Passa ai contenuti principali
NECROPOLITICA

Ha finito il suo Giro d'Italia la finta salma di don Bosco. Si tratta in effetti di una statua di legno cui è stato saldato un frammento osseo della mano, definito reliquia.
E' stato un tour che ha toccato chiese e santuari, ma in qualche caso è andato fuori strada. A Chieri [TO], ad esempio, ha fatto tappa anche in un liceo statale, suscitando giustificate polemiche da parte laica [un coraggioso insegnante si è schierato alla porta d'ingresso della scuola con le "ceneri" di Giordano Bruno].


Stupisce, ma neppure tanto, il silenzio tombale dei maestri [e delle maestre] di teologia e filosofia cristiana che solitamente imperversano qua e là. Considerano questa una devozione popolare da tollerare e da sopportare, ben lontana dalle rarefatte spiritualità di cui si fanno paladini.
Propongo due considerazioni:
la prima riguarda la necrofilia che viene incentivata da questa devozione, un culto della morte che manda a gambe all'aria la fede nella Resurrezione - fatto storico o semplice simbolo, a scelta - proclamata nel Nuovo Testamento: il sepolcro è vuoto, il Risorto è tra di voi, la vita va rigenerata, la morte deve essere combattuta. Qui invece la si porta a spasso e la si esibisce oscenamente  - in palese finzione -  al culto e alla venerazione.
 «Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu va e annunzia il regno di Dio» (Lc 9,60). 




La seconda osservazione riguarda la reliquia, il frammento osseo trafugato, suppongo, dal cadavere di don Bosco. Il mercato delle reliquie ha dato origine  cinque secoli fa alla più clamorosa divisione della cristianità. Come se la Riforma fosse un fatto esterno alla Chiesa di Roma il culto delle reliquie resta una componente sostanziale del cattolicesimo. Ma allora era il mercato delle reliquie, il tintinnare di fiorini e talleri nelle tasche di vescovi e frati, dicono le autorità ecclesiastiche. Oggi è un altro mercato, non meno feroce,  il mercato mediatico a farla da padrone. L'iPhone che riprende la falsa salma di don Bosco la dice lunga sulle mitologie contemporanee.


La necropolitica non è un'esclusiva del cattolicesimo.
 


Lenin

Evita Peron
 

Mao Zedong


Ferdinand Marcos

Kim Jong Il

So di usare in senso molto restrittivo il termine Necropolitica. Senza entrare nel merito, me la cavo segnalando la prossima uscita, pare, per Ombre Corte della traduzione italiana del rilevante saggio del filosofo camerunese Achille Mbembe, intitolato proprio Necropolitica. Chi volesse leggerlo, in versione spagnola

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

NETANYAHU E SABBATAI ZEVI

  Goya, Bobalicon NETANYAHU E SABBATAI ZEVI Siamo impotenti contro Netanyahu –Mileikowsky nome originale- e la sua gang di banditi al governo. Fanno quello che vogliono. Noi ci mettiamo a polemizzare se sia meglio usare il termine genocidio oppure gridare allo sterminio o all’annientamento o all’ecatombe.   Loro non hanno questi problemi linguistici. Hanno problemi logistici, come spedire droni a bombardare le tende, l’esercito a spianare Gaza con i bulldozer, i piloti a centrare medici, giornalisti e affamati, i coloni a condurre la guerra parallela per la terra in Cisgiordania, subdominio poco per volta gazificato.  Netanyahu & C. non hanno nessuna vergogna. Bombardare come si deve. Come fosse un rituale da portare a termine. Se ne fanno un vanto. I soldati cliccano ì selfies di fronte alle loro distruzioni e ridono a crepapelle. Gaza diventa la “Riviera Gaza” per ospitare il palazzinaro Trump che va matto per gli affari immobiliari, e i gazawi deportati in Sud Su...

IL CONCERTO ANGELICO

IL CONCERTO ANGELICO LA MUSICA PARADISIACA NELLA PITTURA MONREGALESE DEL QUATTROCENTO All’epoca, quali risonanze procurava nell’animo dei fedeli il concerto angelico dipinto nella cappella di San Bernardo a Castelletto Stura [Cuneo] ?         Risposta inarrivabile, naturalmente. Fuori delle possibilità di una concreta indagine storica. La domanda, tuttavia, potrebbe forse proficuamente orientare il nostro sguardo, se mantenuta come orizzonte interpretativo.         I fedeli hanno di fronte un Paradiso festoso concentrato sulla operante Trinità e su una Vergine incoronata Regina del cielo . Già questa centralità di Maria è debito alla fantasia spirituale e teologica, dal momento che i riferimenti neotestamentari sono scarsi e quelli per l’ Assunzione e l’ Incoronazione nulli. Il silenzio dei testi ha ispirato fin dai primi secoli le più diverse ipotesi speculative. Un complesso lavoro di allegorizzazione di figu...