Passa ai contenuti principali

librorum: SALMAN ALI'

 index librorum NON prohibitorum  n. 1

SALMAN ALI'


Un uomo viene a Roma da Kabul. Ogni tanto torna a far visita ai familiari rimasti in Afghanistan. L’uomo non è in fuga. Ha una bella storia da raccontare, che comincia così: Un giorno mio figlio mi ha domandato cosa facevo prima di aver incontrato Alighiero. Gli ho risposto: “sono nato con Alighiero”. Perché è vero.  …Sui miei documenti sono nato il 1 gennaio, come mia moglie e tutti gli altri che non sanno bene quando sono nati. Anche l’anno di nascita non è certo, ma quasi sicuro.




Non è la trama un po’ zuccherata di una nuova serie. E’ la vita di Salman Ali scritta in un bellissimo italiano con accento straniero che, quasi sicuro, è come sentirla direttamente dalla sua voce. Alighiero era uno che si fermava qualche mese all’anno a Kabul perché aveva aperto l’One Hotel che chiamarlo Hotel è un insulto. Era una magnifica pensione a cui approdavano stranieri attratti dalla fama di Kabul, città calma, erba buona, volti sorridenti. Un turismo senza pretese fatto di Fiat sgangherate con acqua sempre in ebollizione, R4 [Renault] spartane e camper Volkswagen non ancora vintage, ma già mitici. Fine Sessanta inizio Settanta secolo scorso.  E’ infatti nel 1971 che a Salman Ali viene richiesto di dedicarsi alla preparazione del thé e del nescafé all’One Hotel. Il proprietario si chiama Alighiero Boetti, più tardi Alighiero & Boetti. E’ torinese e sta per diventare uno degli artisti più rappresentativi dell’arte contemporanea italiana e non solo.


Dietro ad ogni genio maschile c’è una donna, si sa. Dietro e a lato di Alighiero ci sono donne, ma c’è, indelebile, lui, Salman Ali. E’ una presenza femminile, che, secondo tradizione, accudisce i bambini, fa la spesa, lava i pavimenti. Ma è anche la persona che traduce l’immaginazione artistica di Alighiero in oggettualità tangibile. A Kabul come a Roma. Immerso nell’effervescenza artistica italiana la sua vita non ha quotazione sul mercato dell’arte, ma quanto a finezza e rifinitura è un capolavoro.

Spesso la gente non vuole credere quando guardano le foto storiche di Alighiero sul muro, che sono io Salman Ali! Poi capiscono e sono molto impressionati. Anche noi siamo molto impressionati a sfogliare questo libro ibrido pieno di fotografie e di riproduzioni d’arte in cui scalpitano ingegno ed artisti e, soprattutto, è percorso da un nitido e pacato attraversamento afghano di classi, nazioni, famiglie, ambienti, culture, nascite e morti. In cui impariamo che Afghanistan non è sinonimo di Talebanistan.


Salman Ali, Salman Alighiero Boetti, ed. italiana/inglese, 

Forma Edizioni e Tornabuoni Arte, €20,00

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...