Passa ai contenuti principali
 
 sul fascicolo di Novembre 2012 di L'INDICE ho pubblicato questa breve scheda sul libro:
Norman Manea, Al di là della montagna. Paul Celan e Benjamin Fondane, dialoghi postumi. Traduzione e cura di Marco Cugno, Il Saggiatore, Milano, 2012, pg. 177, € 17,00 titolo originale Dincolo de munţi
NORMAN MANEA
Non bastano gli occhi per leggere questo libro, meravigliosamente tradotto dal compianto Marco Cugno. Ci vuole anche l’udito. Perché Al di là della montagna di Norman Manea è uno spartito occulto di Todesfuge-Fuga di Morte, la più nota poesia di Paul Celan. Noi lettori e lettrici arriviamo a Paul Celan, a Benjamin Fondane e aIlana Shmueli attraverso l’eco e i silenzi di quei versi che Manea canta dentro di sé. 

Per star dietro al viaggio nell’umanità poetica di Celan e in quella filosofica di Fondane condotto da Manea è consigliabile farsi accompagnare dall’ascolto della viva e turbata voce di Pessach [Pasqua] Antschel o Paul Antschel ovvero Paul Celan che recita Todesfuge. Rapido sguardo su YouTube e l’inquieta vocalità di Celan accorre al nostro udito mentale. Con passo successivo attingere poi alla voce post umana di Diamanda Galas che si incontra e si scontra con Fuga di Morte.
     Al di là della montagna è un libro fortemente teatrale nell’incrocio delle voci, nell’evocazione di coralità che declamano bellezza e orrore, vita e oltrevita, nei fondali che sono la Bucovina, straordinaria regione tra Romania e Ucraina, in cui tutti hanno avuto origine, Celan, Fondane [o Barbu Fundoianu o Benjamin Wechsler o Wexler o Vecsler], Shmueli, e Manea stesso, parlanti tedesco, romeno, yiddish, e infine la Francia, e la Germania. Norman Manea è il regista, lo sceneggiatore, il direttore d’orchestra, l’attore e anche il pubblico perché Al di là della montagna  è soprattutto una ascensione preliminare nella posterità Celan-Fondane. Anche Manea ha bevuto il latte nero della sofferenza e per le sue pagine scorre, come in quelle di Celan e di Fondane, il non detto, il non udibile; ebreo romeno ora statunitense, Manea come postero sa porre le domande necessarie.            Fondane dalla Francia verrà risucchiato nella camera a gas di Birkenau “Noi abbiamo l’un l’altro così tanta paura/ di accorgerci che nevica nei nostri cuori…”, Celan dalle acque della Senna in cui volerà venti anni dopo. A Gerusalemmemetastasi /di un abbaglio dentro il Tutto (Celan)- resta Ilana Shmueli a ricordare a lui e a Maneaperché tu, in fin dei conti, ami – la vita – altrimenti non potrebbe esistere una tale tortura per te”.
In conclusione, lo splendido libro di Manea che, come tutti i grandi libri, ne richiede altri per consentirci di abitare lo scenario, rimanda a :
Ilana Shmueli, Di’ che Gerusalemme è. Su Paul Celan: ottobre 1996-aprile 1970, Quodlibet, Macerata, 2002, lettere tra Paul e Ilana;
Benjamin Fondane, Rimbaud La Canaglia, edito nel 2007 dalla coraggiosissima editrice romana Le Nubi  e unico suo testo disponibile in italiano.
Vedi anche l’importante fascicolo monografico della rivista Humanitas [2, 2012], Morcelliana, Brescia,  a lui dedicato.

Alcuni dei libri di Norman Manea tradotti in italiano per le edizioni Il Saggiatore:

















  






 

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...