Passa ai contenuti principali
PETROLIO  BENZINA  DISTRIBUTORI

Nello spettacolo teatrale DUE CUORI E UN CAPANNONE Sulla mostrificazione del territorio e di noi stessi tra gli altri tocco questo tema:
Economia immateriale, dici, il web, l’intelligenza collettiva, le reti virtuali. Poi ti guardi attorno e il peso, l’ingombro degli oggetti che ti circondano diventa sempre più massiccio. Energie alternative, il solare, l’eolico. Vai a Torino e scopri che ci sono  256 distributori di benzina,  a Moncalieri, 29, Pinerolo, 10, Orbassano, 14, Piossasco 8, Villar Perosa, 3, Rivalta T., 9, Chieri, 12, Carmagnola, 10, Collegno, 11,  Paesana, 3, Alba,  19, Cherasco, 4 ecc [vedi www.regione.piemonte.it/commercio/carburan/index , dati di DUE anni fa].

Cioè cemento e asfalto, fosse sotterranee, canali di scolo, illuminazione diurna e notturna, eliminazione di terreno agricolo e non. Impero del petrolio. Se poi ti immetti nell’autostrada Pinerolo-Torino, 30 km 30, i mega distributori detti aree di servizio sono 4.
Petrolio, petrolio. Come fa un bambino a pensare che se ne può fare a meno? Verso petrolio direttamente dall’Irak nel mio serbatoio e vado a porgere i miei 20 euro ad un essere umano con cui non scambio neanche Buon giorno, Buona sera. Altrimenti mi basta infilare i soldi in una fessura e senza interscambio umano il mio rapporto con il Kuwait è diretto. 
La Regione Piemonte è orgogliosa della sua legge del 2004 con cui liberalizza i distributori
Torino, Corso Vittorio
In provincia di Torino c’è un distributore ogni 8,9 km, cioè ogni 3 minuti e un impianto ogni 1900 abitanti, ogni 1200 in provincia di Cuneo. Rispetto al 2009 c'è stato un incremento di 30 unità. Suppongo che l'obiettivo sia di avere un distributore sotto ogni casa.
Vai in Austria o in Germania e resti a secco, perché può succedere che fai 150 km e non trovi un distributore. Sti scemi di tedeschi!
Capita però di leggere sulle pagine di Economia de La Stampa, non di un bollettino di assatanati ambientalisti, il seguente articolo:

La Stampa, 28 dicembre 2010
Per chi non avesse letto bene, ribadisco i dati:
Germania: 80 milioni di abitanti, 15 mila stazioni di servizio
Francia: 63 milioni, 12 mila stazioni di servizio
Italia: 60 milioni, quasi 22.500 stazioni di servizio


Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...