Passa ai contenuti principali
atena nera
il 3 luglio 2013 ho pubblicato su Il Manifesto questo "necrologio" di Martin Bernal
 
In Italia è passato inosservato. Qualche fugace commento accademico e qualche slogan in ambienti “terzomondisti”. Martin Bernal, morto il 9 giugno scorso a Cambridge a 76 anni, non ha suscitato da noi grandi passioni, come invece nel mondo anglosassone.
Bernal è stato uno specialista di storia cinese che ad un certo punto della sua vita di studioso si è trovato a disagio con la vulgata che racconta della Grecia classica come l’origine e la fonte dell’Europa. Una Grecia fin dai primordi  purificata da ogni influsso e condizionamento esterno, splendida, si potrebbe dire, nel suo isolamento e nella sua partenogenesi. Questo modello culturale, le cui propaggini imperialistiche non sono difficili da riconoscere nella contemporaneità, ne cancellava un altro che vedeva invece ascendenze semitiche ed egizie sia nella cultura sia nella lingua. Un “modello antico”, già riconosciuto da Platone, Erodoto, Eschilo, e soppresso dal classicismo europeo del XIX secolo, così pieno di razzismo, nazionalismo, colonialismo, un vero “modello ariano”, come lo definisce Bernal.  
 
 
   
Black Athena. Le radici afroasiatiche della civiltà classica
è pubblicato nel 1987 come primo volume, e nel 1992 tradotto in italiano dalla coraggiosa Pratiche editrice [ripubblicato poi da Il Saggiatore]. Il titolo è ad effetto e circolerà come l’affermazione di una origine africana della civiltà greca, che Bernal è ben lontano dal sostenere. Semmai è la tesi sostenuta, con le dovute correzioni, da Cheick Anta Diop [vedi post a lui dedicato], altro ignoto al grande mondo culturale italiano Il primo volume di Black Athena – cui seguiranno altri tre-  si concentra sull’Invenzione dell’Antica Grecia ed è quello che maggiormente mette in discussione l’impianto di rappresentazione di sé –tramite Grecia classica- della cultura europea, restia a riconoscere influssi e apporti da altre culture antiche. I restanti volumi sono una raccolta di documenti a sostegno della tesi di una origine plurale del mondo classico in cui “Oriente” e “Occidente” sono regimi mentali che non rendono conto del meticciato sostanziale delle culture, greca compresa.


Bernal sapeva di aver avviato una operazione di politica culturale e non una scoperta erudita. Alle prime  violentissime reazioni accademiche  alle sue tesi è seguita una più attenta considerazione e il riconoscimento, anche se a denti stretti,  di aver posto in atto una critica del canone fondativo dell’Occidente.

Con la pubblicazione del primo volume di Bernal nel 1987, inizia negli Stati Uniti un dibattito di vaste dimensioni, non solo tra antichisti, egittologi, semitisti, ma anche tra intellettuali e ricercatori impegnati su diversi fronti politici, compresi, ovviamente, gli afrocentristi cosiddetti.
Il libro curato dalla classicista Mary R. Lefkowitz e da Guy MacLean Rogers, Black Athena Revisited, 1996 - dedicato alla memoria di Arnaldo Momigliano - schiera un folto stuolo di specialisti in diversi settori, quasi tutti fortemente critici verso le tesi di Bernal, che risponde sia sulla The New York Review of Books sia  sulla London Review of Books. I suoi interventi sono poi ricapitolati in  Black Athena Writes Back: Martin Bernal Responds to His Critics, 2001, leggibile qui:
http://www.scribd.com/doc/33299942/Black-Athena-Writes-Back-Martin-Bernal
 Una parziale ricapitolazione del dibattito/battibecco con i relativi rimandi: 
http://www.misterdann.com/wordisblackathena.htm


E in Italia? Che io sappia, qualche recensione non malevola, vedi Cristiano Grottanelli, su L'Indice, 6/1992, Carmine Ampolo, in Quaderni Storici,  1/1993, Sabatino Moscati, su La Stampa,  Maurizio Bettini, su Repubblica  delll'1 agosto 1995 [ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/08/01/incubo-di-atena-nera.html ],Vittorio Morabito su Africa, 2/1999. Niente di paragonabile al conflitto culturale avvenuto nei paesi anglosassoni.
Ne fa una bella e documentata sintesi Giuseppe Veronica: http://negresque.blogspot.it/2012/05/atena-nera-esordio-clamoroso-e-replica.html

Per NON rasserenare gli animi ricorrere a: Black Athena degli Almamegretta:

 look back look back athena was black athena was black if you look back ma te hai visto bbuono int' 'o specchio ma te hai maje guardato 'nfaccia look back athena was black athena was black if you look back ma te hai visto bbuono dint' 'o specchio 'e che culore tiene 'a faccia
http://www.youtube.com/watch?v=PMXVp2b2jqk
 

.


Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...