Passa ai contenuti principali

librorum: SALMAN ALI'

 index librorum NON prohibitorum  n. 1

SALMAN ALI'


Un uomo viene a Roma da Kabul. Ogni tanto torna a far visita ai familiari rimasti in Afghanistan. L’uomo non è in fuga. Ha una bella storia da raccontare, che comincia così: Un giorno mio figlio mi ha domandato cosa facevo prima di aver incontrato Alighiero. Gli ho risposto: “sono nato con Alighiero”. Perché è vero.  …Sui miei documenti sono nato il 1 gennaio, come mia moglie e tutti gli altri che non sanno bene quando sono nati. Anche l’anno di nascita non è certo, ma quasi sicuro.




Non è la trama un po’ zuccherata di una nuova serie. E’ la vita di Salman Ali scritta in un bellissimo italiano con accento straniero che, quasi sicuro, è come sentirla direttamente dalla sua voce. Alighiero era uno che si fermava qualche mese all’anno a Kabul perché aveva aperto l’One Hotel che chiamarlo Hotel è un insulto. Era una magnifica pensione a cui approdavano stranieri attratti dalla fama di Kabul, città calma, erba buona, volti sorridenti. Un turismo senza pretese fatto di Fiat sgangherate con acqua sempre in ebollizione, R4 [Renault] spartane e camper Volkswagen non ancora vintage, ma già mitici. Fine Sessanta inizio Settanta secolo scorso.  E’ infatti nel 1971 che a Salman Ali viene richiesto di dedicarsi alla preparazione del thé e del nescafé all’One Hotel. Il proprietario si chiama Alighiero Boetti, più tardi Alighiero & Boetti. E’ torinese e sta per diventare uno degli artisti più rappresentativi dell’arte contemporanea italiana e non solo.


Dietro ad ogni genio maschile c’è una donna, si sa. Dietro e a lato di Alighiero ci sono donne, ma c’è, indelebile, lui, Salman Ali. E’ una presenza femminile, che, secondo tradizione, accudisce i bambini, fa la spesa, lava i pavimenti. Ma è anche la persona che traduce l’immaginazione artistica di Alighiero in oggettualità tangibile. A Kabul come a Roma. Immerso nell’effervescenza artistica italiana la sua vita non ha quotazione sul mercato dell’arte, ma quanto a finezza e rifinitura è un capolavoro.

Spesso la gente non vuole credere quando guardano le foto storiche di Alighiero sul muro, che sono io Salman Ali! Poi capiscono e sono molto impressionati. Anche noi siamo molto impressionati a sfogliare questo libro ibrido pieno di fotografie e di riproduzioni d’arte in cui scalpitano ingegno ed artisti e, soprattutto, è percorso da un nitido e pacato attraversamento afghano di classi, nazioni, famiglie, ambienti, culture, nascite e morti. In cui impariamo che Afghanistan non è sinonimo di Talebanistan.


Salman Ali, Salman Alighiero Boetti, ed. italiana/inglese, 

Forma Edizioni e Tornabuoni Arte, €20,00

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

NETANYAHU E SABBATAI ZEVI

  Goya, Bobalicon NETANYAHU E SABBATAI ZEVI Siamo impotenti contro Netanyahu –Mileikowsky nome originale- e la sua gang di banditi al governo. Fanno quello che vogliono. Noi ci mettiamo a polemizzare se sia meglio usare il termine genocidio oppure gridare allo sterminio o all’annientamento o all’ecatombe.   Loro non hanno questi problemi linguistici. Hanno problemi logistici, come spedire droni a bombardare le tende, l’esercito a spianare Gaza con i bulldozer, i piloti a centrare medici, giornalisti e affamati, i coloni a condurre la guerra parallela per la terra in Cisgiordania, subdominio poco per volta gazificato.  Netanyahu & C. non hanno nessuna vergogna. Bombardare come si deve. Come fosse un rituale da portare a termine. Se ne fanno un vanto. I soldati cliccano ì selfies di fronte alle loro distruzioni e ridono a crepapelle. Gaza diventa la “Riviera Gaza” per ospitare il palazzinaro Trump che va matto per gli affari immobiliari, e i gazawi deportati in Sud Su...

IL CONCERTO ANGELICO

IL CONCERTO ANGELICO LA MUSICA PARADISIACA NELLA PITTURA MONREGALESE DEL QUATTROCENTO All’epoca, quali risonanze procurava nell’animo dei fedeli il concerto angelico dipinto nella cappella di San Bernardo a Castelletto Stura [Cuneo] ?         Risposta inarrivabile, naturalmente. Fuori delle possibilità di una concreta indagine storica. La domanda, tuttavia, potrebbe forse proficuamente orientare il nostro sguardo, se mantenuta come orizzonte interpretativo.         I fedeli hanno di fronte un Paradiso festoso concentrato sulla operante Trinità e su una Vergine incoronata Regina del cielo . Già questa centralità di Maria è debito alla fantasia spirituale e teologica, dal momento che i riferimenti neotestamentari sono scarsi e quelli per l’ Assunzione e l’ Incoronazione nulli. Il silenzio dei testi ha ispirato fin dai primi secoli le più diverse ipotesi speculative. Un complesso lavoro di allegorizzazione di figu...