Passa ai contenuti principali

uno spettacolo d'organo

 


foto di Francesca Roi:











PROGRAMMA DI SALA

Silvia e Rebecca danzatrici
Claudio organista
Anna narratrice

Gianni Santavicca, tecnico audio video

un ringraziamento al Rettore del Colletto, don Renzo Rivoiro

1

SILVIA e REBECCA si salutano à la Retrouvailles di Georges Aperghis: bach/sbach/tabach/conbach/perbach/strabach…

(CLAUDIO sfugge al loro abbraccio correndo in cantoria dove sta l’organo)

 2

ANNA, Narratrice:  frammento di video che spiega un lavoro di ricerca attivo all’MIT di Boston:convertire per mezzo dell’ingegneria genetica i dati musicali delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach in un design di proteine, le costituenti del DNA. Si scopre così che le nuove proteine ottenute hanno somiglianze con diverse sequenze proteiche trovate in altri organismi. L’immaginazione umana di Bach convertita in proteine del DNA cioè nuova materia vivente. Johann Sebastian Bach transgenico

3

CLAUDIO dall’organo:  Mauricio  Kagel dice: Dubitare di Dio - Credere in Bach:

J.S. Bach, Preludio, BWV 549, organo

 

4

ANNA: “Apparition de l’Eglise eternelle” opera giovanile (1932) di uno dei più innovativi compositori del Novecento, Olivier Messiaen, morto nel 1992. Organista e grande studioso del canto degli uccelli. L’Apparition è una composizione “dantesca” per il suo estremismo sonoro scandito da una ritmica antica.

 

Olivier Messiaen, Apparition de l’Eglise Eternelle, [1932]

SILVIA e REBECCA danzano

Sulla parte finale ANNA:
Quest'Anima - dice la Signora Amore- nuota nel mare della gioia, nelle delizie che fluiscono e scorrono dalla Divinità, eppure non prova nessuna gioia, perché lei stessa è gioia. E così nuota e scorre fluendo nella gioia, senza provare nessuna gioia, poiché dimora nella Gioia, e la Gioia dimora in lei. E' lei stessa gioia, per la forza della Gioia che l'ha trasformata in se stessa. C'è ora un comune volere come di fuoco e di fiamma, il volere dell'amata: Amore l'ha trasformata in se stessa.

Conclusa Apparition, 

ANNA: Il primo di giugno del 1310 è il giorno in cui Marguerite Porete fu arsa viva sul rogo dell’Inquisizione in Place de Greve a Parigi come eretica relapsa-recidiva.  Il testo che ho letto è tratto dalla sua opera  Miroir des ames simples- Specchio delle anime semplici. In contrasto alla “piccola chiesa” dei potenti e dei dotti istituita sulla terra, Marguerite illustra l’idea della chiesa vera, “semplice e invisibile” vincolata dalla sola carità, senza dogmi e dimostrazioni. Una delle accuse sosteneva che “queste donne – le beghine – leggono le Scritture in comune, in modo irrispettoso, in adunanze, tanto in angoli nascosti quanto sulle pubbliche piazze”

5

Distribuiti al pubblico 13 fascicoli di Musica Contemporanea [Fabbri Editori, anni ‘60], mentre CLAUDIO narra, da cantoria, l’impatto utopico di questa iniziativa editoriale che nel 1967(!) metteva a disposizione nelle edicole a prezzo contenuto fascicoli di musicologia con vinili contenenti composizioni di Stockhausen, Kagel, Berio, Nono, Ligeti, Boulez, John Cage… 

 

Gyorgy Ligeti, Volumina, organo (1961-62)

su cui SILVIA/REBECCA danzano

 

6

Campane Duomo Pinerolo

ANNA:  “Tra i detenuti che sono stati portati il 5 agosto, suor Benedicta si è distinta per la sua grande calma e compostezza. L'angoscia nella caserma, e l'agitazione provocata dai nuovi arrivati, era indescrivibile. Suor Benedetta girava tra le donne, le confortava, le aiutava e le tranquillizzava. Molte delle madri erano in stato confusionale; Non si erano preoccupati dei loro figli per tutto il giorno, se ne stavano sedute  a rimuginare in una muta disperazione. Suor Benedicta si prendeva cura dei bambini, li lavava e li pettinava, si occupava dell'alimentazione e delle altre necessità”.

Il 9 agosto suor Benedicta, con la sorella Rosa, entra in una delle camere a gas di Auschwitz-Birkenau.

Suor Benedicta ovvero Edith Stein, filosofa, ebrea, allieva e collaboratrice di Edmund Husserl. Nel 1922 si converte al cattolicesimo.


Frammento da 

Carlotta Ferrari, Edith Stein, Poema sinfonico per organo (2005)

la musica si interrompe, ANNA legge di Edith Stein: L’atteggiamento della donna è un atteggiamento di attenzione alla persona, e ciò ha un significato molteplice. Anzitutto ella partecipa volentieri con tutta la sua persona a ciò che fa. Poi ha un interesse particolare per la persona viva, concreta, e quindi tanto per la propria vita personale quanto per le altre persone e per circostanze e casi personali.  Edith Stein

La musica conclude

 

7

DANIELE UGHETTO dal pubblico RECITA:

Vida, mi vida, déjate caer, décate doler, mi vida, déjate enlazar de fuego, de silencio ingenuo, de piedras verdes en la casa de la noche, déjate caer y doler mi vida.

Vita, mia vita, lasciati cadere, lasciati dolere, mia vita, lasciati cingere di fuoco, di silenzio ingenuo, di pietre verdi nella casa della notte, lasciati cadere e dolere, mia vita                                                                                 Alejandra Pizarnik


CLAUDIO: Astor Piazzolla, La muerte del angel, organo (1962),

nella seconda parte del brano in Recitar Cantando sovrappone i versi di A. Pizarnik. 

 

SILVIA: “Che cosa ho fatto del dono dello sguardo?” si chiede Alejandra Pizarnik, poeta argentina, nata a Mar del Plata nel 1931 e morta suicida nel 1972.       “Ma la mia notte nessun sole la uccide”.

 

8

Frammento da
Thierry Escaich, Evocation II [1996], organo
interruzione musica,  ANNA legge il testo di Francesca Spano:

SILVIA e REBECCA danzano sulla lettura e non sulla musica.

Segue finale di Evocation


ANNA: Thierry Escaich è un compositore e organista francese, nato nel 1956.

Memoria di Francesca Spano:

Francesca, conosciuta e amica di molti dei presenti stasera, è stata una insegnante di lettere nel pinerolese. Proveniva da Roma dove aveva fatto tutti gli studi; apparteneva ad una tradizione famigliare di militanza politica (la madre costituente e il padre parlamentare nel PCI). Alla fine degli anni ’60 si era trasferita nelle valli del pinerolese, grazie all’incontro con alcune figure della chiesa valdese di Roma, lavorando come residente nel centro ecumenico di Agape. Ha mantenuto sempre il suo riferimento alla chiesa valdese in modo libero e dando enormi contributi culturali ed umani.

E’ stata animatrice e leader culturale e politica in molti ambiti, dirigendo la rivista Gioventù Evangelica, come membro attivo di movimenti politici e come consigliera comunale a Pinerolo, in gruppi femministi, nel sindacato; una colta analizzatrice della realtà, capace di reagire e di motivare.

La passione del giardinaggio si è aggiunta a tutto questo negli ultimi anni fino al 2007, anno della sua morte.

In linea con quest'oggi, è stata una donna dai molti registri, capace di profondità e di leggerezza, dotata della facilità di risuonare per simpatia.

 

9

 Living Sound, di Maryanne Amacher, con sovrapposizione innologica

su cui CLAUDIO inizia percussioni sull’organo, mentre il pubblico viene dotato di bacchette varie: 

Quasi un’improvvisazione  di c.canal, per organo e percussioni del pubblico

ANNA guida con discrezione la jam session, SILVIA/REBECCA abbozzano forme di danza,


Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...