Passa ai contenuti principali

FESTIVAL(s)

 FESTIVAL(S)



E’ tempo di celebrazione solenne dei festival di cultura. Sconfinati, dopo il confinamento.

Io, che ambisco ad essere riconosciuto in futuro come il noto festivalologo, elargisco urbi et orbi le mie ponderate considerazioni.

Parto dal festival sottocasa, Torino Spiritualità, tema: Respiro,  cui partecipano filosofi e filosofe, teologi, attori/attrici, pittori, l’homo radix, monaci di varia mistica, storici dell’arte, antropologi, un vescovo ecc. Si affrontano diversi temi molto impegnativi come Respirare il nome di Dio, Di ampio respiro, L’arte apre il respiro ecc.

Ho apprezzato la finezza con cui gli organizzatori hanno accuratamente evitato di chinarsi su  argomenti di bassa cronaca,  come la voce sempre più flebile di George Floyd che ripete I can’t breathe - non riesco a respirare,  e spira. Per fortuna abbiamo potuto invece assistere al dialogo piucché platonico Respiro dunque sono tra uno psicanalista e un filosofo, nella speranza, al prossimo Festival del Rigurgito, di poter presenziare al dialogo Non respiro, dunque non sono.

Ma il dato più preoccupante e disatteso è l’economia dello sfinimento generata spietatamente dalla ubiqua Macchina dei festival.

Prendi, per dire,  il più grande copista nel Novecento, Umberto Galimberti,  o Enzo Bianchi, monaco di grido, e tanti altri che, oltre alle loro gravose incombenze di uomini (qualche donna) di cultura, non possono permettersi di perderne uno, di festival.

Fossero Sagre, dove si mangia, beve e balla, ma lì si parla e riparla.

Prendi  Massimo Recalcati, psicanalista di gran nomea, tiene famiglia, insegna in due o tre università.

Solo quest’anno ha già pubblicato quattro libri ed è in uscita il quinto,

scritto settimanalmente due o tre succosi articoli su La Repubblica e su La Stampa,

vergato saggi impegnativi su riviste filosofiche,

stilato prefazioni e introduzioni,

diretto curatele di libri, riviste e collane editoriali,

tenuto conferenze da remoto e un importante programma su RAITRE,

guidato giornate di studio,

presentato libri,

pubblicato in video interventi, lezioni e interviste,

diretto IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata),

partecipato, ovviamente, alle sedute con i suoi pazienti e alla direzione scientifica di alcuni convegni e gruppi di lavoro,

intervenuto con lectio magistralis al  festival Pordenonelegge, a Parole ubikate in mare di Albissola, a Spiritualità, Torino, al KUMfestival, da lui diretto, ad Ancona, al Festival della Bellezza, Verona, ricevuto il premio I fiori blu a Foggia, all'Insiemefestival a Roma, al festival di Repubblica a Bologna, al Festival di filosofia di Modena dove ha sostenuto che Tante intimità sono alienanti, la distanza è il segreto dell’amore e che io, seguace di Massimo Catalano, originale pensatore novecentesco, sintetizzo per i non addetti in: Meglio stare a relativa distanza, che pestarsi i piedi.

Ce la faranno i Nostri Opinionisti di Rango a non sfinirsi nel feroce macchinario della presenza, nel godimento/jouissance degli straordinari, nel non plus ultra del non plus ultra della prestazione?  

Mi appello alle Organizzazioni Umanitarie affinché si prestino generosamente al loro (e nostro?) salvataggio.


 

Siamo ormai talmente abituati alla ripetizione e al riciclaggio di elementi
preesistenti da non farci nemmeno più caso. Eppure non sorprende che sia
così. La produzione di nuova cultura richiede un utilizzo del tempo nei
confronti del quale il capitalismo comunicativo manifesta profonda ostilità.
La maggior parte dell’energia sociale è risucchiata nel vortice del lavoro
tardocapitalista e nella sua grandiosa simulazione di produttività.
Le urgenze cyberspaziali (la lucina rossa che lampeggia sullo
smartphone, il richiamo da sirena delle notifiche) funzionano come inibitori
della trance, o come orologi che continuano a risvegliarci da un sogno
collettivo. In tali condizioni il lavoro intellettuale può essere svolto solo a
breve termine. Soltanto i carcerati hanno tempo per leggere, e se desiderate intraprendere un progetto di ricerca ventennale finanziato dallo stato dovrete ammazzare qualcuno.

Mark Fisher, Guerre del tempo. Verso un’alternativa all’era neocapitalista, in  Il nostro desiderio è senza nome. Scritti politici. K-punk.  Minimum Fax, 2020

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...