Passa ai contenuti principali

LUBLINO E SINGER





Si è aperto ieri 25 agosto a Varsavia il Festival Singer di cultura ebraica.
Per Singer si intende Isaac Bashevis Singer [1902-1991] scrittore in yiddish e inglese.
Una quantità incredibile di musica, teatro, mostre per rimarcare  la indelebile e massiccia presenza della popolazione ebraica in Polonia. Spazzata dallo sterminio nazista.


Il governo di Varsavia ha emanato a gennaio di quest’anno una legge che prevedeva pene carcerarie fino a tre anni per chi pubblicamente e contro i fatti avesse associato la nazione polacca all'Olocausto o avesse parlato di campi della morte polacchi per indicare quelli costruiti dai nazisti nel territorio occupato.  Poi a giugno, viste le proteste internazionali, ne ha un poco mitigato la durezza.

È un problema europeo, e non solo polacco, quello dei volenterosi collaboratori della svastica. A cominciare dall’Italia, che ne era ufficialmente e militarmente  alleata.
Primo Levi, tanto per fare un esempio tra i tanti, fu arrestato dagli italiani e solo più tardi consegnato ai tedeschi.  Così in Francia, Olanda ecc.

Per non parlare della Polonia su cui, per chi volesse saperne di più, l'editoria italiana propone almeno due importanti  libri, 
di Jan Tomasz Gross,  I carnefici della porta accanto. 1941: il massacro della comunità di Jedwabne in Polonia, Mondadori, 2002 
e di 
Adam Michnik, Il pogrom, Bollati Boringhieri, 2007, che racconta, appunto, il pogrom avvenuto nel luglio del 1946 a Kielce, dopo la fine della guerra e contro i pochi ebrei superstiti.

Della grande e straordinaria produzione letteraria di Isaac B. Singer voglio ricordare qui il meraviglioso Il mago di Lublino [diverse edizioni, trad. di Bruno Oddera, edizione originaria 1960, scritto in yiddish]. 

A Lublino si possono ancora oggi riconoscere tracce della secolare presenza della cultura ebraica, sia nella versione hassidica sia in quella laica, il Bund, per esempio. Alla periferia il campo di concentramento e di sterminio di Majdanek testimonia paradossalmente della centralità ebraica della città.


Ghetto di Lublino, 1941

















La struggente bellezza di Lublino non lascia indenne chi frequenta le sue vie, piazze e palazzi.   

Lo posso testimoniare: ai primi di aprile ero lì.





 Al termine del soggiorno risali sul treno e te ne vai. Solo allora riconosci che un’assenza ti seguiva come un’ombra. Non hai visto ebrei.

Ghetto di Lublino, anni Trenta. Foto di Roman Vishniac




vedi bequadro


Commenti

Post popolari in questo blog

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...

RESTIAMO UMANI 8

  RESTIAMO UMANI n. 8 dove ho già visto in passato bruciare biblioteche? questa era una libreria della Aqsa University Central Library  di Gaza, un po' prima era così: Siamo a  Gaza,   si capisce, dove opera l'esercito più morale del mondo , come ho documentato qui .  E' già un tormento partir soldato, se non ti diverti anche un po', la naja sarebbe veramente insopportabile. A questi soldatini, anzi soldatoni, paffuti e ben piantati, piacciono dei giochi ben fatti che li fanno impazzire. Anch'io da piccolo mi divertivo con i fiammiferi, presenti in ogni casa a quei tempi, soprattutto quelli di legno che dovevi sfregare con una certa perizia. La stessa che possedeva mia madre nel prendermi a schiaffi quando mi pescava con il fiammifero acceso. Vuoi che sti ragazzoni, lontani da casa e costretti a far cose brutte, non tornino un po' bambini? Solo che la tecnica è andata avanti. Adesso la goduria è bruciare una o più case, mica il foglio di quaderno. Mamm...

ALAREER GAZA

  REFAAT e SHAIMAA ALAREER Refaat Alareer era un poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza, ora ridotta ad un mucchio di polvere. Non ho conoscenza di nessun docente universitario italiano che si sia lamentato delle dieci università di Gaza rase al suolo né delle Medie ed Elementari ridotte in pietrisco. La poesia che si legge sotto era stata scritta il primo novembre dello scorso anno e dedicata alla figlia maggiore Shaimaa . Refaat Alareer è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia, durante un raid israeliano che ha colpito la sua casa. Shaimaa Alareer , la figlia, è stata uccisa venerdì scorso, 26 aprile con il  marito Mohammed Siyam e il loro figlio Abdul Rahman di pochi mesi, in uno dei tanti bombardamenti israeliani.     Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per compra...