Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2012
articolo pubblicato su Il Manifesto di giovedì 23 agosto 2012 Una plurisecolare macchina industriale Pochi decenni fa evocare schiavitù, tratta o pirateria avrebbe voluto dire guardare indietro, secoli indietro. Fenomeni da conoscere sfogliando libri di storia. Oggi stanno nei titoli dei quotidiani e nei reportages televisivi. Sembravano fenomeni incompatibili con i nostri tempi,   invece te li trovi sotto casa nella forma di nuovi schiavi o di persone trafficate . Al Dramma della tratta degli esseri umani   era dedicato il penultimo numero di Concilium , rivista di teologia , non di politica internazionale o di sociologia.   A riconoscere la modernità dello schiavismo avevano una decina di anni fa cominciato a ragionare e a darne documentazione Romano Alquati, Pino Arlacchi e Kevin Bales . Che con nuova schiavitù non si sia di fronte ad una semplice metafora per impressionare i lettori lo si deduce dal fatto che basterebbe sostituirla con lavori forzati o ...
CYBERTEOLOGIA  n. 2 In replica alla mia recensione del suo libro Cyberteologia. Pensare il Cristianesimo al tempo della Rete  [vedi post dell'1 agosto 2012], Antonio Spadaro , Direttore della Civiltà Cattolica , così scrive nel suo sito [ http://www.cyberteologia.it/ ] :   Il 1 agosto scorso il quotidiano il Manifesto ha pubblicato una recensione sul mio libro Cyberteologia a firma di Claudio Canal. Si tratta di una riflessione che valorizza il contributo che con il mio volume ho inteso dare allo studio dell’intelligenza della fede al tempo della Rete . Di questo sono grato all’autore. L’incipit della recensione, a dire il vero, è alquanto improbabile con le sue domande “fantateologiche”, ma si comprende bene che servono ad agganciare il lettore. E così si giustificano. A metà circa Canal si sofferma su un punto che dunque ritiene centrale. E lo fa in maniera sostanzialmente polemica nei miei confronti, affermando che la Rete “non solo rappresen...
CYBERTEOLOGIA articolo scritto per   Il Manifesto del primo agosto 2012 Oggi Gesù di Nazareth sarebbe un hacker, un blogger? Quanti followers avrebbe su Twitter? Ne avrebbe? Domande fantateologiche, ispirate dalla lettura di Cyberteologia. Pensare il Cristianesimo al tempo della Rete [Vita e Pensiero, Milano, 2012, pagg. 148, € 14,00] di Antonio Spadaro . Direttore della più che autorevole e centenaria rivista dei gesuiti La Civiltà Cattolica , Spadaro è molto attivo in rete, critico letterario ha fondato nel 1998 il blog Bombacarta-scritture ed espressioni creative , dal 2011 il blog Cyberteologia   cui si associa il quotidiano on line The CyberTheology Daily . Titoli e sottotitoli dei capitoli sono accattivanti, l’uomo decoder e il motore di ricerca di Dio, una Chiesa “hub”?, la Rivelazione nel bazar,   Corpo mistico e connettivo, dal microfono sull’altare alla preghiera dell’avatar ecc. Spadaro non è un frequentatore occasionale della rete, ...