Passa ai contenuti principali
























Sono un rovistatore. Non ancora di cassonetti, anche se...
Non resisto alla tentazione di fronte a libri accatastati. Se si tratta di bancarelle, resisto. Frugo, ma non acquisto, se superano i 5€. Massimo 10€ totali. Questo è il mio budget.
Tuttavia qualche volta vengo premiato.
Sono un cultore di Piero Jahier, come chiunque può constatare qui. Sono stato anche un lettore entusiasta e, se così si può dire, apprensivo di un grande critico musicale d'altri tempi, Giannotto Bastianelli, morto forse suicida a Tunisi nel 1927 a 45 anni.

Per la modica somma di euro 5 mi vengono incontro appaiati nella forma di spartito musicale in un Almanacco della Voce  d'epoca. 
Jahier in veste di paroliere e Bastianelli in quello di compositore:



Il testo è la poesia di Jahier Mio popolo

Eh! Eh! ragazzi, la vita
non è poi tanto preziosa!
Biglietto d’ingresso pagato:
arginare, scassare, murare
fucinare, fresare, montare…
Combattuto col piccone;
mai perso callo alla mano.
Ferite: due dita in meno.
Nostro letto abituati a portarlo lontano.

Eh! Eh! ragazzi, la vita
non è poi tanto preziosa
sentite le condizioni:
tribolare, emigrare, ammalare
ospedali, camorre, prigioni.
Ehi, ragazzi, la guerra, sapete,
non è poi tanto cattiva.
Almeno nelle antiche storie
alla fine si moriva.

Quanto alla nostra grande patria
la nostra parte di terra nativa
nel sacco, spatriando, c’è sempre entrata.
A spalla è tanto che la portiamo
nello zaino non la perderemo.
Noi dalla guerra di tutti i giorni
quando ci leviamo
un momento a cambiar le armi
e marciamo.

E' lo Jahier interventista del 1914, pubblicata su La Voce.  Bastianelli è in piena confusione, premoderno e moderno. Non mi risulta che sia mai stata eseguita.
Chi volesse ascoltare le sue poche composizioni vada su Deezer oppure su youtube per l'interpretazione di  Miriam Donadoni Omodeo e Claudio Bonechi.
Nel 1919 Bastianelli a Bologna subisce l'aggressione di alcuni membri dell'Orchestrale perché aveva stroncato una loro esecuzione della Nona beethoveniana. "Facilitati" dalla sua omosessualità.
Nelle biblioteche, mia compresa, si possono trovare:




1912,
riedito nel 1976


                postumo, 1978
                         Einaudi 




In Liber Liber si può scaricare di Bastianelli il suo lavoro su Pietro Mascagni, 1910.

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...