Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2014
ho pubblicato questo articolo su   supplemento culturale de Il Manifesto , 27 luglio 2014 Sta per cominciare in Italia  l’epoca Fondane . Fra un po’, scommettiamo?  sarà obbligo di stile citarlo. Niente di male, se non diventerà un vizio.  Non che mancassero studi su di lui, ma di suo era disponibile in traduzione solamente Rimbaud la canaglia e l’esperienza poetica , pubblicato da una ardimentosa casa editrice, Le Nubi, Roma, 2007, e, l’anno scorso, Baudelaire e l’esperienza dell’abisso , Aragno, 2013 [v.  la bella recensione di Pieruigi Pellini su Alias del 4 maggio scorso] .  Si preannunciano diverse traduzioni italiane proposte, per ora, da piccole case editrici. fotomontaggio di Man Ray, 1928 Benjamin Fondane è morto ai primi di ottobre del 1944, ad Auschwitz-Birkenau. Più correttamente, è stato ucciso con lo Zyklon B, il gas. E’ tutto il dolore del mondo / Che è venuto a sedersi al mio tavolo / - e potevo forse dirgli: No? Era nato ...
3 agosto 2014 Questa è la storia che ho raccontato alla  mia  nipotina, che non ho, e che frequenta la quinta  elementare Volevo raccontarti di quel paese che ha due nomi,  Israele  e  Palestina , e che  in passato ne ha avuto uno solo e che tu conosci bene per via di Gesù, Betlemme, Nazareth ecc. Perfino la Palestina adesso ha due nomi:  Cisgiordania , più grande, e  Gaza , piccolissima, famosa per le sue buonissime  fragole . Anche per qualcos’altro che ora non posso dirti. Nel periodo in cui sono nati i tuoi genitori, e precisamente nel  1967 , il governo di Israele ha mandato i suoi soldati ad occupare la Palestina. C’era una guerra detta  dei   6 giorni . Finita la guerra però i soldati sono rimasti lì e in Palestina è anche cominciata poco alla volta la costruzione di paesi, città, strade, fabbriche, scuole, esclusivamente per cittadini di Israele che vi andavano a vivere. Questa cosa  si ...
TTIP  Transatlantic Trade and Investment Partnership Partenariato transatlantico su commercio e  investimenti E' un metodo un po' strampalato, ma funziona. Forse ripetibile per altri temi e altre urgenze. Qui mi limito a segnalare materiali di documentazione e di approfondimento che, nella interessante discussione attorno ad un bicchiere di bianco, sono stati solo vagamente additati . Mi impegno anche ad aggiornarli. Una panoramica sulle conseguenze che potrebbe avere il TTIP [o TAFTA , alla francese] nella vita di tutti i giorni si trova in questo testo: Una mirabile partnership transatlantica , traduzione di un lavoro di Kim Bizzarri  e Pia Eberhardt  per il  Seattle to Brussels Network (S2B):   http://www.ennenneonline.it/wp-content/uploads/2014/02/TTIP-La-mirabile-Partnership-EU-USA-traduz-EnnEnnE-pdf.pdf   Qui, in inglese , una serie di approfonditi  interventi di autori diversi   sui singoli aspetti: ...