Passa ai contenuti principali

LIBRORUM N. 2 SCHUMANN & BLACKS

index  librorum NON prohibitorum       n. 2                  


SCHUMANN & BLACKS



 Non è un romanzo né un saggio di musicologia. Non una biografia multipla e neppure un affresco storico. È tutto questo e anche altro. Ha un formato quasi tascabile, 70 pagine che contengono 13 brevi capitoli. Tredici come i movimenti di Kinderszenen-Scene infantili di Robert Schumann, che avevo in cuffia leggendolo. Mi chiedo se il soave tocco di Martha Argerich mi abbia aiutato o no a seguire la scrittura di Nicolas Cavaillès, limpida, essenziale, palpitante.

La figliolanza di Clara Wieck e Robert Schumann non se la passa bene. Marie, Élise, Julie, Émile, Ludwig, Ferdinand, Eugénie e Félix fanno fatica a trovare la loro strada, chi la perde e chi si perde. Dietro, un’ombra densa che si chiama Clara, pianista eccelsa. Robert, lo sappiamo, vivrà alla fine in un altro mondo oscuro.

Fanciullo che supplica-Bittendes Kind è il brano n. 4 delle Scene Infantili. Potrebbe essere il ritratto di gruppo, che, in un’altra epoca avrebbe potuto essere almeno Glückes genug-Abbastanza felice, quinto brano. Non è bastata la presenza materna dell’amico Johannes Brahms a cambiare la tonalità minore delle loro vite.

Nicolas Cavaillès riesce ad aprire squarci inediti sull’infanzia non solo di questo gruppo e non solo di allora e sulla durezza di una madre catturata da se stessa.




Non verrà mai tradotto in italiano, ci giurerei. Appare troppo di settore: afroamericani, tedeschi, musica classica. E il titolo non aiuta: Cantare come Tedeschi. Musicisti neri nella terra di Bach, Beethoven e Brahms. 
L’autrice, narrando in modo scorrevole, convincente e corposo, affronta invece temi di straordinaria contemporaneità oltre a porre in chiaro diversi e rilevanti temi storici. Poi, e per me è un grande merito, non usa mai l’etichetta postcoloniale che affligge nella sua indeterminatezza ormai qualsiasi indagine che sfiori il rapporto Europa/Resto del mondo e non solo.

Una musica non è unicamente definita da composizione ed esecuzione, ma anche da ascolto. Se a Berlino negli Anni Trenta un’afroamericana cantava meravigliosamente Du bist die Ruh, lied di Schubert o, addirittura, Erbarme dich, mein Gott dalla Passione secondo Matteo di Bach ed Es ist vollbracht dalla Passione secondo Giovanni, c’era da chiudere gli occhi e chiedersi cosa stesse succedendo al mondo. Dove era andata a finire la linea del colore che separava radicalmente bianchi da neri, come avevano tempestivamente e insistentemente spiegato Kant e Hegel? Era andata a finire che la linea si era girata su se stessa ed era tornata indietro: Marian Anderson cantava come una bianca. La potenza costruttiva dell’ascolto la sbiancava, carpiva la sua negrezza e la rendeva accettabile, perfino osannabile. Quando nel 1939 cantò al Lincoln Memorial a Washington c’erano 75.000 persone ad ascoltarla e applaudirla e le Figlie della Rivoluzione Americana (DAR) le impedirono invece di cantare in quanto nera nella Sala della Costituzione, sempre a Washington D.C. Erano gli Stati Uniti trionfalmente segregazionisti che avevano un ascolto molto produttivo.

Kira Thurman è una afrodiscendente che insegna Storia e Lingua e Letteratura Tedesca all’Università del Michigan oltre ad essere pianista professionista. Nel suo libro non racconta solo molte storie interessanti, come quella di Hazel Harrison, solista afroamericana che nel 1904 interpretò a Berlino i concerti per pianoforte e orchestra di Chopin e di Grieg con i Berliner Philharmoniker, ma anche ricostruisce le atmosfere storiche, le pregiudiziali razziste, le egemonie culturali e le loro trasformazioni. Chiarisce molto bene come i tedeschi, gli europei concepivano e concepiscono i neri. Resta ancora tutt’oggi da spiegare come i tedeschi, gli europei concepiscano se stessi.


Marian Anderson con Kosti Vehanen al Mozarteum di Vienna nell’agosto 1935.                                                                Collezione Università di Pennsylvania


Nicolas Cavaillès, Gli otto ragazzi Schumann, trad di Laura Frausin Guarino, Pagine d'Arte, 2018

Kira Thurmann, Singing Like Germans.  Black Musicians in the Land of Bach, Beethoven, and Brahms, Cornell University Press, 2021

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...