Passa ai contenuti principali
emilio guarnaschelli e nella masutti

UNA PICCOLA PIETRA

Nel marzo 1988, dopo un pomeriggio trascorso a conversare con Mario Guarnaschelli, pubblicavo il seguente articolo su Il Manifesto.
Il Muro di Berlino era ancora in piedi e l'Unione Sovietica pure.




L'avevo conosciuto alla presentazione del libro Una piccola pietra. Con lui avevo incontrato Nella Masutti e Dante Corneli, il "redivivo tiburtino" che, sopravvissuto a venti anni di gulag, avrebbe dedicato il resto della sua vita a documentare le persecuzioni subite dagli esiliati italiani nell'URSS staliniana. Allora, Dante, mi regalo' tutti i suoi libri, pubblicati, meno uno, a proprie spese.
Adesso sono tutti morti, ma la storia di Emilio Guarnaschelli non è liquidabile con facilità: il suo innamoramento del paese del Socialismo, il suo arrivo a Mosca nel 1933, la sua delusione ragionata, la sua persecuzione feroce e, infine, la sua fucilazione come controrivoluzionario e trotzkista il 7 aprile 1938 nel gulag/miniera di Razvedcik, non sono solo la storia di una vita, ma la rivelazione di che cosa è stato il Novecento e il comunismo stalinista in particolare.



Il libro Una piccola pietra, pubblicato prima da Garzanti e poi da Marsilio, contiene le lettere di Emilio al fratello: testimonianza viva di un viaggio verso l'orrore, interpretato con lucidità e anche con fermezza politica, nonostante i tentennamenti del fratello che, militante clandestino del Partito comunista nell'Italia fascista, non riesce credere a ciò che Mario gli racconta: "La conclusione è che non intendo dire ciò mi si impone di dire. Voglio anatomizzare le questioni politiche, e invece si deve credere, non dubitare. Il solo dubbio è segno d'opposizione. Caro mio, questa è teologia. ... Mi si calunnia di trotzkismo. Merda al trotzkismo, però ... è da discutersi"    

                                                                                           




Nella Masutti, sedicenne, figlia di un espatriato italiano a Mosca stalinista per scelta, dopo averlo incontrato lo seguira' nel paese di confino, Pinega, dove la media del lunghissimo inverno e -25°/-40°, in condizioni del tutto inumane. Un amore eroico e quotidiano, che le lettere, alcune di Nella, ben testimoniano.
La pièce teatrale che ho scritto e interpretato insieme a Silvia Genta, con un itervento finale in lingua russa di Paola Merlo, Laura Ferrero alla consolle, voleva essere un tributo alla memoria di Emilio Guarnaschelli, un con/tributo alla nostra, e un abbozzo di risposta alle parole di Osip Mandel'štam, morto nel 1938 nel gulag di transito di Vtoraja rečka:

Togliendomi i mari, la corsa e il volo
e dando al piede l'appoggio di una terra coatta
che cosa avete ottenuto? Bel calcolo:
non potevate amputarmi le labbra che si muovono.


























La bibliografia sul GULag [acronimo di Direzione Centrale dei Campi di Lavoro correzionale, in russo, ma ormai sinonimo di tutto il sistema concentrazionario sovietico e non solo] è oggi molto ampia. Gli studi fondamentali di Oleg Chlevniuk e di Anne Applebaum sono disponibili da un po' di anni in italiano. 

Sulla persecuzione in particolare degli italiani in URSS è da vedere di Elena Dundovich e Francesca Gori Italiani nei lager di Stalin, Laterza, 2006.
Su Guarnaschelli , Francesco Bigazzi, L'odissea di Emilio Guarnaschelli, in Gabriele Nissim, Storia di uomini giusti nel Gulag, Bruno Mondadori, 2004, e Giorgio Fabre, Roma a Mosca. Lo spionaggio fascista in URSS e il caso Guarnaschelli, Dedalo, 1990. Libro, a mio parere, prolisso e confuso.


Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

invisibile silenzio strategico

INVISIBILE SILENZIO STRATEGICO C’è una guerra, atroce in modo del tutto speciale. Eccidi, esecuzioni e stupri di massa, bombardamento di paesi, pulizia etnica spietata. E’ iniziata 14 mesi fa, ha generato   7.1 milioni di sfollati interni e   1.8 milioni di rifugiati e richiedenti asilo al di fuori del Paese [ UNHCR ] e oltre a 15.000 o, più probabilmente, 150.000   morti [v. International Rescue Committee ]. 25,6 milioni di persone si trovano in condizioni di fame acuta [ Nazioni Unite ].   Cifre ruvide che nascondono gli esseri umani invece di mostrarli.  Siamo in Sudan.   E’ atroce in modo speciale questa guerra, anche perché parla esplicitamente di noi, del nostro modo di guardare il mondo. Non è un problema di ottica, ma di diritto autogenerato di selezionare ciò che merita e ciò che non merita il nostro sguardo.  Una guerra che devi cercarla con il lanternino su media di qualsiasi tipo, compresi i loquaci ed intasati social .  A cui co...

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...