Passa ai contenuti principali

Newsletter
a cura di claudio canal
                            un modesto notiziario per un paese incerto fin dal nome

GRANDE DIGA: MYITSONE






C'era una grande diga, adesso non c'è più. Per il momento.

credits Claudio Canal
Siamo nello Stato Kachin, una delle 14 entità statali che costituiscono lo Stato Myanmar/Birmania. Al nord, ai confini con la Cina. Alla confluenza dei fiumi Mali e N'Mai che vanno a formare l'Irrawaddy, l'anima acquatica della Birmania. Anche una straordinaria via di comunicazione che attraversa da Nord a Sud il paese, su cui viaggiano le piccole imbarcazioni dei pescatori e le grandi chiatte che trasportano il prezioso legno teak, dove si insediano villaggi "temporanei" , pagode splendenti, ironie bovine e navigazioni di amicizia:
Credits: Claudio Canal, idem per le 5 successive











Nel 2001 era stata concordata e nel 2007 dato l'avvio ai lavori per una grande diga, la MYITSONE, di fatto pagata dalla Cina, attraverso la CPI-China Power Investment Corporation [vedi le dichiarazioni del presidente sulla sospensione dei lavori: http://eng.cpicorp.com.cn/NewsCenter/CorporateNews/201110/t20111004_163111.htm ]. 

La diga doveva in sostanza portare elettricità alla provincia cinese dello Yunan, sommergendo 63 villaggi,12.000 persone, della popolazione Kachin, nel frattempo dislocata in cosiddetti villaggi Modello


               L'Esercito per l'indipendenza del Kachin, che da 17 anni rispettava il cessate il fuoco con le forze governative birmane, ha ripreso le sue attività proprio per contrastare la costruzione di questa ed altre dighe nell'area. Si sono poi aggiunte  diverse iniziative di contestazione degli ambientalisti birmani che hanno messo in rilievo i danni che la diga avrebbe portato alla popolazione e all'area 
                 Anche Aung San Suu Kyi si è dichiarata favorevole alla sospensione di lavori  ed infatti il 30 settembre 2011 il presidente Thein Sein li sospende fino al 2015, quando ci saranno nuove elezioni.
               La Cina non prende bene la decisione, ma conosce la fragilità politica ed etnica della Birmania/Myanmar e il 2015 è vicino. Nel frattempo la società cinese incaricata pubblica documenti ecologici sulla diga, apre a colloqui diretti con il KDNG- Kachin Developmen Group  e aspetta il 2015.

L'Hydropower della Cina è noto: ci sono in costruzione 304 progetti di dighe in 73 paesi del mondo, gestiti e finanziati dalla Sinohydro Corporation :  
Sudan -Merowe Dam, Malesia- Bakun Dam, Honduras-Patuca Dam, Cambogia, ecc. 
Vedi un impressionante elenco qui
HONDURAS
Questo fervore per le dighe è in netto contrasto con la ricerca scientifica che infatti si chiede se abbia un senso costruire grandi dighe:
Should We Build More Large Dam? The Actual Costs of Hydropower Megaproject Development di 

Atif Ansar, Bent Flyvbjerg, Alexander Budzier, Daniel Lunn dell'Università di Cambridge, in Energy Policy, March, 2014, 



Ho ragionato sulla complessità etnica in  SOGNI E INCUBI, NAZIONI, NAZIONALITA’, GUERRA IN BIRMANIA/MYANMAR  leggibile in questo blog al post del 2 settembre 2009







Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

IL CONCERTO ANGELICO

IL CONCERTO ANGELICO LA MUSICA PARADISIACA NELLA PITTURA MONREGALESE DEL QUATTROCENTO All’epoca, quali risonanze procurava nell’animo dei fedeli il concerto angelico dipinto nella cappella di San Bernardo a Castelletto Stura [Cuneo] ?         Risposta inarrivabile, naturalmente. Fuori delle possibilità di una concreta indagine storica. La domanda, tuttavia, potrebbe forse proficuamente orientare il nostro sguardo, se mantenuta come orizzonte interpretativo.         I fedeli hanno di fronte un Paradiso festoso concentrato sulla operante Trinità e su una Vergine incoronata Regina del cielo . Già questa centralità di Maria è debito alla fantasia spirituale e teologica, dal momento che i riferimenti neotestamentari sono scarsi e quelli per l’ Assunzione e l’ Incoronazione nulli. Il silenzio dei testi ha ispirato fin dai primi secoli le più diverse ipotesi speculative. Un complesso lavoro di allegorizzazione di figu...