Passa ai contenuti principali
NATO IN URSS

scheda pubblicata sul fascicolo di maggio 2011 de

Sei cresciuto in uno spazio che  all’improvviso crolla, non per terremoto né per rivoluzione, ma per afflosciamento. Scompaiono gli oggetti di tutti i giorni, svaniscono i modi di dire, gesti inveterati  non hanno più senso. Perfino pensieri familiari diventano estranei, come non fossero più tuoi.  Inaspettatamente tutto è stagionato e sfiorito.
Non trascorre molto tempo che questo mondo sorpassato ed estinto poco alla volta riappare nella forma di un confuso sentimento di rimpianto. E’ successo ai tedeschi della ex Germania Est, che gli hanno anche assegnato un nome: Ostalgie, succede in quasi tutte le società ex socialiste, chi più chi meno.
Ogni tanto mi capita ancora di voler comprare un biglietto per andare in URSS, ma ogni volta devo ricordarmi che un oggetto del genere non si trova più in vendita. Non ci sono più treni, né aerei, né strade che portano in URSS, per il semplice fatto che  l’Unione Sovietica non esiste più. L’unico mezzo per visitare il mio Paese è la memoria scrive Vasile Ernu, scrittore di lingua romena, nato nel 1971  in una Repubblica Socialista Sovietica, la Moldavia, attualmente residente e operante in Romania.
Nato in URSS è il titolo del suo libro. Nato in una assenza che può essere rimpolpata solo dal ricordo o da qualche gadget interiore rimesso a nuovo, magari frasi sparse di un film di successo: “Abbasso i pregiudizi! Anche le donne sono uomini! oppure Quanto costa l’oppio per il popolo?” .
La “dittatura del proletariato, si proclamava. L’unico caso in cui funzionò veramente fu nella radicale opposizione al tentativo di Michail Sergeevič  Gorbaciov di impiantare la società della Sobrietà, vietando la vendita degli alcolici: ”I primi a scomparire furono i superalcolici, poi i più leggeri, infine rimasero solo le bevande non alcoliche, che non avrebbero potuto in alcun modo portare avanti la lotta popolare per la costruzione del comunismo e per la pace.
   Il registro di scrittura di Vasile Ernu è questo, un cocktail di ironia, nostalghia, pensiero in ebollizione. Se l’avesse scritto un anglosassone sarebbe un testo catalogato tra i Cultural Studies, intreccio di indizi e di concetti sistemici,  dottamente dibattuto da riviste alla moda. Anche da riviste di moda e di design perché  non solo Ernu pensa in “sovietico”, ma ci presenta l’oggettistica sovietica che ha fasciato la sua esistenza giovanile. Dai bramati džinsky o jeans ai più svariati oggetti della vita che “divennero anch’essi compagni di viaggio dei cittadini sovietici. Erano i nostri compagni, non la nostra merce, nossignori.  
La sua è un’antropologia paradossalmente piena di realismo socialista in cui non è facile distinguere le piccole e grandi mitologie d’epoca.  E’ invece  facile riconoscere nella sua impresa narrativa una autorevolezza che gli deriva non solo dallo sguardo partecipe - biografia commossa di un’epoca conclusa - , ma dal disincanto di trovarsi oggi  in un mondo diverso e uguale a quello che si è sfinito alle sua spalle: Se il mondo in cui siamo vissuti era centrato sulla repressione politica, quello di oggi si basa sulla repressione economica…Entrambe ci controllano e ci riducono in sudditanza…E questo lo dico non da sostenitore dell’uno o dell’altro sistema, ma da cinico che cerca di mantenere lucido il proprio pensiero”. Insomma, Lenin è morto e sepolto, ma in quello che non  ha fatto c’è una possibilità che oggi potrebbe  ispirarci e spingerci.

Vasile Ernu
Nato in URSS
Traduzione dal romeno di Anita N. Bernacchia
Hacca, Matelica [Macerata], 2010, pag, 323
€ 14,00

Edizione originale:
Născut in URSS
Editura Polirom
Bucarest,
2006


Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...