Passa ai contenuti principali

UN'UMANITA' SENZA PATRIMONIO

ho pubblicato questo trafiletto su 


                                                         del 9 ottobre 2015   

Si stanno scaldando i motori. I piloti hanno l’adrenalina a mille. Il decollo è imminente. Al-Baghdadi, il boss dell’ISIS, è nel panico più nero: stanno per arrivare gli italiani con i loro potenti mezzi! 
Maram al Masri
         Là dove i cavalli/ non possono correre. / Là dove non c’è neanche/ un foro/ che permetta/ d’entrare al raggio di luce./ Là dove non c’è erba/ che cresce, / mi afferro / ai piedi delle parole. Parole di Maram al-Masri, poeta siriana esule a Parigi. Un altro pezzo della  di Siria pare sia stato distrutto, si sgretola un patrimonio dell’umanità, mentre un’umanità senza patrimonio si aggira per l’Europa, come il famoso spettro.
Io riprendo un compito che mi sono autoassegnato: custodire parole e storie che scrittori e scrittrici di Siria [precedentemente, dello Yemen seviziato] hanno composto e reso beni universali. Palmira non è stata salvata, salviamo la letteratura, leggendola, assimilandola. Impresa non facile. Ci fosse una biblioteca, una scuola, un gruppo di lettori senza frontiere (lettrici, principalmente), che raccogliesse i testi, li facesse circolare, scansionandoli magari. Chissà.
Golan Haji
Dammi le tue bugie/ affinché le lavi/ le faccia penetrare nell’innocenza del mio cuore/ e le trasformi in verità dice ancora Maram al-Masri, Ciliegia rossa su piastrelle bianche, Libero di scrivere, Genova, 2005.
                    L’editoria italiana, per quanto ne so, ha fatto sufficientemente bene il suo mestiere. Segnalo alcuni dei testi tradotti, il cui reperimento richiede forse un po’ di impegno.

E’ poeta anche Golan Haji, nato nel 1977, curdo siriano che scrive in arabo, esule a Parigi: io sono il pane degli invisibili/divorato dagli sguardi degli altri, in L’autunno, qui, è magico e immenso, traduzione di Patrizia Zanelli, Il Sirente, Fagnano Alto [Aquila], 2013.
Nihad Sirees
Questa benemerita editrice ha pubblicato altri testi di autori siriani, tra cui Nihad Sirees, del 1950, esule a Berlino, Il silenzio e il tumulto, traduzione di Federica Pistono, 2014. Un romanzo dell’assurdo in cui Assad compare come il Compasso per l’umanità.
Khaled Khalifa
Credo che sia ancora in Siria Khaled Khalifa, che tre anni fa aveva inviato una disperata lettera aperta agli scrittori di tutto il mondo, invitandoli a prendere consapevolezza di ciò che stava succedendo nel suo paese: Il mio popolo è un popolo di pace, di caffè e musica che mi auguro un giorno possiate gustare anche voi, e di rose di cui spero possiate sentire il profumo, affinché sappiate che il cuore del mondo è oggi vittima di un genocidio e che il modo intero è complice nello spargimento del nostro sangue. La lotta contro il regime di Assad gli è costata anche violenze fisiche. Il suo romando Elogio dell’odio, traduzione di Francesca Prevedello, Bompiani, Milano, 2011, dispiega una scrittura fortemente poetica ed è brulicante di donne che prendono la parola per contrastare la realtà oscura e dolente. 
Samar Yazbek
Mi fermo qui, ricordando ancora, delle ultime generazioni, Samar Yazbek, fuggita a Parigi, e i suoi due romanzi pubblicati da Castelvecchi, Il profumo della cannella  e Lo specchio del mio segreto.

Ho ripreso in mano due testi letti venti anni fa,  di Ghada Samman, nata a Damasco nel 1942, esule a Parigi,  Vedova d’allegria e Un taxi per Beirut, e mi sono reso conto che la mia rilettura odierna non ha parentela con quella di allora, come se il supplizio siriano agisse anche in me che me ne sto qui a disquisire di letteratura e non devo scappare da niente né vedere la morte agitarsi per strada.
Ghada Samman



Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...