Passa ai contenuti principali


Libreria TREBISONDA, Torino, 26 nov. 2016

Alla guerra chi ha meno bisogni è superiore.
In questo l'ufficiale di guerra non è superiore.
In questo l'ufficiale è inferiore.

Giovanni Papini, su Lacerba, 1 ottobre 1914: Amiamo la guerra ed assaporiamola da buongustai finché dura. La guerra è spaventosa – e appunto perché spaventosa e tremenda e terribile e distruggitrice dobbiamo amarla con tutto il nostro cuore di maschi.
Piero Jahier, su La Voce, fascicolo del 28 ottobre 1914 [v. sopra]:


Ma tu, ricordati di FARE IL BENE CON DISPERAZIONE. 
 Se fosse con soddisfazione, chi non farebbe bene?
 E’ bene perché fatto con disperazione; perché abbandonato – a ogni costo – a qualunque opinione.
 E del resto, apri tranquillo il suo solco, e lascia cadere il tuo seme.
 Tanto il vento e il sole sono di Dio.

Fu nell’adolescenza che sentii, con assoluta certezza, di non esser tanto chiamato ad agire, nella vita, quanto a esprimere. Ma con altrettanta certezza sentii che non avrei potuto esprimermi se non avessi avuto il coraggio di essere, anzitutto, nell’agire, un uomo comune che si guadagna il pane vendendo qualsiasi merce, all’infuori della poesia.
Chi è salito più in alto?
Perché io voglio scendere, quanto è salito.
Povero e orfano di padre, la povertà mi aveva negato gli studi universitari. Ma ero terribilmente fiero della responsabilità della mia posizione di povero. Ritenevo che in una società savia, ogni uomo avrebbe dovuto iniziare la vita nella posizione di povero, per poter imparare ad essere giusto. Così, quantunque fossi deciso a lottare per migliorare la mia cultura e la mia condizione (da ferroviere, presi due lauree, studiando la notte) nessun miraggio di carriera o di notorietà poté avvelenare il concetto religioso della poesia che mi aveva comunicato il mio maestro di liceo, Fedele Romani.
jahier soldato
LETTERA A PREZZOLINI, databile tra il 1923 e 1925:
...Brutto mondo, brutta gente, caro Giuliano.
E' meglio vivere nei paesi della fantasia.
Appunto perché il fascismo è, ed è un fatto di violenza, non una teoria intellettuale che ammette uguaglianza di posizione, appunto perché è una forza che non dice: "Comprendimi o sei un cinico" ma, come tutte la forze mi impone "accettami o ti rovino" non ho altra risposta da dare che questa: "Di rovinarmi non posso impedire, ma quando ad accettare prega Dio che non si scenda nelle vie, ché questa volta non starò a frenar la povera gente col Nuovo Contadino e vedrai come tiro giusto e so comandare".

Confino e prigione spirituale! La persecuzione Fascista mi ha privato dello scrivere, ma non mi ha impedito di pensare!

E’ certo che la mia presenza in vita è un rimprovero a tanti letterati italiani i quali non mi perdoneranno mai di essere stato sotto il Fascismo quello che in fondo avrebbero voluto essere stati loro.

          Piacciono gli scrittori -felici- scrittori a due dimensioni, che rendono la scena del mondo, il colore, il piacere.
            Questi son vivi e nuovi alla loro generazione. 
           Nutrono gli scrittori - infelici - scrittori a tre dimensioni, che passano dietro la scena a provare la sostanza, la massa e il peso.
            Questi sono nuovi e vivi dopo la loro generazione.

LA RIVIERA LIGURE, diretta da Mario Novaro, esce dal 1899 al 1919, come organo di pubblicità della ditta Olio Sasso, ma pubblica scritti di Piero Jahier, Giovanni Boine, 
 Camillo Sbarbaro, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, Giuseppe Antonio Borgese, Ardengo Soffici, Aldo Palazzeschi, Vincenzo Cardarelli, Emilio Cecchi, Dino Campana, Corrado Alvaro, Umberto Saba, Clemente Rebora e Riccardo Bacchelli.       
            

Lettera di P. Jahier  a Mario Novaro, 7 giugno 1916: Con quanta gioia mi scrivon da casa l'arrivo della damigiana [di olio], Caro Novaro. La sposa dice: la tua poesia è bella ma ti danno in cambio oro fuso, sai.   
Dunque se il ricco vuol parlare poesia
bisogna che parliamo sussistenza prima.
Lui ricco è prima ricco e poi uomo.
E anch’io prima povero e poi uomo.
Debbo scavalcar la miseria per entrare in poesia.
Scavalchi la ricchezza, e ci troveremo insieme.











da Con me, a cura di O.Cecchi e E.Ghidetti, Editori Riuniti, Roma, 1983. purtroppo non più riedito da allora. Contiene un'ampia scelta di scritti di Jahier, da lui stesso ordinati.




Nel 1919 Jahier, con Vittorio Gui, già affermato direttore d'orchestra e ufficiale durante la guerra, pubblica una raccolta di Canti di soldati,  per voce e pianoforte, in cui è molto interessante il trattamento che ne fa Gui trasformandoli in semplici ma significativi lieder. Era da qualche anno che Bartok e Kodaly stavano svolgendo accurate ricerche sulla musica popolare intesa non come curiosità folclorica, ma come linguaggio da conoscere e interpretare.  Questo atteggiamento scientifico in Italia maturerà solo nel secondo dopoguerra.






Roberto Roversi, Paragone, n. 47, nov. 1966: 
Jahier ha anticipato nelle pagine delle sue opere (che resistono fra le più solide del secolo) la folgorante protesta che sarà poi di Brecht: infelice la terra che ha bisogno di eroi.  
Jahier con Calvino, 1957

 Franco Fortini,  I poeti del Novecento, Laterza, 1988, pag. :13  Uno scrittore e poeta la cui biografia suol essere definita dall’educazione protestante, da una tragedia domestica (il suicidio del padre), dalle difficoltà materiali di lavoro e di vita, dalla partecipazione al clima della “Voce”, poi dall’esperienza della guerra combattuta da ufficiale degli alpini, e dal lungo silenzio dell’antifascista negli anni della dittatura. C’è tutta una parte rilevante della figura di Jahier, quella moralista e populista, che ha avuto la sorte di riproporsi alle generazioni successive come un’alternativa alla «poesia pura» del gusto novecentesco e al neosimbolismo degli ermetici. Essa ha potuto essere considerata (immediatamente alla vigilia della seconda guerra mondiale e nel primo decennio a essa successivo) come un punto di riferimento morale e di solidità stilistica; poi, soprattutto nel periodo successivo al 1965, essa è stata attaccata e ridotta per le sue illusioni politiche, per gli atteggiamenti moralistici e populistici





I due testi precedenti sono tratti da: Poesie in versi e in prosa, a cura di Paolo Briganti, Einaudi, 1981. Anche questi in attesa di una riedizione.


  Piero Jahier è sepolto nel cimitero di San Germano Chisone, vicino a Pinerolo, provincia di Torino. Il paese dei suoi avi, che in realtà sarebbe Pramollo, poco più in alto. Ne fa oggetto di diverse scritture.
Ricordo con una certa malinconia la sua sepoltura.

Commenti

Post popolari in questo blog

MAHMUD DARWISH

  MAHMUD DARWISH  1941-2008

ALAREER GAZA

  REFAAT e SHAIMAA ALAREER Refaat Alareer era un poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza, ora ridotta ad un mucchio di polvere. Non ho conoscenza di nessun docente universitario italiano che si sia lamentato delle dieci università di Gaza rase al suolo né delle Medie ed Elementari ridotte in pietrisco. La poesia che si legge sotto era stata scritta il primo novembre dello scorso anno e dedicata alla figlia maggiore Shaimaa . Refaat Alareer è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia, durante un raid israeliano che ha colpito la sua casa. Shaimaa Alareer , la figlia, è stata uccisa venerdì scorso, 26 aprile con il  marito Mohammed Siyam e il loro figlio Abdul Rahman di pochi mesi, in uno dei tanti bombardamenti israeliani.     Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per comprare un po’ di carta

RESTIAMO UMANI 3

  RESTIAMO UMANI 3    Gerico dell'antichità     Gaza della contemporaneità       Allora il popolo urlò e squillarono le trombe; appena il popolo udì il suono della tromba proruppe in un possente urlo di guerra e le mura crollarono; il popolo attaccò la città, ciascuno dritto davanti a sé, e conquistarono la città. Votarono all'anatema, passando a fil di spada tutto ciò che vi era in città: uomini e donne, ragazzi e vecchi, buoi, pecore e asini.                                                                                             Giosué 6, 20-21   Allora prendemmo tutte le sue città e votammo allo sterminio tutte le città, uomini , donne e bambini e non ne lasciammo sopravvivere nemmeno uno. Ci prendemmo in bottino solo il bestiame e le spoglie delle città, che avevamo conquistate .                                                                                                      Deuteronomio 2, 34-35   No , Netanyahu , non devi trarre ispirazione da ques