Passa ai contenuti principali

CHIN LONE
football birmano


Da quanto tempo si gioca? Mille anni?  Il Chin Lone deriva da un gioco cinese chiamato cuju, che però è molto competitivo. Questo si gioca in sei con un pallone di bambù intrecciato, adesso rattan. Non ci sono squadre antagoniste. Il pallone va calciato solo con i piedi o con il corpo, ma non con le mani e non deve toccare terra, ovviamente. E' nella sostanza una danza con figure acrobatiche. Non ci sono maschie zuffe né contrapposizioni di tifoserie. C'è chi lo collega al buddhismo, ma credo che non si debba scomodare troppo la o le religioni. E' un gioco e produce piacere senza bisogno di confronti competitivi, per il gusto della bravura e della bellezza che sembra sfidare la legge di gravità. Se Huitzinga e Caillois l'avessero conosciuto avrebbero tratto altre conclusioni sull'homo ludens, che poi era l'homo ludens europeo. Senza retorica orientalista sulla società birmana, che non è diventata pacifica e nonviolenta per questo gioco. 
Vale la pena notare come il colonialismo britannico, quasi un secolo di dominio sul Paese, non "l'ha visto", tutta presa dall'esportazione dei suoi footballs di varia origine e condotta. Come ci ricorda Edward Said, le società sottoposte al dominio coloniale erano anche "femminilizzate", considerati deboli, non virilmente muscolari. C'è un romanzo storico pubblicato in italiano nel 2004, Birmania Footbal club, di Andrew Marshall che racconta esattamente questa grammatica del colonialismo, aderendovi completamente e, si direbbe, inconsapevolmente. Chiunque sia stato in Birmania l'ha visto giocare per strada, anche se da alcuni anni viene considerato un sport e non solo un gioco, con i suoi regolamenti, le sue esibizioni e i suoi campioni e campionati. Con diverse diramazioni, una di queste, spettacolare, ma all'interno di una logica di confronto è una specie di pallavolo che si gioca usando i piedi.
Video di chinlone giocato per strada, QUI
Un documentario elaborato, un po' orientalista, Mystic Ball: QUI
e QUI  con Debussy come colonna sonora!

Vedi: Maitrii Aung -Thwin, Towards a national culture: chinlone and the constuction of sport in post-colonial Myanmar
in Sport in Society, 10, 2012   leggibile qui










Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...