Passa ai contenuti principali

MADAMINE



TO TAV OR NOT TO TAV






Tanto di cappello alle donne che hanno promosso la marcia Sì Tav di ieri 10 novembre a Torino. Sono riuscite a mobilitare un bel po’ di persone su parole d’ordine che rimandano al futuro, alla speranza, e non all’incarognimento e all’astio. Un marketing politico di livello accademico. 

Sulla base di una fandonia strepitosa, che il Sì Tav rappresenti l’avvenire. Sono quasi trent’anni che questo progetto fa parlare di sé e si continuerà a palleggiarlo per altri trenta, come minimo. Le più avvertite e i più avvertiti del gruppo promotore lo sanno perfettamente, non perché abbiano inaspettate doti mistiche, ma perché hanno letto i documenti ufficiali [per esempio, tra gli altri,  Presidenza del Consiglio- Osservatorio…Torino Lione, 10 nov. 2017] e  hanno scoperto che il vertice della dimostrazione sul perché Tav sì! si fonda  su un incontestabile perché Tav sì! soprattutto se autorevolmente ribadito mezza dozzina di volte in poche righe.

La fede è una componente importante in molte vite, si sono dette, dunque va incentivata. Si chiamava Treno Alta Velocità, poi si è scoperto che la velocità non c’entrava niente. Per un po’ si è tramutato in Treno Alta Capacità, ma questa nuova etichetta faceva ancora più ridere, lascia perdere. Si è per ora striminzita in NLTL-Nuova Linea Torino Lione.
Poi, si vedrà.


Neppure a Chi l’ha visto? hanno notizie del celebre Corridoio 5 che dall’Atlantico doveva arrivare in men che non si dica all’Europa dell’Est, a Kiev, con glorioso scalo a Torino. Si è trasfigurato in Corridoio Mediterraneo dalla topografia traballante, comincia forse lì o là e finisce, ci auguriamo, laggiù o magari più a nord-sud. A declamarlo con voce tonante fa ancora la sua più che bella figura.
Poi, si vedrà.

Il futurismo delle promotrici mi piace [un po’ meno quello di La Stampa, La Repubblica, e altri accaldati officianti]. Scagliarlo come una clava sulla sindaca Appendino mi pare sprecato anche perché non si vede bene dove questa amministrazione si distingua dalla precedente guidata da Piero Fassino, in platea in piazza Castello a evocare Kant e la nota Ragion Pura del Tav.

Futuro sì!  Futuro no!   È questo il tema? I Tir sono tanti, i vagoni pochi, il Frejus sembra vecchio, del nuovo tunnel futuristico non c’è ancora un centimetro uno. Senti questa: la Piaggio ha sperimentato un anno fa, prima assoluta in Europa, un drone cargo che non è un drone, ma un vero e proprio aereo da trasporto merci. E’ unmanned-senza equipaggio, a guida remota. Vuoi mettere che trasporti anche un bel po’ di futuro, che so, da Torino a Lione, NLTL? Io, se avessi dei soldi, un investimento in questo volatile lo farei. Se non è futuro-futuro questo!

Dite: non se ne può più di questo immobilismo! Of course.
Io conosco, dico per dire, dei torinesi che si muovono un casino. Dall’abitazione di Torino, dalla sede legale di Amsterdam, da quella fiscale di Londra o dagli Usa, vassapere,  hanno appena piazzato ad un’azienda giapponese posseduta da un fondo (finanziario) americano,  un non plus ultra della tecnologia italiana, la multinazionale italiana Magneti Marelli. Per 6,2 miliardi di euro. Oddio come tintinna allegramente il salvadanaio degli Agnelli torinesi e dei loro manager dorati. Morte all’immobilismo, hanno sicuramente cantato in coro, con l’occhio intento al loro futuro.

Quasi quasi raccomanderei una manifestazione futuribile in piazza Castello. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...