
Sono un rovistatore. Non ancora di cassonetti, anche se...
Non resisto alla tentazione di fronte a libri accatastati. Se si tratta di bancarelle, resisto. Frugo, ma non acquisto, se superano i 5€. Massimo 10€ totali. Questo è il mio budget.
Tuttavia qualche volta vengo premiato.
Sono un cultore di Piero Jahier, come chiunque può constatare qui. Sono stato anche un lettore entusiasta e, se così si può dire, apprensivo di un grande critico musicale d'altri tempi, Giannotto Bastianelli, morto forse suicida a Tunisi nel 1927 a 45 anni.
Per la modica somma di euro 5 mi vengono incontro appaiati nella forma di spartito musicale in un Almanacco della Voce d'epoca.
Jahier in veste di paroliere e Bastianelli in quello di compositore:
Eh! Eh! ragazzi, la vita
non è poi tanto preziosa!
Biglietto d’ingresso pagato:
arginare, scassare, murare
fucinare, fresare, montare…
Combattuto col piccone;
mai perso callo alla mano.
Ferite: due dita in meno.
Nostro letto abituati a portarlo lontano.
Eh! Eh! ragazzi, la vita
non è poi tanto preziosa
sentite le condizioni:
tribolare, emigrare, ammalare
ospedali, camorre, prigioni.
Ehi, ragazzi, la guerra, sapete,
non è poi tanto cattiva.
Almeno nelle antiche storie
alla fine si moriva.
Quanto alla nostra grande patria
la nostra parte di terra nativa
nel sacco, spatriando, c’è sempre entrata.
A spalla è tanto che la portiamo
nello zaino non la perderemo.
Noi dalla guerra di tutti i giorni
quando ci leviamo
un momento a cambiar le armi
e marciamo.
E' lo Jahier interventista del 1914, pubblicata su La Voce. Bastianelli è in piena confusione, premoderno e moderno. Non mi risulta che sia mai stata eseguita.
Chi volesse ascoltare le sue poche composizioni vada su Deezer oppure su youtube per l'interpretazione di Miriam Donadoni Omodeo e Claudio Bonechi.
Nel 1919 Bastianelli a Bologna subisce l'aggressione di alcuni membri dell'Orchestrale perché aveva stroncato una loro esecuzione della Nona beethoveniana. "Facilitati" dalla sua omosessualità.
Nelle biblioteche, mia compresa, si possono trovare:

1912,
riedito nel 1976
postumo, 1978
Einaudi
In Liber Liber si può scaricare di Bastianelli il suo lavoro su Pietro Mascagni, 1910.
Commenti
Posta un commento