Passa ai contenuti principali

VILLA DELLA REGINA

Ho suggerito ad una coppia di amici praghesi in visita a Torino di non perdersi Villa della Regina. Invece se la sono persa perché giovedì primo ottobre la Villa è stata chiusa tutto il giorno, come esplicitato da apposito cartello [e avviso sul sito]. Di nuovo? Mi sono chiesto. Per assemblea sindacale? Vuoi vedere che si ripete tale e quale la vicenda del Colosseo che ha scatenato le ire di tutti i benpensanti? Anche a Torino non pagano gli straordinari ai dipendenti? Non aveva detto Renzi che i musei sono servizi pubblici essenziali?
Vedrete che casino succederà, ho malauguratamente garantito ai perplessi amici di Praga. Gramellini andrà giù pesante, ho assicurato. Apro La Stampa del giorno dopo [ http://www.lastampa.it/2015/10/01/cronaca/zappe-e-rastrelli-per-i-giovani-manager-unicredit-ie9HcKMa7T1dtWNpH2EImO/pagina.html ] e apprendo che  Villa della Regina è stata chiusa per consentire ad un gruppo di giovani dipendenti Unicredit in formazione di seminare un po’ di fiori : “Questa iniziativa ha permesso ai nostri manager di riflettere sui benefici che possono portare al territorio su cui operano, prendendosi cura dei beni comuni” dice tale Monica La Cava responsabile del progetto. Oibò.
da La Stampa, 2 ottobre 2015
Scrive il cronista: La giornata si è conclusa intorno alle 17: dopo una visita guidata, i manager si sono rifocillati con una merenda a base di cioccolata calda e biscotti fornita dalla ditta Locanda La Posta, fornitore di Unicredit. Poi hanno lasciato la struttura: da domani torneranno al loro consueto lavoro. Com’è giusto, per braccia momentaneamente donate all’agricoltura.


Della chiusura del complesso non c’è traccia.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

IL CONCERTO ANGELICO

IL CONCERTO ANGELICO LA MUSICA PARADISIACA NELLA PITTURA MONREGALESE DEL QUATTROCENTO All’epoca, quali risonanze procurava nell’animo dei fedeli il concerto angelico dipinto nella cappella di San Bernardo a Castelletto Stura [Cuneo] ?         Risposta inarrivabile, naturalmente. Fuori delle possibilità di una concreta indagine storica. La domanda, tuttavia, potrebbe forse proficuamente orientare il nostro sguardo, se mantenuta come orizzonte interpretativo.         I fedeli hanno di fronte un Paradiso festoso concentrato sulla operante Trinità e su una Vergine incoronata Regina del cielo . Già questa centralità di Maria è debito alla fantasia spirituale e teologica, dal momento che i riferimenti neotestamentari sono scarsi e quelli per l’ Assunzione e l’ Incoronazione nulli. Il silenzio dei testi ha ispirato fin dai primi secoli le più diverse ipotesi speculative. Un complesso lavoro di allegorizzazione di figu...