Passa ai contenuti principali
























Sono un rovistatore. Non ancora di cassonetti, anche se...
Non resisto alla tentazione di fronte a libri accatastati. Se si tratta di bancarelle, resisto. Frugo, ma non acquisto, se superano i 5€. Massimo 10€ totali. Questo è il mio budget.
Tuttavia qualche volta vengo premiato.
Sono un cultore di Piero Jahier, come chiunque può constatare qui. Sono stato anche un lettore entusiasta e, se così si può dire, apprensivo di un grande critico musicale d'altri tempi, Giannotto Bastianelli, morto forse suicida a Tunisi nel 1927 a 45 anni.

Per la modica somma di euro 5 mi vengono incontro appaiati nella forma di spartito musicale in un Almanacco della Voce  d'epoca. 
Jahier in veste di paroliere e Bastianelli in quello di compositore:



Il testo è la poesia di Jahier Mio popolo

Eh! Eh! ragazzi, la vita
non è poi tanto preziosa!
Biglietto d’ingresso pagato:
arginare, scassare, murare
fucinare, fresare, montare…
Combattuto col piccone;
mai perso callo alla mano.
Ferite: due dita in meno.
Nostro letto abituati a portarlo lontano.

Eh! Eh! ragazzi, la vita
non è poi tanto preziosa
sentite le condizioni:
tribolare, emigrare, ammalare
ospedali, camorre, prigioni.
Ehi, ragazzi, la guerra, sapete,
non è poi tanto cattiva.
Almeno nelle antiche storie
alla fine si moriva.

Quanto alla nostra grande patria
la nostra parte di terra nativa
nel sacco, spatriando, c’è sempre entrata.
A spalla è tanto che la portiamo
nello zaino non la perderemo.
Noi dalla guerra di tutti i giorni
quando ci leviamo
un momento a cambiar le armi
e marciamo.

E' lo Jahier interventista del 1914, pubblicata su La Voce.  Bastianelli è in piena confusione, premoderno e moderno. Non mi risulta che sia mai stata eseguita.
Chi volesse ascoltare le sue poche composizioni vada su Deezer oppure su youtube per l'interpretazione di  Miriam Donadoni Omodeo e Claudio Bonechi.
Nel 1919 Bastianelli a Bologna subisce l'aggressione di alcuni membri dell'Orchestrale perché aveva stroncato una loro esecuzione della Nona beethoveniana. "Facilitati" dalla sua omosessualità.
Nelle biblioteche, mia compresa, si possono trovare:




1912,
riedito nel 1976


                postumo, 1978
                         Einaudi 




In Liber Liber si può scaricare di Bastianelli il suo lavoro su Pietro Mascagni, 1910.

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

invisibile silenzio strategico

INVISIBILE SILENZIO STRATEGICO C’è una guerra, atroce in modo del tutto speciale. Eccidi, esecuzioni e stupri di massa, bombardamento di paesi, pulizia etnica spietata. E’ iniziata 14 mesi fa, ha generato   7.1 milioni di sfollati interni e   1.8 milioni di rifugiati e richiedenti asilo al di fuori del Paese [ UNHCR ] e oltre a 15.000 o, più probabilmente, 150.000   morti [v. International Rescue Committee ]. 25,6 milioni di persone si trovano in condizioni di fame acuta [ Nazioni Unite ].   Cifre ruvide che nascondono gli esseri umani invece di mostrarli.  Siamo in Sudan.   E’ atroce in modo speciale questa guerra, anche perché parla esplicitamente di noi, del nostro modo di guardare il mondo. Non è un problema di ottica, ma di diritto autogenerato di selezionare ciò che merita e ciò che non merita il nostro sguardo.  Una guerra che devi cercarla con il lanternino su media di qualsiasi tipo, compresi i loquaci ed intasati social .  A cui co...

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...