnica è andata avanti. Adesso la goduria è bruciare una o più case, mica il foglio di quaderno. Mamm...

ALAREER GAZA

  REFAAT e SHAIMAA ALAREER Refaat Alareer era un poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza, ora ridotta ad un mucchio di polvere. Non ho conoscenza di nessun docente universitario italiano che si sia lamentato delle dieci università di Gaza rase al suolo né delle Medie ed Elementari ridotte in pietrisco. La poesia che si legge sotto era stata scritta il primo novembre dello scorso anno e dedicata alla figlia maggiore Shaimaa . Refaat Alareer è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia, durante un raid israeliano che ha colpito la sua casa. Shaimaa Alareer , la figlia, è stata uccisa venerdì scorso, 26 aprile con il  marito Mohammed Siyam e il loro figlio Abdul Rahman di pochi mesi, in uno dei tanti bombardamenti israeliani.     Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per compra...