Passa ai contenuti principali

NESSUN ALTROVE




                                          pubblicato il 2 settembre 2018


Nessun altrove

Dove sono finiti i Rohingya? Sono andati anche loro in vacanza? In quale oscurità sono (ri)precipitati? Neppure un anno fa ce li servivano a pranzo e a cena. Un moto di indignazione non glielo negavamo. Poveri, abbastanza neri, prolifici, musulmani, ma molto distanti. 
Era il loro unico pregio, oltre a quello di consentirci di parlar male di una ex immacolata esaltazione come Aung San Suu Kyi, caduta in disgrazia nei nostri teneri cuori che adesso le strappano di dosso le medaglie che generosamente le avevamo conferito.  
Nessun video afflitto inquadra più questa popolazione indefinibile se non per via delle sciagure incomprensibili che patisce e la sua maestosa impotenza.

Se Aung San non fosse stato ucciso
La Birmania dorata sarebbe diventata
Un luogo di pace
canta una tarana –canzone poetica rohingya raccolta dalla studiosa malese Kazi Fahmida Farzana nel suo bellissimo libro Memories of Burmese Rohingya Refugees. Contested Identity and Belonging, Palgrave Macmillan, 2017.
Ah, se il padre della patria non fosse stato ucciso nel 1947, come saremmo felici ora! Può darsi. Effettivamente ci sapeva fare il giovane Bogyoke-Generale Aung San, padre della deprecata figlia oggi al governo.

Abbiamo passato la nostra vita a piangere
In una terra chiamata Arakan.
Abbiamo lasciato quella patria
Per paura delle torture del governo
canta in un tarana  meno ingenuo.

Sogno di avere un albero, dice Poli, ragazza rohingya rifugiata. Durante l’estate nel campo si muore dal caldo e non ci sono alberi. Vorrei anche avere una vita come gli abitanti dei paesi vicini. Nel disegno io sto alla finestra sperando di trovare una vita migliore.


Adesso stanno a marcire nel fango e nella merda, come racconta Vidya Krishnan sul quotidiano The Hindu. Ufficialmente settecentomila persone, forse un milione e più, in un’area del Bangladesh devastata dai monsoni, quella di Cox’s Bazar, gioiello turistico nella stagione secca con le sue spiagge chilometriche. Una vera società liquida. 

C’è chi dice che è un incubo e chi considera la situazione comunque più sopportabile rispetto alla pesante persecuzione birmana.

In questi mesi siamo nella lunga stagione delle piogge, in cui vivere in un campo profughi è ancora più estenuante del solito e  molto pericoloso per le epidemie, per le rivalità fra boss interni, per la coabitazione forzata che rende, soprattutto le donne, facili prede.
Regna il dor, la paura.




All’esodo verso il Bangladesh non corrisponde verso Myanmar un “controesodo”, come si dice da noi a ferie concluse.
Myanmar invita il governo del Bangladesh a non aiutare i 6000 rohingya incagliati nella terra di nessuno tra i due confini. Così imparano a fare gli stravaganti, a non voler andare né di qua né di là. 

A Singapore Aung San Suu Kyi ha tuttavia finalmente dichiarato che il suo paese è disponibile ad accogliere i Rohingya rifugiati in Bangladesh. Senza fretta. Si chiama rimpatrio, tutti lo richiedono, eccetto molti Rohingya che hanno paura-dor di subire di nuovo lo stesso accanimento birmano già patito. 
Molti abitanti dei villaggi dello Stato birmano Arakan/Rakhine infatti cominciano a manifestare la loro ostilità all’eventuale rientro di Rohingya. Pongono le premesse per una crisi nella crisi tendente all’infinito.

Bambine rohingya indossano cappelli da elefante nella Giornata Mondiale dell’Elefante, nel campo di Cox’s Bazar, 12 agosto 2018, Campbell MacDiarmid for The National
  Lo sposalizio del mare nel golfo del Bengala è molto tormentato da tifoni e diluvi. L’isola South Talpatti o New Moore è emersa nel 1970 ed è diventata subito oggetto di aspra contesa tra India e Bangladesh. 
Ha risolto a suo modo la controversia inabissandosi nel 2010.  Scomparsa.




Vent’anni fa è improvvisamente affiorata Bhashan Char-Isola galleggiante.
Questo su e giù tra le onde deve essere bello a vedersi, se sei un pescatore, un geografo, un oceanografo, se pratichi il birdwatching. 
Un po’ meno affascinante abitarci.
Ed è ciò che invece sta organizzando il governo del Bangladesh che vuole spedire sull’isola deserta almeno 100.000 Rohingya, per “alleggerire” il campo di Cox’s Bazar.
Fervono i lavori preparatori.
L’isola che c’è.
L’isola che non c’è.
14 febbraio 2018/Reuters-Stringer
                                                                                             
Disfarsi drasticamente degli ospiti non graditi è una politica ormai globale, che non prevede eccezioni serie.  
Sulla ontologica precarietà dell’esistenza i Rohingya avrebbero qualcosa da insegnarci e potrebbero forse dirci con storta sillaba ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...