Passa ai contenuti principali

palestre di precarietà

 


Perché questo libro è importante? Perché Luca Ricolfi e Paola Mastrocola lo getterebbero schifati nel fuoco purificatore e il ministro dell’Educazione Nazionale scatenerebbe ispettori a ispezionare gli Istituti Scolastici nominati.



Perché l’autore trascorre molto tempo in aula e fuori con gli studenti [tutti maschi]  e ne raccoglie parole, idee, sensazioni, invettive. Parlano, non sono parlati.


Perché gli Istituti coinvolti sono un professionale e un tecnico della periferia di Roma, cioè due scuole de mmerda.


Perché la pietrificata gerarchia del sistema scolastico italiano si manifesta per quello che è.


Perché questi maschi sono sgradevoli, simpatici, intelligenti, ottusi, disperati, appassionati, anarchici, reazionari, sfrontati, timidi, maschilisti, fieri, fragili, razzializzati, razzisti…


Perché io so’ un povero de merda!


Perché gli Istituti si reggono sulla finzione di servire a qualcosa oltre alla custodia di adolescenti sfigati e turbolenti.


Perché gli studenti sanno che il loro destino è inevitabile, non c'è scuola che tenga. Lo pensa di se stesso anche qualche insegnante.


Perché la quotidianità scolastica e non solo è scandita da un tacito compromesso al ribasso: fai quello che ti pare, fai anche niente.


Perché le soggettività degli studenti definiscono i compiti dell'istituzione e non viceversa.


Perché guardi i ragazzi, gli Istituti in cui sono relegati, e vedi in filigrana la divisione sociale del lavoro, la riproduzione sociale, le articolazioni di classe della società italiana.


Perché rivela che il lavoro pedagogico non può darsi ovunque allo stesso modo. 


Perché la finzione educativa qui ha la sua massima rappresentazione.


Perché, dice l’autore, bisogna evitare ogni forma di riduzionismo miserabilista e compassionevole.


Perché la scuola continua ad esercitare un potere invisibile sui ragazzi, una volta usciti, come un’occasione perduta.


Perché la mia vita non ha senso, manco se lo cerchi.


Perché, dice l'autore, non preparando a niente non si sta forse preparando a un futuro in cui ci si dovrà accontentare di qualsiasi cosa?


Perché, dice l'autore, parleremo dunque di un apprendistato alla precarietà, di vere e proprie palestre di precarietà. 

 

vedi anche qui


Perché mi ha svegliato da un torpore conoscitivo che da un po’ di tempo mi aveva duramente colpito. 


Andrea Caroselli

PALESTRE DI PRECARIETÀ

Una etnografia delle pratiche conflittuali

nella formazione tecnica e professionale


Ombre Corte, Verona, 2022





Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...