Passa ai contenuti principali

ITALIANI PER FRANCESI
recensione pubblicata su Il Manifesto del 4 giugno 2014 

Eeeevvviva la torre di Pisa, che pende, che pende, che mai non vien giù!  una vetero filastrocca per rappresentare il comune sentire degli italiani? Tutto va male, tutto pende, ma la torre non verrà giù. Fino ad oggi non è venuta giù, dunque speriamo che non succeda. Corriamo il rischio, dove correre in realtà vuol dire stare quasi fermi.
Su questa idea degli italiani sull’orlo di un abisso, sempre a rischio di,   è costruito Sacrés Italiens!, Armand Colin, Paris, 2014, pagg. 220, di Alberto Toscano, giornalista italiano residente a Parigi, già presidente dell’Associazione stampa straniera. Il titolo riprende, ma con la maggiore benevolenza della lingua francese,  il  Maledetti Toscani di Curzio Malaparte senza averne, nemmeno lontanamente, il gusto baroccheggiante. Senza il vittimismo né l’invettiva, così in voga oggi.
Alberto Toscano sa il fatto suo, sa che la somma di 60 milioni di italiani non fa gli italiani, sa che gli italiani per primi  sono presi dal panico se devono rispondere alla domanda su chi sono. Per questa ragione si affida spesso alla macchina da presa. Quando deve spiegare al frastornato pubblico francese  un tratto particolare degli italiani proietta, se così si può dire, sulla pagina qualche scena della cinematografia casalinga e tutto, grazie a Totò o a Fellini,  sembra rendersi più comprensibile. Lo fa con una scrittura chiara, la clarté  francese  al lavoro?, e scanzonata. Non disdegna le grandi sintesi storiche, ma non trascura l’aneddoto chiarificatore. Risale a Dante ma si confronta con  Berlusconi e Grillo. Cita un pensiero intenso  di Umberto Saba, Vi siete mai chiesti perché l’Italia non ha avuto, in tutta la sua storia una sola vera rivoluzione? La risposta è forse la storia d’Italia in poche righe. Gli italiani non sono parricidi; sono fratricidi,  e subito dopo riporta un commento di Luciana Littizzetto.


Questo modo di procedere ha i suoi rischi, che vengono sapientemente superati  quando il tema si fa ingrato, come nel capitolo La mano nera della Mafia, o eccitante, come nelle pagine dedicate alla creatività. La creatività degli italiani è figlia della loro capacità di sognare: il primo sognatore narrato con passione è Adriano Olivetti. Lui voleva l’apertura, dove la Fiat degli Agnelli/Valletta/Romiti voleva solo l’ordine, sintetizza efficacemente Toscano. Marchionne lasciamolo da parte. E’ su questa doppia faccia che scorre tutta l’impresa del libro: spiegare  ai francesi e, sotto sotto, agli italiani stessi, la perenne coabitazione di bellezza e volgarità, di splendore e decadenza, di speranza e cinismo. Di compresenza di fessi, che hanno princìpi e di furbi, che hanno solo  fini,  come suggeriva Prezzolini. 
Districarsi in questa contraddizione dell’antropologia italica non è facile. Ci aveva già  provato duecento cinquant’anni fa Giuseppe Baretti  con il suo Account of the manners and customs of Italy, senza grande successo. La scappatoia sarebbe quella di inventariarli uno per uno gli italiani e le italiane, in una grande cloud di big data da consultarsi all’occorrenza. Non potendolo fare, Toscano si dedica ad altri elenchi: spaghetti e maccheroni, linguine e rigatoni, penne e lumaconi, lasagne e cannelloni, conchiglie e pappardelle, pipe e tagliatelle, fettuccine e rotelle, ziti e tortellini, bavette e bucatini, maltagliati e chifferini, farfalle e spaghettini, garganelli e vermicelli, paccheri e agnolotti, trenette e pansotti… Sta parlando della pasta, quella di cui sono fatti gli italiani, raggruppati per consorterie, famiglie, appartenenze, fazioni, clan, partiti, parentele, parrocchie e parrocchiette. Le uniche vere “nazioni” riconosciute dagli italiani. Intendomi chi può che m’intend’io direbbe Girolamo Frescobaldi, grande musicista italiano.
La mia proposta è: tradurlo presto, portarlo nelle scuole, proporre agli studenti di correggerlo, integrarlo e vedere che racconto di sé viene fuori. Il titolo: Benedetti italiani!

Qualche anno fa ho dedicato a Giuseppe Baretti uno spettacolo teatrale dal titolo:
Baretti al Baretti - illustrata orazione sulla vita del signor G. Baretti ovvero Aristarco Scannabue, cittadino torinese, emigrato a Londra e colà defunto nell'anno terribile 1789.
Al teatro Baretti di Torino.

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...