Passa ai contenuti principali
LA DONNA DI SHANGHAI
Aveva cominciato nel 1997 e ha continuato per i cinque anni successivi. Interviste ai “destristi” sopravvissuti ad un campo di “rieducazione”  di quarant’anni prima. Questo è stato l’impegno dello scrittore cinese Xianhui Yang.

E “La donna di Shanghai” è il risultato. Tredici storie che si snodano come racconti  di vite perdute  tra patimenti e degradazioni, tra dedizione e amore.  Chi legge non può fare a meno di riconosce i limiti della  immaginazione umana, che sono limiti fisici, perché non possiamo avere che una debolissima percezione di cosa voglia dire vivere, per esempio, in una grotta per anni con temperature notturne a meno venti, poco vestiti, poco coperti e denutriti. Ci resta solo da rabbrividire mentalmente e mettere in moto l’ esecrazione e il raccapriccio.  Il resto lo fa la letteratura, che ci permette con i suoi ponti di parole di arrivare fino al deserto del Gobi, dove stava il campo di “rieducazione” di  Jiabiangou. Messo in piedi per riformattare  uomini che avevano preso sul serio la parola d’ordine  del presidente Mao:  che cento fiori sboccino e cento scuole di pensiero dibattano. I cento fiori erano sbocciati  e il pensiero non era rimasto inerte, discutendo, criticando le burocrazie di partito e le gerarchie di potere. Avevamo scherzato, compagni! E nello stesso anno, 1957, era partita la controffensiva contro chi si era sentito finalmente libero di dire la sua. Era la campagna contro i destristi, i reazionari, ovvero coloro che si erano permessi di avanzare critiche  al partito e ai suoi programmi. 
Dei tremila spediti a Jiabiangou  nel 1957, alla chiusura del campo,nel 1961,  sopravvivevano in cinquecento. Noi diciamo campo, e in Europa sappiamo bene  cosa significhi. Ma qui non è il filo spinato a determinare la  reclusione.  Coloro che venivano spediti a Jiabiangou, arrivati ai bordi del deserto, dovevano trovarsi un terreno, un rifugio, il cibo e nello stesso tempo eseguire il lavoro per cui erano stati comandati. Di solito scavare canali di irrigazione e pozzi. La prima fantasia hollywoodiana che a noi viene in mente è: perché non scappavano? Perché davanti c’era il deserto. Perché erano deperiti. Ma soprattutto perché: “Anche nei momenti peggiori, riponevamo grandi speranze nei nostri dirigenti. Avevamo l’illusione che, un giorno o l’altro, il Partito avrebbe capito l’infondatezza della nostra condanna, e i verdetti sarebbero stati annullati. Consideravamo la riforma attraverso il lavoro una prova della nostra lealtà verso il Partito comunista. Fuggire sarebbe stato un tradimento della fiducia del Partito, un tradimento di cui ci saremmo pentiti per il resto della nostra vita”. Questi uomini che erano lì per purgarsi, e mai parola fu più corporalmente adeguata,  erano stati succubi dell’anonima forza del Potere che in loro si trasformava in un giudice interiore che non aveva bisogno di ricorrere a guardiani efferati, che pure non mancavano.
Yang  Xianhui ci porta in mezzo a loro con una scrittura piana, non drammatica né retorica, quasi dimessa.
Yang Xianhui, La donna di Shanghai – Voci di sopravvivenza da un gulag cinese, trad. dal cinese e introduzione di Wen Huang, trad. per l’edizione italiana di Anna Carbone, Amatea, Bologna, 2011, pag. 314, € 16,00

a firma di Ivan Franceschini si può trovare una documentata ricostruzione degli avvenimenti che portarono a Jiabiangou nel blog

http://www.cineresie.info/i-dannati-di-jiabiangou/
che è una delle fonti più attentibili e più interessanti sulla Cina contemporanea.

Alla Mostra del Cinema di Venezia del 2010 è stato presentato il film Le Fosse [The Ditch] del regista Wang Bing, una coproduzione franco-belga. Un lavoro che si presenta come un documentario essendo invece una fiction.
Qui il trailer:

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...