Passa ai contenuti principali

BIBLIOTECHE

Guida sentimentale

2

Il paradiso è una grande biblioteca, diceva qualcuno. Qui propongo, come

 sommelier,    un "assaggio" di diverse biblioteche. Perché solo ristoranti, vini,

 formaggi, alberghi? Con le dovute stelle di merito, tipo Michelin.

Da quella sgangherata alla super tecnologizzata, quella inaugurata ieri e

quella secolare.

Con le dovute "stelle" di valutazione.

 

Biblioteca Civica “Giovanni Ferrero”

ALBA [Cuneo]

Cortile della Maddalena
Via Vittorio Emanuele 19 [via Maestra]
0173.292.466

 

Lo sai cos’è l’inglese per me?  Le gridò un giorno - Riesci ad immaginartelo? Io, che leggo, che scrivo, che penso in inglese, che mi calo in quella lingua come fosse la mia, che ne faccio quello che voglio, io adesso potrò solo più scrivere lettere commerciali” [Marisa Fenoglio, Casa Fenoglio, Sellerio, 1995, pag. 118].  Lo sfogo di Beppe Fenoglio con la madre rivela la radicalità del suo universo mentale. L’altrove che si era creato con l’inglese gli avrebbe intensificato lo sguardo sul mondo circostante, invece di impedirglielo.

Ma non era certo nei libri della biblioteca di Alba che il figlio del macellaio aveva potuto affinare il suo inglese. Perché allora una biblioteca pubblica ad Alba non esisteva. Bisognerà arrivare al 1960 per una prima formazione di una biblioteca civica e al 1987 per l’inaugurazione della sede odierna.
I locali dell’attuale Biblioteca Civica “Giovanni Ferrero” sono organizzati a scaffali aperti: una parte dei più che 90.000 volumi in dotazione possono essere consultati “a vista” in disposizioni che consentono una buona cernita e anche un discreto  raccoglimento. Un’altra parte, attualmente “in magazzino”, va prenotata il giorno prima. Inconveniente non di poco conto. 
Ambienti luminosi e, miracolo, ampi e comodi divani in sala consultazione. Uno scandalo nella tradizione controriformistica delle biblioteche italiane per cui il sapere deve essere conquistato con sofferenza.
Molti studenti delle superiori e universitari, ma anche un intenso via vai di lettori e, soprattutto, come sempre, lettrici.
 
Aggiornamento decisamente buono per una biblioteca di impostazione enciclopedica. Una consistente emeroteca e le nuove acquisizioni ben in vista la rendono appetibile anche a chi è di passaggio. Meno felice per chi abbia problemi di deambulazione la scala che conduce al primo piano.
Promettente il settore “interculturale”, con qualche  incertezza nella catalogazione: il premio Nobel per la letteratura, il nigeriano Wole Soyinka, lo si mette nella sezione “Africa” o in “Letteratura inglese”? 
Una sezione ragazzi copiosa, ma un po’ austera. In questo forse genuinamente langarola.
Particolarmente ricco il settore delle “celebrità locali”, Beppe Fenoglio, ovviamente, e il sempre più interessante Pinot Gallizio. Fenoglio farebbe però fatica ancora oggi a perfezionare in loco il suo inglese. Ma la scarsità di libri in lingue straniere è un dato comune a quasi tutte le biblioteche “civiche”.  
 
Servizi igienici molto curati.
Nessun punto di ristoro
Servizio fotocopie self sevice  miracolosamente del tutto GRATUITO, autentica perla della biblioteca.
Catalogo cartaceo ed elettronico.
Quattro installazioni internet.
Il personale è disponibile e  all’altezza. Che ami il proprio lavoro?
Tessera per il prestito esterno a € 3,00. I libri si possono restituire anche fuori orario depositandoli in apposito "cassonetto" esterno.
Preistorico l’orario con le due ore di chiusura per la “pausa pranzo” [dalla 12,15 alle 14,15], sabato pomeriggio però fino alle 17,45 [gli altri giorni fino alle 18,45]; chiusa domenica e lunedì. Dieci giorni di chiusura ad agosto.
 
La biblioteca è anche il Centro Rete del Sistema bibliotecario delle Langhe cui afferiscono 44 paesi e 3 enti.
 
 
 
  
Aleggiava da sempre intorno a Johnny una vaga, gratuita, ma pleased and pleasing reputazione d’impraticità, di testa fra le nubi, di letteratura in vita…”
Valutazione: ****

la lettura continua fuori

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...