Passa ai contenuti principali

 

SONO NAZIFICABILI GLI STATI UNITI?


È un pensierino che comincia a circolare e porta con sé qualche brivido e anche un premio di consolazione: sappiamo come è andata a finire là nel bunker di Berlino.

Nazismo Nazifascismo Nazionalsocialismo Fascismo non sono parole cadute in disuso come gaglioffo o simili, fanno parte invece di un vocabolario che prova a definire realtà politiche e sociali che rievocano un po’ troppo da vicino la prima metà del XX secolo europeo. Etichette di successo in tante aree del mappamondo.

Anche negli USA?

C’è un libro – in questo post parlo solo di libri – che indaga i tentativi americani non del tutto innocui di impiantare in passato qualcosa di definibile con Nazi…. L’autrice, Rachel Maddow, lo intitola Prequel. Quando l’America rischiò di diventare fascista [trad. di Mimosa Martini, Neri Pozza, 2024], in cui riconosciamo un tranquillizzante passato remoto rischiò unito però a prequel-antefatto.

In realtà l’originale recita Prequel : An American Fight Against Fascism.

Da noi lotta contro il fascismo suona sgarbato.

 


Al reality il primo ciak è stato dato qualche mese fa. Il MAGApresidente c’è, un Folk che lo adora, pure, e non manca uno Stato violento che si allena nella deportazione e alla detenzione degli indomabili,

Gli americani, intesi come cittadini degli Stati Uniti, in passato hanno mai avuto sentore di questa eventualità?

A me la pulce nell’orecchio me l’aveva messa  45 anni fa l’esilarante scena del Partito Socialista Americano dei Bianchi più noto come I Nazisti dell’Illinois. Lo stellare The Blues Brothers di John Landis. Una commedia musicale, non un’indagine storica. It can’t happen here-Da noi non può succedere, avrebbe detto chiunque, americano o no. Non scherziamo sulla democrazia.

Non scherzava Sinclair Lewis, primo americano premio Nobel per la letteratura nel 1930, che dava proprio quel titolo ad un romanzo scritto nel ’35 la cui trama si svolgeva l’anno successivo. La crisi del ’29 dava ancora filo da torcere e un pugno di nazionalisti, emanazione del partito democratico, si incarica di risolvere i problemi e di rendere la infiacchita nazione di nuovo grande. Ci vuole prima di tutto un uomo forte che si candidi alla presidenza, e loro ce l’hanno, si chiama Berzelius (Buzz) Windrip, farnetica il giusto nei comizi, dice che bisogna chiudere i confini, rispedire a casa gli immigrati, fottere gli intellettuali rompicazzo, le donne stiano pure a casa che è il loro posto, vuole che l’economia sia come quella che un collega italiano di allora chiama autarchia. Tutte le minoranze saranno rispettate, perfino i negri, se saranno d’accordo con Windrip. 

Buzz viene votato a maggioranza e dà anche lui il via al reality.

Per sapere come va a finire bisogna leggerlo.

L’editoria italiana deve aver stravisto il bisniz e ne ha sfornato tre versioni, una edita da Landscape Book, col titolo Qui non può succedere, medesimo titolo da Chiarelettere, Da noi non può succedere è invece edito da Passigli.

 

Abbattuto da questa lettura, sono ricorso alla mia storica cotta per Philip K. Dick: la Seconda Guerra Mondiale è stata vinta dalle forze dell’Asse, Germania, Italia, Giappone, e si è conclusa nel 1947. L’Europa è in mano a Hitler, Asia e Oceania se le prende il Giappone, Italia raccatta meno che briciole. La resa incondizionata degli Stati Uniti fa sì che vengano spartiti, al Terzo Reich la costa orientale, all’Impero Giapponese quella occidentale, al Sud uno stato fantoccio razzista che si chiama Sud.


La svastica sul sole è il titolo italiano di The man in the High Castle pubblicato da Dick nel 1962 [una dozzina di edizioni italiane dal 1965, infine Fanucci, 2021, e, con il titolo originale, Mondadori, 2022]. La modifica è un’operazione di marketing all’italiana, ma non snatura il senso del libro che non è un generico gioco di geopolitica rovesciata, di Mediterraneo prosciugato e di progettate colonizzazioni di Luna e Marte. La narrativa di Dick è un viaggio alla scoperta dell’America, cioè del mondo, dominato da totalitarismi di variegata coloritura in cui c’è anche un libro proibito che racconta che sono stati gli Alleati a vincerla la guerra. E’ un mondo inquieto, di lotte di potere e di normale, scontata quotidianità. E’ una storia alternativa, ma neanche tanto. E la bellezza della scrittura sta proprio nella domanda che inevitabilmente provoca: un mondo nazificato è tanto diverso dal nostro?

Chiuso il libro, comincia il fermento mentale di chi l’ha appena letto.

 

Ci sarebbe un terzo libro (tra quelli che conosco io), l’ha scritto un gigante della letteratura degli Stati Uniti, ma questo post diventerebbe troppo lungo.


Conclusione: in passato c'era forse qualche presentimento di possibile strafascismo statunitense, ma non di un fascismo comico alla Jerry Lewis con smorfie e lazzi, con un dux banderuola che sbava in continuazione, straparla e ha in mente solo il paese dei balocchi della sua infanzia, circondato da strafighe e invasati a impersonare il Gatto e la Volpe.

 

Nel mio piccolissimo:


Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

NETANYAHU E SABBATAI ZEVI

  Goya, Bobalicon NETANYAHU E SABBATAI ZEVI Siamo impotenti contro Netanyahu –Mileikowsky nome originale- e la sua gang di banditi al governo. Fanno quello che vogliono. Noi ci mettiamo a polemizzare se sia meglio usare il termine genocidio oppure gridare allo sterminio o all’annientamento o all’ecatombe.   Loro non hanno questi problemi linguistici. Hanno problemi logistici, come spedire droni a bombardare le tende, l’esercito a spianare Gaza con i bulldozer, i piloti a centrare medici, giornalisti e affamati, i coloni a condurre la guerra parallela per la terra in Cisgiordania, subdominio poco per volta gazificato.  Netanyahu & C. non hanno nessuna vergogna. Bombardare come si deve. Come fosse un rituale da portare a termine. Se ne fanno un vanto. I soldati cliccano ì selfies di fronte alle loro distruzioni e ridono a crepapelle. Gaza diventa la “Riviera Gaza” per ospitare il palazzinaro Trump che va matto per gli affari immobiliari, e i gazawi deportati in Sud Su...

IL CONCERTO ANGELICO

IL CONCERTO ANGELICO LA MUSICA PARADISIACA NELLA PITTURA MONREGALESE DEL QUATTROCENTO All’epoca, quali risonanze procurava nell’animo dei fedeli il concerto angelico dipinto nella cappella di San Bernardo a Castelletto Stura [Cuneo] ?         Risposta inarrivabile, naturalmente. Fuori delle possibilità di una concreta indagine storica. La domanda, tuttavia, potrebbe forse proficuamente orientare il nostro sguardo, se mantenuta come orizzonte interpretativo.         I fedeli hanno di fronte un Paradiso festoso concentrato sulla operante Trinità e su una Vergine incoronata Regina del cielo . Già questa centralità di Maria è debito alla fantasia spirituale e teologica, dal momento che i riferimenti neotestamentari sono scarsi e quelli per l’ Assunzione e l’ Incoronazione nulli. Il silenzio dei testi ha ispirato fin dai primi secoli le più diverse ipotesi speculative. Un complesso lavoro di allegorizzazione di figu...