Passa ai contenuti principali

ANTENATI IGNOTI/ANTENATE IGNOTE n. 3

Statue del Burkina Faso

antenati ignoti/antenate ignote

n.3

 


Una delle più interessanti figure dell’intellighenzia russa del Novecento, Aleksandr V. Čajanov (1888-1939), sviluppò interessi in campi molto diversi, compreso quello letterario con alcuni romanzi di stampo utopistico-fantascientifico, tradotti anche in italiano. Di formazione era un economista, agrario in modo particolare, e nel settore ebbe, dopo l’Ottobre, importanti responsabilità. Oggi molti movimenti contadini del Sud del mondo si ispirano alla sua innovativa idea di piccola azienda contadina non completamente assorbibile dal mercato capitalistico. Le sue opere vengono ristampate e anche in Italia si è manifestato un rinnovato interesse.  Non poteva piacere al sistema staliniano che infatti, con l’accusa di appartenere ad un fantomatico partito laburista contadino inventato dalla polizia segreta, il 20 marzo del 1939 lo faceva fucilare in Kazakhstan, dopo anni di carcere. Riabilitato nel 1987.

 

Chiunque si fosse recato nella capitale della Cambogia, Phnom Penh, dopo la caduta dei Khmer Rossi, cioè dal 1980 in avanti, avrebbe incontrato Onesta Carpené [1935-2007]. Abitava in una stanzetta del fatiscente albergo Monorom e si doveva fare la fila in corridoio perché tutti volevano parlare con lei, l’ambasciatore australiano, il monaco buddhista, il capo villaggio… Cattolica dell’Association Fraternelle International [AFI], aveva già trascorso molti anni in Vietnam e Laos, e infine nella Cambogia a pezzi.  Oltre ai pozzi e ai medicinali…, impiantava relazioni fondate sulla fiducia e sulla concretissima solidarietà. Non ha scritto libri né fondato mega ONG. Ha reso la sua presenza accogliente e un pungolo di vita. Una donna radicata nell’umanità del suo tempo.

 

 

 Il miglior suggerimento musicale che posso proporre è il documentario Don't Think

 I've Forgotten: Cambodia’s Lost Rock and Roll di John Pirozzi uscito nel 2014. Un

 bellissimo sguardo politico e musicale sulla Cambogia prima dell’avvento del

 regime dei Khmer Rossi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...