Passa ai contenuti principali

UN'UMANITA' SENZA PATRIMONIO

ho pubblicato questo trafiletto su 


                                                         del 9 ottobre 2015   

Si stanno scaldando i motori. I piloti hanno l’adrenalina a mille. Il decollo è imminente. Al-Baghdadi, il boss dell’ISIS, è nel panico più nero: stanno per arrivare gli italiani con i loro potenti mezzi! 
Maram al Masri
         Là dove i cavalli/ non possono correre. / Là dove non c’è neanche/ un foro/ che permetta/ d’entrare al raggio di luce./ Là dove non c’è erba/ che cresce, / mi afferro / ai piedi delle parole. Parole di Maram al-Masri, poeta siriana esule a Parigi. Un altro pezzo della  di Siria pare sia stato distrutto, si sgretola un patrimonio dell’umanità, mentre un’umanità senza patrimonio si aggira per l’Europa, come il famoso spettro.
Io riprendo un compito che mi sono autoassegnato: custodire parole e storie che scrittori e scrittrici di Siria [precedentemente, dello Yemen seviziato] hanno composto e reso beni universali. Palmira non è stata salvata, salviamo la letteratura, leggendola, assimilandola. Impresa non facile. Ci fosse una biblioteca, una scuola, un gruppo di lettori senza frontiere (lettrici, principalmente), che raccogliesse i testi, li facesse circolare, scansionandoli magari. Chissà.
Golan Haji
Dammi le tue bugie/ affinché le lavi/ le faccia penetrare nell’innocenza del mio cuore/ e le trasformi in verità dice ancora Maram al-Masri, Ciliegia rossa su piastrelle bianche, Libero di scrivere, Genova, 2005.
                    L’editoria italiana, per quanto ne so, ha fatto sufficientemente bene il suo mestiere. Segnalo alcuni dei testi tradotti, il cui reperimento richiede forse un po’ di impegno.

E’ poeta anche Golan Haji, nato nel 1977, curdo siriano che scrive in arabo, esule a Parigi: io sono il pane degli invisibili/divorato dagli sguardi degli altri, in L’autunno, qui, è magico e immenso, traduzione di Patrizia Zanelli, Il Sirente, Fagnano Alto [Aquila], 2013.
Nihad Sirees
Questa benemerita editrice ha pubblicato altri testi di autori siriani, tra cui Nihad Sirees, del 1950, esule a Berlino, Il silenzio e il tumulto, traduzione di Federica Pistono, 2014. Un romanzo dell’assurdo in cui Assad compare come il Compasso per l’umanità.
Khaled Khalifa
Credo che sia ancora in Siria Khaled Khalifa, che tre anni fa aveva inviato una disperata lettera aperta agli scrittori di tutto il mondo, invitandoli a prendere consapevolezza di ciò che stava succedendo nel suo paese: Il mio popolo è un popolo di pace, di caffè e musica che mi auguro un giorno possiate gustare anche voi, e di rose di cui spero possiate sentire il profumo, affinché sappiate che il cuore del mondo è oggi vittima di un genocidio e che il modo intero è complice nello spargimento del nostro sangue. La lotta contro il regime di Assad gli è costata anche violenze fisiche. Il suo romando Elogio dell’odio, traduzione di Francesca Prevedello, Bompiani, Milano, 2011, dispiega una scrittura fortemente poetica ed è brulicante di donne che prendono la parola per contrastare la realtà oscura e dolente. 
Samar Yazbek
Mi fermo qui, ricordando ancora, delle ultime generazioni, Samar Yazbek, fuggita a Parigi, e i suoi due romanzi pubblicati da Castelvecchi, Il profumo della cannella  e Lo specchio del mio segreto.

Ho ripreso in mano due testi letti venti anni fa,  di Ghada Samman, nata a Damasco nel 1942, esule a Parigi,  Vedova d’allegria e Un taxi per Beirut, e mi sono reso conto che la mia rilettura odierna non ha parentela con quella di allora, come se il supplizio siriano agisse anche in me che me ne sto qui a disquisire di letteratura e non devo scappare da niente né vedere la morte agitarsi per strada.
Ghada Samman



Commenti

Post popolari in questo blog

ALAREER GAZA

  REFAAT e SHAIMAA ALAREER Refaat Alareer era un poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza, ora ridotta ad un mucchio di polvere. Non ho conoscenza di nessun docente universitario italiano che si sia lamentato delle dieci università di Gaza rase al suolo né delle Medie ed Elementari ridotte in pietrisco. La poesia che si legge sotto era stata scritta il primo novembre dello scorso anno e dedicata alla figlia maggiore Shaimaa . Refaat Alareer è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia, durante un raid israeliano che ha colpito la sua casa. Shaimaa Alareer , la figlia, è stata uccisa venerdì scorso, 26 aprile con il  marito Mohammed Siyam e il loro figlio Abdul Rahman di pochi mesi, in uno dei tanti bombardamenti israeliani.     Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per compra...

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...

uno spettacolo d'organo

  foto di Francesca Roi: PROGRAMMA DI SALA Silvia e Rebecca danzatrici Claudio organista Anna narratrice Gianni Santavicca, tecnico audio video un ringraziamento al Rettore del Colletto, don Renzo Rivoiro 1 SILVIA e REBECCA si salutano à la Retrouvailles di Georges Aperghis : bach/sbach/tabach/conbach/perbach/strabach… (CLAUDIO sfugge al loro abbraccio correndo in cantoria dove sta l’organo )   2 ANNA, Narratrice:   frammento di video che spiega un lavoro di ricerca attivo all’MIT di Boston:convertire per mezzo dell’ingegneria genetica i dati musicali delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach in un design di proteine , le costituenti del DNA. Si scopre così che le nuove proteine ottenute hanno somiglianze con diverse sequenze proteiche trovate in altri organismi. L’immaginazione umana di Bach convertita in proteine del DNA cioè nuova materia vivente. Johann Sebastian Bach transgenico 3 CLAUDIO dall’organo:   Mauricio  Kagel dice : Dubitare...