presentazioni
librarie a domicilio
5 maggio, abitazione di Giovanna Galante Garrone


21 settembre abitazione di Laura Gandellini, con la presenza del curatore Federico Faloppa e di Vesna Scepanovic:


31 ottobre, abitazione di Amedeo Rossi:
presentato da Damiano Accattoli
Si apre un nuovo ciclo. Qualcuno metta la casa, gli amici, le amiche, io metto il libro al forno. Le proposte di lettura che faccio e che mi dispongo, se richiesto, a presentare sono provvisoriamente le seguenti, a scelta:
1. Marco Marzano, Quel che resta
dei cattolici, Feltrinelli
--------------------------------
2. Fabrizio Tonello, L'eta'
dell'ignoranza. E' possibile una democrazia senza cultura?, Bruno
Mondadori,
--------------------------------
3. Mazzetti Giovanni,
Contro i sacrifici. Governo di tecnici o congrega di maldestri
stregoni?, Asterios
Manifesto degli economisti
sgomenti. Capire e superare la crisi, Minimum
Fax
-------------------------------
4. Norman Manea, Al di
là della montagna, Paul Celan e Benjamin Fondane,
Dialoghi postumi, Il saggiatore
Ana Blandiana, Il mondo sillaba per
sillaba, Saecula
-------------------------------
5. Avrahan Burg, Sconfiggere
Hitler. Per un nuovo universalismo e umanesimo ebraico, Neri
Pozza,
Michele Giorgio, Nel baratro. I
Palestinesi, l'occupazione israeliana, il Muro, il sequestro Arrigoni, Ed.
Alegre
--------------------------------
6. Daniel Baremboim, La musica sveglia il
tempo, Feltrinelli
Stefano Pivato, Il secolo del rumore, Il
paesaggio sonoro del Novecento, Il Mulino
Anche le date, com'e' ovvio, sono da concordare.
Attendo le comande.
Buon appetito!
Commenti
Posta un commento