Passa ai contenuti principali

LIBRORUM N. 2 SCHUMANN & BLACKS

index  librorum NON prohibitorum       n. 2                  


SCHUMANN & BLACKS



 Non è un romanzo né un saggio di musicologia. Non una biografia multipla e neppure un affresco storico. È tutto questo e anche altro. Ha un formato quasi tascabile, 70 pagine che contengono 13 brevi capitoli. Tredici come i movimenti di Kinderszenen-Scene infantili di Robert Schumann, che avevo in cuffia leggendolo. Mi chiedo se il soave tocco di Martha Argerich mi abbia aiutato o no a seguire la scrittura di Nicolas Cavaillès, limpida, essenziale, palpitante.

La figliolanza di Clara Wieck e Robert Schumann non se la passa bene. Marie, Élise, Julie, Émile, Ludwig, Ferdinand, Eugénie e Félix fanno fatica a trovare la loro strada, chi la perde e chi si perde. Dietro, un’ombra densa che si chiama Clara, pianista eccelsa. Robert, lo sappiamo, vivrà alla fine in un altro mondo oscuro.

Fanciullo che supplica-Bittendes Kind è il brano n. 4 delle Scene Infantili. Potrebbe essere il ritratto di gruppo, che, in un’altra epoca avrebbe potuto essere almeno Glückes genug-Abbastanza felice, quinto brano. Non è bastata la presenza materna dell’amico Johannes Brahms a cambiare la tonalità minore delle loro vite.

Nicolas Cavaillès riesce ad aprire squarci inediti sull’infanzia non solo di questo gruppo e non solo di allora e sulla durezza di una madre catturata da se stessa.




Non verrà mai tradotto in italiano, ci giurerei. Appare troppo di settore: afroamericani, tedeschi, musica classica. E il titolo non aiuta: Cantare come Tedeschi. Musicisti neri nella terra di Bach, Beethoven e Brahms. 
L’autrice, narrando in modo scorrevole, convincente e corposo, affronta invece temi di straordinaria contemporaneità oltre a porre in chiaro diversi e rilevanti temi storici. Poi, e per me è un grande merito, non usa mai l’etichetta postcoloniale che affligge nella sua indeterminatezza ormai qualsiasi indagine che sfiori il rapporto Europa/Resto del mondo e non solo.

Una musica non è unicamente definita da composizione ed esecuzione, ma anche da ascolto. Se a Berlino negli Anni Trenta un’afroamericana cantava meravigliosamente Du bist die Ruh, lied di Schubert o, addirittura, Erbarme dich, mein Gott dalla Passione secondo Matteo di Bach ed Es ist vollbracht dalla Passione secondo Giovanni, c’era da chiudere gli occhi e chiedersi cosa stesse succedendo al mondo. Dove era andata a finire la linea del colore che separava radicalmente bianchi da neri, come avevano tempestivamente e insistentemente spiegato Kant e Hegel? Era andata a finire che la linea si era girata su se stessa ed era tornata indietro: Marian Anderson cantava come una bianca. La potenza costruttiva dell’ascolto la sbiancava, carpiva la sua negrezza e la rendeva accettabile, perfino osannabile. Quando nel 1939 cantò al Lincoln Memorial a Washington c’erano 75.000 persone ad ascoltarla e applaudirla e le Figlie della Rivoluzione Americana (DAR) le impedirono invece di cantare in quanto nera nella Sala della Costituzione, sempre a Washington D.C. Erano gli Stati Uniti trionfalmente segregazionisti che avevano un ascolto molto produttivo.

Kira Thurman è una afrodiscendente che insegna Storia e Lingua e Letteratura Tedesca all’Università del Michigan oltre ad essere pianista professionista. Nel suo libro non racconta solo molte storie interessanti, come quella di Hazel Harrison, solista afroamericana che nel 1904 interpretò a Berlino i concerti per pianoforte e orchestra di Chopin e di Grieg con i Berliner Philharmoniker, ma anche ricostruisce le atmosfere storiche, le pregiudiziali razziste, le egemonie culturali e le loro trasformazioni. Chiarisce molto bene come i tedeschi, gli europei concepivano e concepiscono i neri. Resta ancora tutt’oggi da spiegare come i tedeschi, gli europei concepiscano se stessi.


Marian Anderson con Kosti Vehanen al Mozarteum di Vienna nell’agosto 1935.                                                                Collezione Università di Pennsylvania


Nicolas Cavaillès, Gli otto ragazzi Schumann, trad di Laura Frausin Guarino, Pagine d'Arte, 2018

Kira Thurmann, Singing Like Germans.  Black Musicians in the Land of Bach, Beethoven, and Brahms, Cornell University Press, 2021

Commenti

Post popolari in questo blog

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...

RESTIAMO UMANI 8

  RESTIAMO UMANI n. 8 dove ho già visto in passato bruciare biblioteche? questa era una libreria della Aqsa University Central Library  di Gaza, un po' prima era così: Siamo a  Gaza,   si capisce, dove opera l'esercito più morale del mondo , come ho documentato qui .  E' già un tormento partir soldato, se non ti diverti anche un po', la naja sarebbe veramente insopportabile. A questi soldatini, anzi soldatoni, paffuti e ben piantati, piacciono dei giochi ben fatti che li fanno impazzire. Anch'io da piccolo mi divertivo con i fiammiferi, presenti in ogni casa a quei tempi, soprattutto quelli di legno che dovevi sfregare con una certa perizia. La stessa che possedeva mia madre nel prendermi a schiaffi quando mi pescava con il fiammifero acceso. Vuoi che sti ragazzoni, lontani da casa e costretti a far cose brutte, non tornino un po' bambini? Solo che la tecnica è andata avanti. Adesso la goduria è bruciare una o più case, mica il foglio di quaderno. Mamm...

ALAREER GAZA

  REFAAT e SHAIMAA ALAREER Refaat Alareer era un poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza, ora ridotta ad un mucchio di polvere. Non ho conoscenza di nessun docente universitario italiano che si sia lamentato delle dieci università di Gaza rase al suolo né delle Medie ed Elementari ridotte in pietrisco. La poesia che si legge sotto era stata scritta il primo novembre dello scorso anno e dedicata alla figlia maggiore Shaimaa . Refaat Alareer è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia, durante un raid israeliano che ha colpito la sua casa. Shaimaa Alareer , la figlia, è stata uccisa venerdì scorso, 26 aprile con il  marito Mohammed Siyam e il loro figlio Abdul Rahman di pochi mesi, in uno dei tanti bombardamenti israeliani.     Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per compra...