Passa ai contenuti principali
BENEDIZIONE ORIGINALE
O PECCATO ORIGINALE ?
recensione a:
Matthew Fox
In principio era la gioia – Original Blessing
Introduzione di Vito Mancuso
Traduzione di Gianluigi Gugliermetto
Fazi Editore, Roma, 2011
Pagg. 428
€ 19,50
pubblicata su  Il Manifesto  del 29 luglio 2011


Quando è nato il peccato originale? Con Adamo ed Eva, col serpente e la mela, sarebbe la pressoché unanime risposta di un improbabile sondaggio.  Confortata da secoli di incanto iconografico nelle tele di Masaccio, Tintoretto, Michelangelo, Rubens e mille altri. Su come da Adamo sia arrivato fino a noi, le risposte sarebbero meno concordi: per trasmissione biologica, per discendenza, per la metafisica dell’essere e della natura. Fino all’esplicita ammissione del Catechismo della Chiesa Cattolica al paragrafo 404, la trasmissione del peccato originale è un mistero che non possiamo comprendere appieno.
Rembrandt
La data giusta della sua nascita è il 397 d.C. quando Agostino d’Ippona scrive un libro dal titolo De diversis quaestionibus ad Simplicianum in cui inizia a definire quella che sarà nei secoli a venire  la fortunata teoria del peccato originale che, come è noto, si intreccerà profondamente con il pensiero occidentale. I temi della caduta, della colpa, del male, della salvezza e della redenzione, della libertà individuale, del male di vivere ecc. hanno tutti un appoggio sul serpente, la mela e, soprattutto, sulla perfida Eva, bilanciata dalla perfetta Maria, immacolata, cioè senza peccato originale.
Michelangelo

Teoria della vera civilizzazione. Non è nel gas, né nel vapore, né nei tavolini spiritici, ma nella diminuzione delle tracce del peccato originale  scriveva  Charles Baudelaire, non un teologo di seconda fila. A suo tempo, invece, Kant ne aveva già visto le palesi contraddizioni e Paul Ricoeur nel 1969, in un saggio che ha fatto epoca, scriveva: “Non si dirà mai abbastanza quanto male ha fatto alla cristianità l’interpretazione letterale, bisognerebbe dire “storicista”, del mito di Adamo; essa lo ha fatto cadere nella professione di una storia assurda e in speculazioni pseudo-razionali sulla trasmissione biologica di una colpevolezza quasi giuridica per l’errore di un altro uomo, respinto lontano nella notte dei tempi, non si sa bene dove, tra il pitecantropo e l’uomo di Neanderthal. Contemporaneamente il tesoro nascosto del simbolo adamitico è stato sperperato.

Peccato originale o benedizione originale?
A questa domanda risponde senza peli sulla lingua Matthew Fox, un nome che porta bene, anche se non va confuso con l’interprete principale della fortunatissima serie televisiva Lost. Il nostro Matthew Fox è un ex domenicano statunitense, ora episcopaliano, anzi “prete post-denominazioni” come ama definirsi, che nel 1983 ha scritto un corposo best seller di quattrocento pagine intitolato Benedizione Originale, ora tradotto in italiano come In principio era la gioia, alla sua terza ristampa. Il domenicano ha dovuto confrontarsi nel 1988 con la Congregazione per la Dottrina della Fede, presieduta dal Prefetto Cardinal Joseph Ratzinger, soprattutto per le attività e le teorie elaborate dall’Istituto di Spiritualità della Creazione, fondato da Fox. Nel 1993 viene espulso dall’ordine.
Tintoretto
Fox nel libro rovescia il paradigma: La religione in Occidente deve abbandonare il modello esclusivistico di caduta e redenzione…, modello dualistico e patriarcale, la cui teologia inizia col peccato e con il peccato originale, e finisce di solito con la redenzione…e non insegna nulla riguardo alla Nuova Creazione o alla creatività, riguardo alla costruzione della giustizia e alla trasformazione sociale, o riguardo all’eros, al piacere e al Dio della gioia. Non riesce a insegnare l’amore per la Terra o la cura per l’universo, ed è così spaventata dalla passione che non riesce  ad ascoltare il grido addolorato degli anawim, dei piccoli della storia umana. Questo nella sostanza l’interessante programma del volume, per altro abilmente sintetizzato in una appendice di quattro pagine in cui i due paradigmi vengono contrapposti su una tabella a due colonne.
Fox riesce bene, anche se in modo rapsodico, a mettere in luce l’importanza che la dottrina del peccato originale ha avuto nella costituzione della coscienza occidentale: un essere umano segnato dal peccato e dalla vergogna e perciò incapace di decidere cosa sia meglio per lui e per gli altri, sempre in attesa di una autorità che glielo dica e che pratichi il bene al suo posto e, magari, contro di lui. Un’autorità sacerdotale o politica, fa lo stesso.
Ma la strategia di Fox non è esclusivamente incentrata a dimostrare  che il concetto di peccato originale è un falso sapere, come direbbe ancora Ricoeur, ma è soprattutto volta a elaborare una summa di spiritualità alternativa per la costruzione di un mondo pacificato in cui il peccato, originale o no, sia solo un residuo.
Masaccio

Le strade da percorrere per Fox sono: Via positiva (gioia, ospitalità cosmica, meraviglia), Via negativa (lasciarsi andare, silenzio, buio), Via creativa (creatività, Dio come madre), Via trasformativa (giustizia, compassione, interdipendenza). Ognuna ampiamente illustrata e approfondita, in una trama di illuminazioni strepitose e di banalità disarmanti, tanto da disorientare se solo ci si distanzia un poco dal tono sempre accattivante del testo. La prima impressione è che Fox, nonostante tutte le sacrosante battaglie contro la chiesa faraonica, sia rimasto però impigliato nelle sue millenarie pratiche retoriche. L’impianto narrativo di In principio era la gioia  è troppo simile alla tradizionale, e antiquata, apologetica cattolica che, mettendo assieme e frullando  citazioni dalla Bibbia, dai padri della Chiesa, dai santi e dai papi, pontificava autoritativamente  su qualsiasi argomento. L’espediente di far rimbalzare il lettore da una citazione di uno psicanalista ad una del profeta Isaia, da una femminista dei giorni nostri a Francesco d’Assisi attraverso Gandhi, Pablo Casals e Tommaso d’Aquino,  rende bene l’idea di bricolage che sottostà alla scrittura di Fox e che ne costituisce la cifra argomentativa. Per sfuggire alla rigida geometria della teologia “maschia”, Fox sembra credere un po’ troppo all’evocazione indifferenziata e barocca delle belle parole di questo e di quella, come un qualsiasi predicatore seicentesco. A dar man forte a questa perplessità di lettura sta l’uso disinvolto che Fox fa di due figure eminenti della mistica e del pensiero occidentale, Hildegard von Bingen e Meister Eckhart. Il suo obiettivo è mostrare un’altra genealogia di una rinnovata spiritualità contemporanea,  rivelando un pensiero cristiano accantonato, nascosto, spesso censurato, quando non apertamente condannato dai letali tribunali ecclesiastici. Nella ricerca di fonti non esauste Fox non va tanto per il sottile. Prende dai due quello che gli serve, destoricizzando sia Hildegard sia Eckhart.  Alla prima ha anche dedicato un libro, Illuminations of Hildegard, che dice molto di Matthew Fox, ma poco di Hildegard badessa di Rupertsberg, scrittrice, filosofa, naturalista, linguista, guaritrice, poeta e compositrice. Di Eckhart fa un perfetto distributore automatico di belle frasi e di bei pensieri,  decontestualizzato e avulso sia dalle influenze ricevute, importantissime quelle islamiche, sia dagli inquietanti influssi esercitati sul successivo pensiero tedesco.
Un libro non a tinta unita, esuberante e rigoglioso, da leggere e da discutere, non da adorare.
-------------------------------------



su Hildegard von Bingen vedi il post che le ho dedicato, pubblicato il 22 giugno 2010, http://claudiocanal.blogspot.com/2010/06/hildegard-von-bingen-una-donna-sapiente.html ;
per le influenze islamiche su Meister Eckhart vedi il bellissimo e approfondito lavoro di Kurt Flasch,  D'Averroès à Maitre Eckhart - La naissance de la "Mystique" allemande de l'esprit de la philosophie arabe, J.Vrin, Paris, 2008

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...