Passa ai contenuti principali

CLIC SENZA FRONTIERE

 

Clic senza frontiere

                        clickworkers al lavoro in un internet café nelle Filippine.  

[Martin San Diego per The Washington Post]


claudio canal in    del 3 aprile 2024


Mi scuso con chi legge questo articolo perché era mia intenzione aprire alla grande con una congrua citazione marxiana dai Grundrisse, quella che si avvia con: Der Krieg ist daher eine… Poi ho assistito in TV ad una pensosa trasmissione condotta dal noto filosofo con nome primaverile, Fiorello, e ho cambiato idea. Il pensatore ha introdotto la categoria post-postmoderna di Ignoranza Artificiale. A questo punto ho meditato.


Grande LLM di GPR-3! Grandissimo PaLM-2 che è addestrato da 340 miliardi di parametri! Grandioso GPT-4 addestrato da un triliardo di parametri!

Insomma, una meditazione cabalistica la mia, che decanta le stupefacenze dell’Intelligenza Artificiale (IA)  e che avrebbe potuto anche stramazzare nella acerba e sconsolata recriminazione delle sue nefandezze: il degrado del lavoro, il mantra della sicurezza, l’ambigua affidabilità, le decisioni automatiche, i robot pigliatutto, il controllo panottico, la privacy sfasciata, le guerre dei monopoli tecnologici…

 

Proletario ignoto

Posso essere annichilito o eccitato dal vigente culto dell’IA, predicare Redenzione o Apocalisse, ma non riesco a sottrarmi all’Ignoranza Artificiale di cui disquisisce Fiorello il metafisico. Si tratta di quell’ignoranza applicata per cui vediamo i tipi che ci sfrecciano davanti in bicicletta con gerla colorata in spalle (cabassa, in piemontese) ma non li guardiamo per ciò che sono: proletariato al posto di lavoro, in sella ad una bici, regolato da una invisibile catena di montaggio, implacabile nei suoi comandi


Prendiamo un’azienda australiana, Appen Ltd, che ha come clienti Microsoft, Apple, Meta, Amazon, e Google fino a qualche giorno fa, sedi sparse in 170 paesi, Italia compresa, e più di un milione di… lavorator*? Consulenti? Intermediatori? Hobbisti? Freelance? Nerd planetari? Tutta questa gente non è stipata in capannoni industriali, ma sta a casa o dove gli pare, a fare cosa?  Lo spiega, senza cercare chissà dove, la voce  di Wikipedia,  autogenerata da Appen: Affinché le macchine dimostrino l'intelligenza artificiale, devono essere programmate con dati di addestramento di fattura umana che le aiutino ad apprendere. Appen utilizza il crowdsourcing per raccogliere e migliorare i dati e ha accesso a un team qualificato di oltre 1 milione di lavoratori part-time che raccolgono, annotano, valutano, etichettano, testano, traducono e trascrivono dati vocali, immagini, testo e video per trasformarli in dati di training di machine learning efficaci per una gran varietà di scopi.


Nonostante la traduzione un po’ sgangherata si capisce che c’è bisogno di qualcuno che imbocchi l’algoritmo con l’omogeneizzato giusto. Ma l’algoritmo è famelico, richiede milioni di cucchiaiate. Se deve distinguere un neonato addormentato da un gatto, un cuscino, un pacco o qualsiasi altra seppur vaga somiglianza, gli tocca passare in rassegna una enormità di immagini in cui il neonato c’è o non c’è. Qualcuno le deve etichettare queste immagini: non sono gli ingegneri informatici a farlo né i linguisti computazionali, bensì lavorator* del clic-clickworkers portatori sani di Intelligenza Umana, che ottengono pochi spiccioli di remunerazione, attività a singhiozzo, tutele zero, un lavoro fatiscente. Sparsi e sparse per il pianeta, prevalentemente a Sud, ma non solo. Proletariato occultato di cui noi vantiamo una profonda Ignoranza Artificiale.


Se poi l’algoritmo deve distinguere tra marocchino in quanto cittadino del Marocco e marocchino in quanto bevanda miscela di caffè, cacao e latte, gli devono essere dati in pasto una overdose di testi che qualche umano classifica e formatta stando attento a scartare la diffusa sentenza: marocchino di mrd. L’algoritmo così svezzato deve ringraziare il milione di formichine operaie umane che gli hanno fatto digerire la differenza fra i due marocchini. Se poi si tratta di immagini la machine, l’algoritmo deve saper riconoscere non solo il neonato già evocato o un semaforo (giallo, verde, rosso, spento) o qualsiasi altra cosa, ma anche scene di violenza, stupro, pedofilia, razzismo…per filtrarle ed escluderle una ad una. Può farlo solo se qualche omino, m. e f., dopo averle accuratamente visionate frenando i conati di vomito, gliel’ha additate e ostentate. Aziende specializzate gestiscono questo addestramento dell’IA. Una sta in California e delocalizzava in Kenia il lavoro sporco per rimborsi miserabili e garantite débâcle psicologiche. Finché gli Umani Intelligenti di Nairobi si sono incazzati.


Gratta gratta alla base dell’IA c’è una estesa e capillare IU-Intelligenza Umana di cui quella artificiale non riproduce gli abissi di complessità, ma si accontenta, si fa per dire, di un gigantesco calcolo delle probabilità. Mai in passato la statistica era stata la base e il motore di una innovazione tecnologica così decisiva.  L’idea che per ottenere IA fosse necessario copiare e riprodurre il funzionamento del cervello umano e il relativo linguaggio sapiens è morta solo tre decenni fa.


Più l’algoritmo si rimpinza di testi, immagini, suoni, e più li potrà ricombinare autonomamente. E’ il deep learning, il pozzo senza fondo.  Da qui la travolgente corsa all’oro dei dati.


Un redivivo Pelizza da Volpedo non saprebbe dove trovare i modelli per un suo Quarto (o Quinto) Stato. Neanch’io. Sono milioni, invisibili e invisibilizzat*. La forza lavoro più astratta di tutti i tempi. Nella sua concreta corporeità.

 

L’amazzone e il turco

Il sonnambulismo della produzione occulta chi rende possibile gli incantesimi dell’IA. E’ attivo un sistema industriale pre-postfordista che gestisce questo proletariato inafferrabile e pre-postfordista non è un errore di stampa perché l’apparato produttivo dei dati di addestramento-allenamento incorpora modi di produzione che sottintendono la servitù della gleba tutt’uno con quelli che incarnano il Capitalismo Cognitivo o, da altro versante, il Capitalismo delle Piattaforme.


Per accalappiare le formichine umane è necessario che abbiano una severa necessità di procurarsi un reddito o di integrare quello insufficiente che hanno. In quanto formichine devono essere adattabili a lavorini con compitini realizzabili in momentini. “Quante finestre accese nei palazzi della via?”/”oggi è una… giornata” ecc. Micro tasks per micro works, che evolvono ovviamente in compiti più complessi, su cui l’algoritmo si applica estraendo regolarità e anomalie da una smisurata quantità di casi. Le formichine sono indispensabili per la Grande Opera dell’IA. Se le contendono a suon di pochissimi centesimi grandi imprese del comparto digitale che al solito esternalizzano dove gli conviene. Ci sguazza, insieme a molte altre, una nota Amazzone e il suo Turco Meccanico di servizio. Al quale Turco andrebbe eretto un monumento in ogni borgo per ricordarci quanto siamo clamorosamente creduloni, noi e le élites che ci governano.


Il sultano del commercio mondiale, Jeff Bezos, lo sa e spinge per allargare e differenziare la forza lavoro necessaria all’IA, gli human contractors. In questa fase storica una rete densa di siti, piattaforme, aziende è all’opera per reclutare i lavoratori adatti ai diversi stadi di sviluppo dell’IA, un Caporalato tecnologico planetario di subappaltatori.  Bisogna aggiornare, correggere, revisionare, indirizzare la machine. Per esempio, aggiustare l’IA quando ha, quasi fosse umana, le hallucinations ossia quando fornisce una risposta che si presenta come vera invece non lo è. Non sono i robot a intervenire, sono umani che sembrano robot.

 

Microlavoratori di tutto il mondo…

Facile a dirsi. Si tratta proprio di tutto il mondo. Uno sta a Bangkok, l’altra a Caracas, una a Gallarate, l’altro a Lagos.  Stanno nelle loro enclosures, nei loro recinti domestici e non, aspettando che arrivi la comanda/commissione dalla Piattaforma. E’ questo  Digital Labour che crea una quota notevole del valore dell’IA. I loro clic non sono neutri, come i miei, risalgono la catena produttiva e trasformano il dato finale in merce pregiata di cui il mercato globale si premura di esaltare meriti e virtù, dimenticando chi sta alle fondamenta.

Pallidi tentativi di sindacalizzazione appaiono qua e là, incentivati dall’esempio della forza lavoro consorella, quella dei Food Riders.

La nostra collettiva e personale IA, Infatuazione Artificiale, sorvola sulla fragilità del mito dell’Intelligenza Artificiale perché non vede né riconosce le solide basi di lavoro umano su cui è impiantata.

 

Nota: un’ampia letteratura accompagna e segue il fondamentale Schiavi del clic. Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo? di Antonio Casilli, Feltrinelli, 2020. Di questo testo è annunciata per l’autunno negli Stati Uniti l’uscita aggiornata. C’è da augurarsi che in tempi brevi segua l’edizione italiana.  

 

                                                          Munira Mutaher/Gabriela Batista/Rest of Worl


integro il testo con questo post che Antonio Casilli ha pubblicato su FaceBook. Contiene una preziosa sintesi:

Non c'è frase più dolce di "te l'avevo detto". Ma la dolcezza può diventare amara se devo dirtelo ogni pochi mesi, e tu continui a essere sorpreso...

2024 - Amazon abbandona l'auto-checkout dopo le rivelazioni che il presunto sistema automatizzato "senza cassiere" ha infatti bisogno di "1.000 persone reali in India che scansionano i feed delle telecamere per garantire checkout accurati". https://www.engadget.com/amazon-just-walked-out-on-its...

2023 - Amazon licenzia centinaia di persone nella sua divisione Alexa dopo che è stato divulgato che ci sono "circa 30.000 lavoratori Amazon che hanno accesso alle clip audio raccolte dagli altoparlanti vocali dell'azienda". https://time.com/5568815/amazon-workers-listen-to-alexa/

2022 - Amazon riconosce che i suoi "95% magazzini automatizzati" si affidano alla forza lavoro offshore per addestrare i loro algoritmi di monitoraggio, poiché "l'azienda paga i lavoratori in India e Costa Rica per rivedere i filmati delle telecamere del magazzino. " https://www.theverge.com/.../amazon-warehouse...

2019 - Amazon ha assunto centinaia di addetti ai campanelli intelligenti del Ring, che "a volte si mostrano video che stavano annotando e descrivono alcune delle cose a cui avevano assistito. " https://theintercept.com/.../10/amazon-ring-security-camera/

2018 - I robot di consegna Amazon, Kiwibot, risultano contenere poca automazione, perché in realtà sono controllati da remoto da "lavoratori della Colombia, che possono gestire fino a tre robot, e guadagnare meno di 2 dollari l'ora. " https://www.sfchronicle.com/.../Kiwibots-win-fans-at-UC...

Ps. Se volete saperne di più su questo, con i miei colleghi e studenti del #DiPlab, stiamo studiando, documentando e pubblicando su questa AI guidata dall'uomo, da... Almeno 2015

https://www.casilli.fr/publications-2/

 


Commenti

Post popolari in questo blog

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...

RESTIAMO UMANI 8

  RESTIAMO UMANI n. 8 dove ho già visto in passato bruciare biblioteche? questa era una libreria della Aqsa University Central Library  di Gaza, un po' prima era così: Siamo a  Gaza,   si capisce, dove opera l'esercito più morale del mondo , come ho documentato qui .  E' già un tormento partir soldato, se non ti diverti anche un po', la naja sarebbe veramente insopportabile. A questi soldatini, anzi soldatoni, paffuti e ben piantati, piacciono dei giochi ben fatti che li fanno impazzire. Anch'io da piccolo mi divertivo con i fiammiferi, presenti in ogni casa a quei tempi, soprattutto quelli di legno che dovevi sfregare con una certa perizia. La stessa che possedeva mia madre nel prendermi a schiaffi quando mi pescava con il fiammifero acceso. Vuoi che sti ragazzoni, lontani da casa e costretti a far cose brutte, non tornino un po' bambini? Solo che la tecnica è andata avanti. Adesso la goduria è bruciare una o più case, mica il foglio di quaderno. Mamm...

ALAREER GAZA

  REFAAT e SHAIMAA ALAREER Refaat Alareer era un poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza, ora ridotta ad un mucchio di polvere. Non ho conoscenza di nessun docente universitario italiano che si sia lamentato delle dieci università di Gaza rase al suolo né delle Medie ed Elementari ridotte in pietrisco. La poesia che si legge sotto era stata scritta il primo novembre dello scorso anno e dedicata alla figlia maggiore Shaimaa . Refaat Alareer è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia, durante un raid israeliano che ha colpito la sua casa. Shaimaa Alareer , la figlia, è stata uccisa venerdì scorso, 26 aprile con il  marito Mohammed Siyam e il loro figlio Abdul Rahman di pochi mesi, in uno dei tanti bombardamenti israeliani.     Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per compra...